Cantonese vs mandarino, qual è la differenza?

Cantonese vs mandarino: qual è la differenza?
Sommario

Hai mai sentito qualcuno parlare cinese? Deve essere mandarino, giusto? Ma sapevate che oltre al mandarino sono popolari anche altre lingue cinesi? Questo è cantonese! Sebbene il mandarino e il cantonese siano spesso raggruppati sotto la voce “cinese”, non sono mutuamente intelligibili. Chi parla questi due “dialetti” può avere difficoltà a capirsi, anche se hanno gli stessi caratteri scritti.

Allora perché il mandarino e il cantonese sono considerati parte della stessa lingua? Questa guida illustrerà le principali differenze tra cantonese e mandarino. Esploriamo ciò che distingue il cantonese dal mandarino!

Panoramica cantonese vs mandarino

Cantonese vs mandarino: qual è la differenza?

Il mandarino e il cantonese possono sembrare “due facce della stessa medaglia” poiché sono considerati “lingue cinesi”. Tuttavia, sono molto diversi nella pronuncia, nell'uso e persino nella regione di utilizzo. Il mandarino è una superstar nel mondo. Ha un totale di 1,1 miliardi di parlanti ed è una delle lingue più parlate al mondo. È la lingua ufficiale di Cina, Taiwan e Singapore, il che la rende la scelta migliore per le comunicazioni transfrontaliere. D'altra parte, il cantonese è l'anima e la cultura di luoghi come Hong Kong, Macao e parti della Cina meridionale, con circa 85 milioni di parlanti cantonesi in tutto il mondo.

La differenza principale tra i due sta nella pronuncia. Il mandarino tende ad essere più semplice, utilizzando quattro toni (più un tono neutro), rendendolo più facile da imparare per i non madrelingua. Inoltre, il mandarino ha un pratico sistema di romanizzazione chiamato Pinyin, che facilita l'apprendimento.

Per quanto riguarda il cantonese? Lo consideriamo un linguaggio melodico con sei toni principali più tre sovratoni.

Anche se i parlanti mandarino e cantonese potrebbero non capirsi nella lingua parlata, possono comunque connettersi attraverso lo stesso sistema di scrittura cinese. Oltre a ciò, ci sono alcune altre differenze tra queste due lingue, di cui parleremo più avanti!

Differenze chiave tra cantonese e mandarino

Dopo aver discusso le differenze tra cantonese e mandarino in generale, discuteremo ulteriormente alcune differenze, esaminando diversi fattori. 

Distribuzione geografica

Cantonese vs mandarino: qual è la differenza?

Quando si parla di cinese, sentiamo spesso il mandarino, giusto? Il mandarino è come una pop star in Cina. Lo capiscono quasi tutti, da Pechino a Taiwan. Anche le Nazioni Unite hanno il mandarino come una delle loro lingue ufficiali!

Il cantonese, invece, è la lingua dei ragazzi cool del sud della Cina. È particolarmente popolare nel Guangdong, Hong Kong e Macao. Nonostante la sua superficie più piccola, ha un'enorme influenza. Molti cinesi vivono all'estero, soprattutto in aree che un tempo erano colonie britanniche, come la Malesia o Singapore, e spesso usano il cantonese. Quanto è bello?

Un fatto interessante è che il Guangdong è la provincia più popolosa della Cina, con oltre 127 milioni di abitanti nel 2023. Quindi non sorprende che il cantonese sia una delle lingue più parlate al mondo.

Pronuncia e toni

Cantonese vs mandarino: qual è la differenza?

La pronuncia è la più grande differenza tra cantonese e mandarino. Il mandarino, la lingua ufficiale della Cina, ha subito secoli di semplificazione del tono. Di conseguenza, il mandarino ha solo quattro toni principali (più un tono neutro), rendendo più facile l’apprendimento per i nuovi parlanti.

Al contrario, il cantonese, ampiamente parlato in regioni come Hong Kong e Guangdong, ha mantenuto un sistema tonale più complesso, per un totale di nove. Pertanto, in cantonese, piccole differenze nell'intonazione, come l'aumento o la diminuzione di un tono, possono fare un'enorme differenza.

Ecco le differenze di pronuncia e tono sia in mandarino che in cantonese.

Mandarino (4-5 toni):

  • Tono 1: Alto e bemolle (ā) – esempio: 妈 (mā) “madre”
  • Tono 2: Ascendente (á) – esempio: 麻 (má) “canapa”
  • Tono 3: Giù poi su (Ɏ) – esempio: 马 (mɎ) “cavallo”
  • Tono 4: Discendente diesis (à) – esempio: 骂 (mà) “rimproverare”
  • Tono neutro (a) – esempio: 吗 (ma) [particella interrogativa]

Cantonese (9 toni): Sillaba aperta (6 toni):

  1. Alto livello/alta caduta: 詩 (si1) “poesia”
  2. Elevato aumento: 史 (si2) “storia”
  3. Livello medio: 試 (si3) “provare”
  4. Basso discendente: 時 (si4) “tempo”
  5. Basso in aumento: 市 (si5) “mercato”
  6. Livello basso: 事 (si6) “cosa”

Più 3 toni extra per le sillabe chiuse (-p, -t, -k):

  1. Ingresso di alto livello
  2. Ingresso di medio livello
  3. Ingresso a basso livello

Dai vari toni sopra riportati, possiamo concludere che il cantonese è leggermente più complicato del mandarino, che spesso è considerato abbastanza complicato da imparare e comprendere.

Caratteri

Cantonese vs mandarino: qual è la differenza?

Il mandarino utilizza generalmente caratteri semplificati, implementati in Cina a metà del XX secolo come parte delle riforme linguistiche per aumentare i tassi di alfabetizzazione a livello nazionale. Queste riforme hanno ridotto il numero di tratti in molti caratteri, rendendo il mandarino più facile da imparare e scrivere, soprattutto per i nuovi studenti. 

Al contrario, il cantonese, ampiamente utilizzato a Hong Kong, Macao e in alcune comunità del Guangdong, conserva caratteri tradizionali più elaborati. Questi caratteri tradizionali riflettono un forte patrimonio culturale, con più tratti e un'estetica considerata più elegante e formale.

Aspetti

Mandarino

cantonese

Tipo di carattere

Cinese semplificato

Cinese tradizionale

Sistema di romanizzazione

Pinyin

Jyutping

È interessante notare che il cantonese ha alcuni caratteri unici che non si trovano nel mandarino standard, riflettendo le esigenze linguistiche e culturali locali. Ad esempio, il carattere 佢 (keoi5), che significa “lui”, non esiste in mandarino, che utilizza 他 (tā) per “lui” maschile, 她 (tā) per “lei” femminile e 它 (tā) per oggetti o animali. Un altro esempio è 喺 (hai2), che significa “essere a”, che anch’esso non ha un equivalente diretto in mandarino, dove il concetto è spesso espresso con 在 (zài).

Questa differenza riflette le differenze linguistiche e crea sorprendenti variazioni nella scrittura. Per esempio:

Semplificato (mandarino) vs tradizionale (cantonese)

  • 我爱你 vs 我愛你 (ti amo)
  • 学习 vs 學習 (Studio)
  • 电脑 vs 電腦 (Computer)

Come puoi vedere, la scrittura dei caratteri cantonesi sembra più densa di tratti e un po' più complicata del mandarino, che al giorno d'oggi è più semplice.

Rompere le barriere linguistiche
Dì addio alle barriere linguistiche e dai il benvenuto a una crescita illimitata! Prova oggi stesso il nostro servizio di traduzione automatica.

Vocabolario e grammatica

Cantonese vs mandarino: qual è la differenza?

La prossima differenza tra cantonese e mandarino può essere vista nel vocabolario e nella grammatica. Sebbene la struttura della frase di base del mandarino e del cantonese sia la stessa (modello Soggetto + Predicato + Oggetto), alcuni aspetti presentano differenze importanti. Inoltre, ci sono alcune differenze grammaticali, come ad esempio.

Ordine degli avverbi

  • Mandarino: avverbio prima del verbo
  • Cantonese: avverbio dopo il verbo

Esempio:

“Esci prima tu”

  • Mandarino:你先出去 (nǐ xiān chū qù)
  • Cantonese:你出去先 (nei5 ceot1 heoi3 sin1)

Doppio oggetto

  • Mandarino: oggetto indiretto prima dell'oggetto diretto
  • Cantonese: oggetto diretto prima dell'oggetto indiretto

Esempio in mandarino:

Struttura: Soggetto + Verbo + Oggetto Indiretto + Oggetto Diretto

我给 我的朋友一本书

(I) (dare) (amico mio) (un libro)

Guasto:

  • 我 (wǒ) = I
  • 给 (gěi) = Dare
  • 我的朋友 (wă de péngyău) = Il mio amico (oggetto indiretto)
  • 一本书 (yì běn shū) = Un libro (oggetto diretto)

Esempio in cantonese:

Struttura: Soggetto + Verbo + Oggetto Diretto + Oggetto Indiretto

我畀本书 我个朋友

(I) (dare) (libro) (amico mio)

Guasto:

  • 我 (ngóh) = io
  • 畀 (bei2) = Dare
  • 本书 (bún syū) = Libro (oggetto diretto)
  • 我个朋友 (ngóh go pàhngyáuh) = Il mio amico (oggetto indiretto)

Inoltre, ci sono alcune differenze di vocabolario tra le due lingue, ecco alcuni vocaboli diversi di tutti i giorni.

Senso

Mandarino

Pinyin

cantonese

Jyutping

Mangiare

chi

sik6

Bellissimo

io

lunghezza3

Aspetto

kàn

tai2

Domani

明天

ming tian

聽日

ting1 jat6

Queste sono alcune differenze tra cantonese e mandarino se viste da diversi fattori. Ecco una tabella delle differenze per facilitare la comprensione.

Fattori

Mandarino

cantonese

Distribuzione geografica

La lingua ufficiale in Cina, parlata a livello nazionale da Pechino a Taiwan. Riconosciuta dall'ONU come lingua ufficiale

Parlato principalmente nella provincia del Guangdong, Hong Kong e Macao. Popolare tra la diaspora cinese nelle ex colonie britanniche come Malesia e Singapore

Pronuncia e toni

4-5 toni (4 toni principali + 1 tono neutro)

9 toni (6 toni aperti di sillabe + 3 toni aggiuntivi di sillabe chiuse)

Caratteri 

Caratteri cinesi semplificati

Caratteri cinesi tradizionali

Vocabolario e grammatica

  • Ordine delle parole standard: avverbio prima del verbo
  • L'oggetto indiretto prima dell'oggetto diretto
  • Avverbio dopo verbo
  • L'oggetto diretto prima dell'oggetto indiretto
  • Alcuni caratteri univoci non presenti in mandarino (ad esempio, 佢 per “lui/lei”, 喺 per “at”)

Semplifica la comunicazione multilingue con la traduzione automatica

Cantonese vs mandarino: qual è la differenza?

Se la tua attività si rivolge al mercato cinese, è importante capire che nel paese si parla il mandarino semplificato e il cantonese tradizionale. Fornire entrambi ti garantisce di raggiungere un pubblico più ampio e dimostra la tua serietà nel comprendere le esigenze locali.

Per facilitare questo processo, puoi utilizzare la traduzione automatica Linguise , una soluzione intelligente che supporta più di 80 lingue, tra cui il cinese semplificato e il cinese tradizionale. Con Linguise puoi risparmiare tempo e risorse garantendo al contempo che i tuoi messaggi vengano consegnati in modo accurato, indipendentemente dalla complessità linguistica della lingua.

Pronto ad esplorare nuovi mercati? Prova gratuitamente il nostro servizio di traduzione automatica con la nostra prova senza rischi di 1 mese. Nessuna carta di credito necessaria!

Conclusione

Ora conosci la differenza tra cantonese e mandarino. Sebbene entrambi siano considerati “cinesi”, le loro distinzioni abbracciano pronuncia, toni, caratteri e grammatica. La semplicità del mandarino, con i suoi quattro toni e i caratteri semplificati, lo rende accessibile e ampiamente utilizzato a livello internazionale. Nel frattempo, il cantonese conserva la sua complessità melodica con nove toni e caratteri tradizionali, riflettendo un ricco patrimonio culturale che domina regioni come Hong Kong e Guangdong.

Comprendere queste differenze è fondamentale per le aziende che si rivolgono al mercato cinese. Offrendo contenuti sia in mandarino che in cantonese, garantisci una portata più ampia e una rilevanza culturale. Semplifica il processo con Linguise . Crea un account Linguise oggi e fai il primo passo verso una comunicazione multilingue senza soluzione di continuità!

Potresti anche essere interessato a leggere

Non perderti!
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi notizie sulla traduzione automatica di siti web, sulla SEO internazionale e molto altro!

Invalid email address
Provaci. Uno al mese e puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Non andartene senza condividere la tua email!

Non possiamo garantire che vincerai alla lotteria, ma possiamo promettere alcune interessanti notizie informative sulla traduzione e sconti occasionali.

Non perderti!
Invalid email address