Checklist passo passo per la localizzazione SEO dei siti web Tilda

Checklist passo passo per la localizzazione SEO dei siti web Tilda
Sommario

Una checklist di localizzazione SEO per i siti web Tilda è essenziale per le aziende che vogliono espandersi nei mercati internazionali. Le solide capacità di design di Tildalo rendono popolare tra i brand, ma senza un'adeguata localizzazione SEO, anche i siti visivamente più accattivanti possono avere difficoltà a posizionarsi a livello globale. Applicando pratiche di localizzazione strutturate, le aziende possono garantire che i loro siti web siano facilmente individuabili e pertinenti per un pubblico diversificato.

Questa guida fornisce una guida passo passo per ottimizzare efficacemente i siti Tilda multilingue. Dalla definizione delle giuste basi tecniche all'evitamento degli errori più comuni, la checklist vi fornirà strategie concrete per aumentare la visibilità sui motori di ricerca, migliorare l'esperienza utente e massimizzare le opportunità di crescita internazionale.

Perché la localizzazione SEO è importante per i siti web Tilda ?

Checklist passo passo per la localizzazione SEO dei siti web Tilda

Espandersi a livello globale con Tilda non significa solo tradurre i contenuti, ma anche garantire che il tuo sito sia ottimizzato per i motori di ricerca in diverse aree geografiche. La localizzazione SEO aiuta a colmare il divario tra design, funzionalità e visibilità nei mercati internazionali. Ecco perché è importante:

  • Migliora la visibilità nei motori di ricerca globali: la localizzazione SEO garantisce che ogni versione linguistica del tuo Tilda possa essere posizionata nei motori di ricerca locali. Questo aumenta le possibilità di raggiungere un nuovo pubblico e generare traffico mirato.
  • Offre una migliore esperienza utente: adattando non solo il testo, ma anche gli elementi di design, le CTA e la navigazione alle preferenze locali, il tuo Tilda diventa più coinvolgente e pertinente per i visitatori internazionali.
  • Crea fiducia nel pubblico locale: un sito localizzato trasmette professionalità e consapevolezza culturale, il che contribuisce a creare credibilità e fiducia negli utenti di diverse regioni.
  • Evita problemi SEO tecnici: senza una localizzazione adeguata, problemi come contenuti duplicati, tag hreflang mancanti o URL mal strutturati possono impedire al tuo Tilda di ottenere un buon posizionamento. L'implementazione della localizzazione SEO previene queste insidie.
  • Supporta la crescita internazionale a lungo termine: una solida strategia di localizzazione SEO getta le basi per scalare il tuo Tilda su più mercati, garantendo visibilità sostenibile e crescita aziendale.

Preparare il tuo sito web Tilda per l'espansione internazionale

Checklist passo passo per la localizzazione SEO dei siti web Tilda

Prima di lanciare un sito web multilingue su Tilda, è essenziale costruire solide basi. Questa preparazione garantisce che la strategia di espansione si concentri non solo sul design, ma anche sul rendere il sito rilevante e visibile a un pubblico globale.

Valutazione delle opportunità di mercato e delle lingue di destinazione

Il primo passo per l'espansione internazionale è identificare i mercati con il maggiore potenziale per la tua attività. Questo può essere fatto analizzando i trend di ricerca, studiando il comportamento dei consumatori e osservando come operano i concorrenti in specifiche regioni. Ad esempio, se il tuo prodotto o servizio sta guadagnando attenzione nel Sud-est asiatico, lingue come l'indonesiano o il tailandese potrebbero essere le prime a cui dare priorità.

Oltre a valutare i mercati, è altrettanto importante determinare quali sono le lingue più parlate dal tuo pubblico di riferimento. Alcuni paesi potrebbero avere più di una lingua dominante, il che significa che la selezione della lingua non può essere arbitraria. Con una ricerca approfondita, puoi decidere la giusta strategia di localizzazione in modo che ogni versione linguistica del tuo sito web soddisfi efficacemente le esigenze degli utenti in quel mercato.

Pianificazione della strategia dei contenuti per un pubblico multilingue

Una volta scelte le lingue di destinazione, il passo successivo è progettare una strategia di contenuti su misura per ciascun pubblico. La traduzione letterale è spesso inefficace perché può distorcere il significato o non allinearsi al contesto culturale locale. La localizzazione dovrebbe invece considerare il tono di voce, gli esempi e la terminologia per rendere il contenuto naturale e autentico per i lettori del mercato di destinazione.

È importante anche adattare elementi visivi come immagini, combinazioni di colori e call-to-action (CTA) alle preferenze locali. Ad esempio, un simbolo o un colore che trasmette positività in una cultura può avere un significato completamente diverso altrove. Pianificando attentamente i contenuti per ogni luogo, il tuo sito web multilingue non solo diventa più coinvolgente, ma anche più capace di creare connessioni emotive con utenti di diversa provenienza.

Impostazione della struttura del progetto in Tilda

Una struttura di progetto chiara in Tilda è fondamentale per gestire efficacemente i siti web multilingue. È possibile separare ogni lingua in cartelle o sottopagine dedicate e collegarle tramite una navigazione intuitiva. Con questa configurazione, i visitatori possono passare da una versione linguistica all'altra in modo fluido e senza confusione.

Oltre a migliorare l'usabilità, una struttura ben organizzata semplifica anche la gestione SEO. Ad esempio, assegnare URL univoci per ogni lingua aiuta i motori di ricerca a riconoscere meglio quale pagina è destinata a quale pubblico. Facilita inoltre la configurazione di sitemap e tag hreflang, garantendo che ogni versione linguistica sia correttamente indicizzata. Con solide basi tecniche fin dall'inizio, il processo di localizzazione diventa più efficiente e scalabile.

Configurazione e installazione multilingue specifiche di Tilda

Checklist passo passo per la localizzazione SEO dei siti web Tilda

Tilda offre flessibilità nella creazione di siti web multilingue, ma una corretta configurazione è fondamentale per evitare confusione sia per gli utenti che per i motori di ricerca. Configurando correttamente pagine, navigazione e strutture tecniche, è possibile creare un'esperienza multilingue fluida che supporti anche ottime prestazioni SEO.

Abilitazione delle pagine multilingue in Tilda

Il primo passo è creare pagine dedicate per ogni versione linguistica del tuo sito web. Tilda non ha un sistema di traduzione automatica integrato, quindi dovrai duplicare le pagine e tradurle manualmente. Ad esempio, se la tua homepage è in inglese, puoi clonarla e adattarne il contenuto in francese o spagnolo. Questo approccio ti dà il pieno controllo sull'aspetto e sulla leggibilità della versione localizzata.

Abilitando le pagine multilingue in questo modo, si garantisce che ogni lingua abbia una propria pagina con metadati, parole chiave e contenuti ottimizzati. Questo è fondamentale perché i motori di ricerca indicizzano le pagine individualmente, il che significa che ogni versione localizzata può posizionarsi nella rispettiva regione.

Se preferisci una soluzione automatizzata, puoi integrare Linguise e Tilda aggiungendo il relativo script nelle impostazioni di Tilda

Checklist passo passo per la localizzazione SEO dei siti web Tilda
Rompere le barriere linguistiche
Dì addio alle barriere linguistiche e dai il benvenuto a una crescita illimitata! Prova oggi stesso il nostro servizio di traduzione automatica.

Creazione di versioni linguistiche di pagine e navigazione

Una volta pronte le pagine multilingue, dovrai aggiornare la navigazione in modo che gli utenti possano passare facilmente da una all'altra. Il metodo più comune è aggiungere un selettore di lingua Tilda , collegando direttamente a ciascuna versione localizzata. Ad esempio, un visitatore della tua homepage in inglese dovrebbe poter cliccare sul pulsante "FR" e venire indirizzato all'equivalente francese di quella pagina.

Una struttura di navigazione chiara migliora l'esperienza utente e segnala ai motori di ricerca che il tuo sito è strutturato appositamente per un pubblico multilingue. Questo riduce il tasso di rimbalzo e aumenta la probabilità che gli utenti interagiscano con contenuti nella loro lingua preferita.

Se utilizzi Linguise, impostare un selettore di lingua è ancora più semplice perché viene generato automaticamente una volta integrato lo script in Tilda. Invece di collegare manualmente ogni pagina, Linguise rileva e fornisce dinamicamente un selettore mobile o incorporato che segue l'utente attraverso il sito. Questo garantisce una navigazione più fluida e fa risparmiare tempo nella gestione dei menu multilingue.

Utilizzo del blocco zero Tilda per elementi specifici della lingua

Zero Block di Tildaè una potente funzionalità di design che ti consente di personalizzare le sezioni del tuo sito. Puoi utilizzarla per siti multilingue per visualizzare elementi specifici per ogni lingua senza dover creare layout completamente separati. Ad esempio, potresti voler creare una call-to-action speciale in tedesco, leggermente diversa da quella inglese, mantenendo al contempo un design coerente.

Questo approccio consente di mantenere la flessibilità di progettazione, personalizzando al contempo i messaggi per ogni pubblico. È particolarmente utile quando è necessario localizzare solo una piccola sezione di una pagina, anziché l'intero layout.

Gestione degli URL e delle sottodirectory per ogni lingua

La struttura degli URL gioca un ruolo importante nella SEO multilingue . Puoi gestire Tilda inserendo ogni lingua in una sottodirectory dedicata (ad esempio, yoursite.com/en/ per l'inglese, yoursite.com/fr/ per il francese). Questo rende più facile per gli utenti e i motori di ricerca identificare la versione del sito che stanno visualizzando.

L'utilizzo di sottodirectory, anziché mescolare tutte le lingue sotto lo stesso dominio radice, previene la confusione e migliora l'indicizzazione. Ad esempio, se un utente francese arriva su yoursite.com/fr/, sa immediatamente di trovarsi sulla versione localizzata corretta, mentre i motori di ricerca possono servire accuratamente quella pagina nei risultati di ricerca locali.

Implementazione SEO tecnica entro i vincoli di Tilda

Checklist passo passo per la localizzazione SEO dei siti web Tilda

Sebbene Tilda semplifichi la progettazione di siti web accattivanti, le sue opzioni SEO sono più limitate rispetto a quelle di altre piattaforme. Ciò significa che è necessario essere intenzionali nell'impostare SEO tecnici affinché il sito multilingue possa posizionarsi correttamente. Anche piccole modifiche a titoli, tag o velocità di pagina possono influire significativamente sul modo in cui i motori di ricerca indicizzano e visualizzano il sito a livello globale.

Ottimizzazione di meta tag, titoli e descrizioni per lingua

Ogni versione linguistica del tuo sito dovrebbe avere un meta-titolo, una descrizione e delle parole chiave univoci. Questo aiuta i motori di ricerca a comprendere il contenuto e garantisce che la pagina sia pertinente per gli utenti locali. Ad esempio, la tua homepage in inglese potrebbe utilizzare il titolo "Negozio online di borse ecologiche", mentre la versione francese potrebbe riportare "Boutique en ligne de sacs écologiques".

Personalizzando questi elementi per lingua, aumenti le probabilità di comparire nelle ricerche che corrispondono alle intenzioni degli utenti locali. In Tilda, puoi modificare queste impostazioni nella sezione Impostazioni pagina per ogni versione linguistica della tua pagina.

Configurazione dei tag hreflang in Tilda

I tag hreflang sono speciali frammenti di codice che indicano ai motori di ricerca in quale lingua è presente una pagina e a quale regione è destinata. Senza di essi, Google potrebbe mostrare agli utenti la versione sbagliata del tuo sito. Ad esempio, un utente francese che cerca Parigi potrebbe finire sulla tua pagina in inglese invece che in francese.

In Tilda, l'aggiunta di hreflang richiede un po' di configurazione manuale, solitamente inserendo codice nella sezione "HTML aggiuntivo" di ogni pagina. Una volta inserito, i motori di ricerca sapranno esattamente quale versione del contenuto mostrare in base alle impostazioni di lingua dell'utente.

Gestione dei tag canonici e dei problemi di contenuto duplicato

I contenuti duplicati possono essere problematici quando si hanno più pagine con design e testi simili, soprattutto in lingue diverse. I tag canonici aiutano i motori di ricerca a capire quale pagina debba essere considerata la versione "principale". Ad esempio, se due pagine in inglese contengono contenuti quasi identici, l'aggiunta di un tag canonico impedirà a Google di trattarle come duplicati.

Checklist passo passo per la localizzazione SEO dei siti web Tilda

Puoi gestire questa funzionalità in Tilda specificando URL canonici nelle Impostazioni di Pagina. Questo garantisce che, anche se il tuo sito ha layout simili in tutte le lingue, ogni pagina venga riconosciuta correttamente senza essere penalizzata per la duplicazione.

Miglioramento della velocità del sito e ottimizzazione mobile su Tilda

Un sito web lento nel caricamento può compromettere sia il posizionamento SEO che l'esperienza utente. Poiché i siti Tilda spesso si basano molto sulle immagini, è importante ottimizzare le immagini comprimendole e utilizzando formati di file moderni come WebP. Ad esempio, ridurre le dimensioni di un'immagine di prodotto di grandi dimensioni da 3 MB a 300 KB può migliorare notevolmente la velocità di caricamento delle pagine.

L'ottimizzazione per dispositivi mobili è altrettanto importante, poiché la maggior parte dei visitatori internazionali probabilmente navigherà da smartphone. L'utilizzo di layout responsive in Tilda garantisce che i tuoi contenuti si adattino bene a schermi di diverse dimensioni, migliorando l'interazione e riducendo i tassi di rimbalzo.

Invio di mappe dei siti ai motori di ricerca

Una mappa del sito è come una mappa stradale del tuo sito web che aiuta i motori di ricerca a trovare e indicizzare tutte le tue pagine. Avere una mappa del sito che includa tutte le versioni linguistiche è fondamentale per i siti multilingue. Ad esempio, se hai pagine in inglese, francese e spagnolo, dovresti elencarle tutte nella mappa del sito in modo che possano apparire nei risultati di ricerca pertinenti.

Puoi generare automaticamente una mappa del sito in Tilda , ma dovrai inviarla manualmente a strumenti come Google Search Console. Questo passaggio garantisce che i motori di ricerca conoscano tutti i tuoi contenuti localizzati, facilitando l'indicizzazione e il posizionamento.

Localizzazione passo dopo passo del sito web Tilda

Checklist passo passo per la localizzazione SEO dei siti web Tilda

Localizzare un sito web Tilda è un processo strutturato che combina lingua, cultura e SEO tecnica. Seguendo attentamente ogni passaggio, puoi creare un sito dall'aspetto accattivante e dalle prestazioni ottimali in diverse regioni e motori di ricerca.

Fase 1: Ricerca di parole chiave per ogni mercato di destinazione

Prima di tradurre i contenuti, è necessario comprendere cosa cercano le persone in ogni regione. La ricerca di parole chiave aiuta a scoprire i termini utilizzati dal tuo pubblico di riferimento quando cercano prodotti o servizi come i tuoi. Ad esempio, gli utenti inglesi potrebbero cercare "borse ecologiche", mentre gli utenti spagnoli potrebbero cercare "bolsas ecológicas".

Personalizzando le parole chiave per ogni mercato, puoi garantire che i tuoi contenuti siano in linea con il reale intento di ricerca. Strumenti come Google Keyword Planner o SEMrush possono aiutarti a identificare questi termini e, una volta scelti, puoi integrarli in modo naturale nei titoli, nelle descrizioni e nel corpo del contenuto delle tue pagine su Tilda.

Checklist passo passo per la localizzazione SEO dei siti web Tilda

Fase 2: traduzione e localizzazione dei contenuti

La traduzione da sola raramente è sufficiente per il successo SEO. La localizzazione garantisce che i contenuti risultino naturali e culturalmente rilevanti per i lettori. Ad esempio, una promozione che funziona bene negli Stati Uniti potrebbe non avere lo stesso impatto in Giappone, dove ci si aspetta un tono più formale e riferimenti culturali diversi.

In Tilda, questo significa adattare il testo di ogni pagina per adattarlo alle norme locali, preservando al contempo la voce del tuo brand. Investire in traduttori professionisti o specialisti della localizzazione ti aiuta a evitare frasi poco chiare e garantisce che il tuo sito crei fiducia nei visitatori internazionali.

Fase 3: Adattamento di elementi visivi, CTA ed esperienza utente

Anche elementi di design come elementi visivi e call-to-action (CTA) dovrebbero essere localizzati. Ad esempio, un pulsante rosso "Acquista ora" potrebbe funzionare bene negli Stati Uniti, ma il rosso può avere connotazioni negative in altre culture. Allo stesso modo, le immagini che mostrano stili di vita occidentali potrebbero non essere apprezzate dal pubblico in Asia o in Medio Oriente.

Gli strumenti di progettazione di Tildaconsentono di sostituire facilmente elementi visivi o creare CTA diverse per ogni versione linguistica. Apportare queste modifiche migliora l'esperienza utente e incoraggia le conversioni, perché i visitatori percepiscono il sito come personalizzato.

Fase 4: Implementazione delle impostazioni SEO tecniche in Tilda

Una volta che i contenuti e gli elementi visivi sono pronti, il passo successivo è configurare le impostazioni SEO per ogni versione linguistica. Questo include l'ottimizzazione dei meta tag, l'impostazione degli attributi hreflang e l'adattamento degli URL in base alla lingua e alla regione. Ad esempio, la pagina del tuo prodotto in spagnolo potrebbe essere posizionata in questo modo.

Checklist passo passo per la localizzazione SEO dei siti web Tilda

Sebbene Tilda presenti alcune limitazioni, queste modifiche tecniche possono solitamente essere apportate tramite impostazioni di pagina o codice personalizzato. Una corretta impostazione garantisce che i motori di ricerca possano identificare e classificare correttamente i contenuti localizzati in ciascun mercato di destinazione.

Fase 5: Test e garanzia della qualità in tutte le lingue

Dopo aver implementato la localizzazione, i test sono fondamentali per garantire che tutto funzioni come previsto. Ciò significa verificare che i link di navigazione conducano alle versioni linguistiche corrette, che le CTA vengano visualizzate correttamente e che le traduzioni siano accurate e prive di errori.

Ad esempio, se un visitatore clicca sulla bandiera francese ma viene reindirizzato alla homepage inglese, l'esperienza utente potrebbe essere scadente e il posizionamento SEO potrebbe risentirne. Testare il sito su più dispositivi e regioni garantisce un funzionamento fluido per ogni tipo di pubblico.

Fase 6: Lancio e monitoraggio delle performance internazionali

Il passaggio finale è lanciare il tuo sito Tilda multilingue e monitorarne le prestazioni. Utilizza strumenti come Google Analytics e Search Console per monitorare traffico, classifiche e conversioni in ogni versione linguistica. Questo ti aiuterà a identificare quali mercati stanno ottenendo buoni risultati e quali necessitano di modifiche.

Ad esempio, potresti scoprire che le tue pagine in spagnolo hanno un buon posizionamento ma non convertono, il che suggerisce che le CTA necessitano di miglioramenti. Un monitoraggio continuo ti consente di perfezionare la tua strategia e migliorare la tua SEO internazionale nel tempo.

Errori e soluzioni comuni per la SEO Tilda

Checklist passo passo per la localizzazione SEO dei siti web Tilda

Sebbene Tilda sia ottimo per creare siti web visivamente accattivanti, presenta delle limitazioni che possono influire sulla SEO, soprattutto per le configurazioni multilingue e internazionali. Comprendere queste insidie ​​e sapere come risolverle ti aiuterà a evitare problemi che potrebbero compromettere il tuo posizionamento e l'esperienza utente.

Controllo limitato sulla SEO tecnica avanzata

Una sfida comune con Tilda è che non offre la stessa flessibilità per la SEO tecnica rispetto a piattaforme come WordPress. Ad esempio, aggiungere dati strutturati, personalizzare le impostazioni lato server o modificare radicalmente l'architettura del sito può essere difficile. Strategie SEO avanzate come il markup dello schema o il controllo dettagliato degli URL potrebbero non essere semplici.

Soluzione : concentrati su ciò che puoi controllare all'interno Tilda e ottimizza titoli, meta descrizioni, tag hreflang e sitemap. Per esigenze più avanzate, valuta l'aggiunta di codice personalizzato nella sezione "HTML aggiuntivo" o l'integrazione di strumenti di terze parti, ove possibile. Se il tuo progetto richiede un'ottimizzazione SEO tecnica approfondita, potresti dover valutare se Tilda sia la piattaforma giusta per il tuo progetto a lungo termine.

Pagine duplicate senza la corretta configurazione hreflang

Quando si creano pagine multilingue, è comune che i layout siano duplicati in Tilda. Senza i tag hreflang, tuttavia, i motori di ricerca potrebbero considerarli duplicati e penalizzare il posizionamento. Ad esempio, le homepage in inglese e francese potrebbero apparire quasi identiche strutturalmente, rendendo poco chiaro quale delle due debba apparire nei risultati di ricerca.

Soluzione : aggiungi sempre i tag hreflang per indicare la lingua e la regione di ogni pagina. In Tilda , puoi inserire manualmente questi tag nella sezione "HTML aggiuntivo" di ogni pagina. Questo garantisce che gli utenti in Francia visualizzino la pagina in francese, mentre gli utenti negli Stati Uniti visualizzino la versione in inglese, evitando problemi di contenuti duplicati.

Tempi di caricamento lenti a causa di elementi di progettazione pesanti

I siti web Tilda spesso si basano su elementi visivi di alta qualità, animazioni o immagini di sfondo di grandi dimensioni. Sebbene questi elementi abbiano un aspetto accattivante, possono rallentare notevolmente la velocità di caricamento delle pagine, il che è negativo sia per la SEO che per l'esperienza utente. Ad esempio, una homepage con diverse immagini da 5 MB potrebbe impiegare troppo tempo a caricarsi sui dispositivi mobili.

Soluzione : comprimere e ottimizzare tutte le immagini prima del caricamento, utilizzare formati di file moderni come WebP e ridurre al minimo le animazioni non necessarie. Tilda consente anche il caricamento differito, in modo che le immagini vengano caricate solo quando l'utente scorre la pagina per selezionarle. Queste piccole ottimizzazioni possono migliorare notevolmente le prestazioni senza compromettere la qualità del design.

Scarsa indicizzazione delle pagine multilingue

Anche dopo aver impostato versioni in più lingue, i motori di ricerca potrebbero non indicizzare correttamente alcune pagine. Questo accade spesso se la mappa del sito non è aggiornata, gli URL non sono strutturati in modo chiaro o i link interni non puntano alle versioni localizzate. Di conseguenza, gli utenti di alcune regioni potrebbero non visualizzare mai le pagine tradotte nei risultati di ricerca.

Soluzione : genera e invia regolarmente la tua sitemap a Google Search Console e ad altri motori di ricerca. Assicurati che ogni versione linguistica sia inclusa e correttamente collegata alla navigazione. Strutture di sottodirectory chiare come /en/, /fr/ e /es/ aiutano gli utenti e i motori di ricerca a riconoscere la tua configurazione multilingue, migliorando l'indicizzazione e la visibilità.

Pronto ad esplorare nuovi mercati? Prova gratuitamente il nostro servizio di traduzione automatica con la nostra prova senza rischi di 1 mese. Nessuna carta di credito necessaria!

Conclusione

La checklist per la localizzazione SEO dei siti web Tilda è fondamentale per garantire che il tuo sito abbia un aspetto accattivante e si posizioni efficacemente nei risultati di ricerca globali. Affrontando gli aspetti tecnici e culturali della localizzazione, le aziende possono evitare insidie ​​comuni come contenuti duplicati, scarsa indicizzazione e lentezza del sito. Questo approccio olistico garantisce che il tuo sito web Tilda sia facilmente individuabile, intuitivo e affidabile in diverse regioni e lingue.

Monitoraggio, ottimizzazione e strumenti continui sono essenziali per avere successo nei mercati internazionali. Implementare le migliori pratiche per la SEO multilingue in Tilda può richiedere impegno, ma i benefici a lungo termine ne valgono la pena. Per una soluzione più semplice ed efficiente, puoi utilizzare Linguise , una potente piattaforma di traduzione e SEO-friendly che automatizza le impostazioni multilingue mantenendo il tuo sito ottimizzato. Prova Linguise per portare il tuo Tilda a livello globale con sicurezza.

Potresti anche essere interessato a leggere

Non perderti!
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi notizie sulla traduzione automatica di siti web, sulla SEO internazionale e molto altro!

Invalid email address
Provaci. Uno al mese e puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Non andartene senza condividere la tua email!

Non possiamo garantire che vincerai alla lotteria, ma possiamo promettere alcune interessanti notizie informative sulla traduzione e sconti occasionali.

Non perderti!
Invalid email address