Come tradurre i metadati per una migliore SEO multilingue

Come tradurre i metadati per una migliore SEO multilingue
Sommario

Quando si espande in nuovi mercati, la traduzione di siti Web non è solo quello di adattare il testo del corpo: inizia dall'alto. I metadati, inclusi tag del titolo e meta descrizioni, sono spesso la prima cosa che gli utenti vedono nei risultati di ricerca. Questi piccoli frammenti catturano l'attenzione, incoraggiano i clic e la rilevanza del segnale per i motori di ricerca. Se fatto male, anche il contenuto di alta qualità può essere trascurato.

In SEO, i metadati riassume il contenuto di una pagina Web che aiuta i motori di ricerca a indicizzarlo correttamente. I metadati accurati e culturalmente adattati assicurano che il tuo sito Web appaia nel posto giusto, al pubblico giusto, al momento giusto. Anche il miglior contenuto potrebbe non raggiungere mai il suo pieno potenziale di visibilità senza una corretta traduzione. Ora abbattiamo perché tradurre le questioni di metadati, quali insidie ​​evitare e come farlo in modo efficace.

Cosa sono i metadati nel contesto di SEO?

Come tradurre i metadati per una migliore SEO multilingue

I metadati sono un componente cruciale che non è direttamente visibile agli utenti quando aprono una pagina, ma svolge un ruolo significativo nel modo in cui una pagina appare nei risultati di ricerca. I metadati invia segnali ai motori di ricerca sul contenuto di una pagina Web e li aiuta a visualizzare la versione più pertinente agli utenti in base a parole chiave, lingua e posizione. Inoltre, i metadati danno una prima impressione ai potenziali visitatori, come in genere è mostrato nei risultati di ricerca e nelle anteprime dei social media.

Ecco gli elementi dei metadati principali nel contesto della SEO.

  • Tage Tag: questo titolo Pagina appare come il testo Blue (o Purple se precedentemente visitato) nella pagina dei risultati di ricerca di Google. È il primo elemento che gli utenti vedono e uno dei segnali più importanti per SEO. Il titolo dovrebbe essere rilevante, includere la parola chiave target ed essere abbastanza convincente da attrarre clic.
  • Meta Descrizione: la meta descrizione è uno snippet di testo breve sotto il tag del titolo nei risultati di ricerca. Sebbene non sia un fattore di classificazione diretta, influenza la velocità di click-through (CTR). Una descrizione ben realizzata e informativa che si allinea con l'intento di ricerca può aumentare il numero di utenti che fanno clic sul tuo sito.
  • Testo ALT (Testo alternativo di immagine): Alt Testo descrive le immagini su una pagina Web per l'accessibilità e gli scopi SEO. I motori di ricerca non possono "vedere" le immagini, quindi ALT Testo li aiuta a comprendere il contenuto visivo. Tradurre il testo ALT nel linguaggio appropriato è vitale in una strategia SEO multilingue.

Perché tradurre i metadati materiale per SEO multilingue?

Come tradurre i metadati per una migliore SEO multilingue

I metadati funge da primo punto di ingresso per gli utenti e i motori di ricerca per comprendere il contenuto di una pagina. Nel contesto di un sito multilingue, i metadati scarsamente tradotti possono portare a percezioni errate, classifiche di ricerca locale più basse e riduzione dei clic dagli utenti. 

Pertanto, la traduzione dei metadati non è solo una formalità, ma una parte essenziale di un'efficace strategia SEO internazionale. Ecco alcuni motivi per cui la traduzione dei metadati è essenziale per SEO multilingue:

  • Aumenta la visibilità nei risultati di ricerca locali
  • Metadati personalizzati per il comportamento e l'intento della ricerca utente locale
  • Aumenta la velocità di click-through (CTR) con titoli e descrizioni pertinenti
  • Evita la duplicazione del contenuto e migliora l'indicizzazione con tag tecnici adeguati
  • Fornire un'esperienza utente coerente e culturalmente appropriata
  • Ottimizza le prestazioni SEO tra le regioni attraverso l'analisi dei metadati multilingue

Errori comuni da evitare quando si traducono i metadati

Come tradurre i metadati per una migliore SEO multilingue

Molti proprietari di siti Web commettono errori comuni quando si traducono metadati per SEO multilingue. Questi errori sembrano banali, ma hanno un impatto enorme sulle prestazioni di ricerca. Possono rendere i contenuti difficili da trovare, confondere gli utenti o rovinare l'esperienza locale.

Alcuni errori comuni dovrebbero essere evitati nel processo di traduzione dei metadati.

Traduce metadati senza ricerca di parole chiave locale

Come tradurre i metadati per una migliore SEO multilingue

Il primo errore comune è tradurre direttamente i metadati senza fare ricerche locali per le parole chiave. Ciò fa sembrare che i metadati sembrino sconosciuti o incompatibili con il modo in cui gli utenti locali cercano. Ad esempio, la frase "voli economici" può tradursi in molte lingue, ma non è necessariamente una frase che è comunemente usata nella ricerca nei risultati del paese di destinazione.

Senza la ricerca locale di parole chiave, i metadati rischia di usare termini raramente cercati o meno pertinenti, riducendo così le sue possibilità di apparire sulla prima pagina dei motori di ricerca. Strumenti come Ahrefs, Semrush o Google Trends sono altamente raccomandati per esplorare parole chiave che si adattano al contesto culturale di ciascuna regione e al comportamento di ricerca.

Non regolare la lunghezza del carattere, la formattazione o la punteggiatura

Ogni lingua ha lunghezze di carattere diverse. Il tedesco, ad esempio, tende a usare parole più lunghe rispetto all'inglese. Il titolo o la descrizione possono essere troncati nei risultati di ricerca se i metadati non sono personalizzati.

Oltre alla lunghezza del personaggio, alla punteggiatura e al formato di scrittura. Personaggi unici in giapponese, arabo o russo possono rendere i metadati strani se gestiti in modo improprio. Un semplice consiglio:

  • Prova sempre i metadati in diverse lingue per vedere se viene visualizzato bene su Google.
  • Presta attenzione al numero massimo di 60 caratteri per il tag del titolo e 155 per la meta descrizione (può variare a seconda della lingua).

Non applicare correttamente i tag hreflang

Il tag Hreflang è un elemento essenziale nel SEO multilingue. Senza di essa, i motori di ricerca non sanno quale versione linguistica visualizzare agli utenti. Anche se hai tradotto bene i tuoi metadati, i risultati non saranno ottimali se Hreflang non è configurato correttamente. Gli errori comuni che spesso si verificano includono.

  • Scrivere la lingua sbagliata e i codici della regione (ad esempio En-UK invece di EN-GB)
  • Non includere hreflang (la versione linguistica della pagina stessa)
  • Saltare una o più versioni linguistiche in una pagina particolare
  • Se questi tag non sono corretti, gli utenti possono essere reindirizzati a una versione linguistica che non comprendono, danneggiano l'esperienza dell'utente e aumentano le tariffe di rimbalzo.

Basandosi al 100% sulla traduzione automatica

Come tradurre i metadati per una migliore SEO multilingue

Strumenti di traduzione automatizzati come questi possono fornire risultati rapidi, ma sono spesso inaccurati. La traduzione delle macchine non può catturare pienamente le sfumature del linguaggio, dei modi di dire o del contesto culturale. I metadati di traduzione automatizzati sembrano spesso trainati, strani o addirittura confusi.

Ad esempio, uno slogan di marketing efficace in inglese può cambiare significato se tradotto letteralmente in un'altra lingua. Questo è il motivo per cui molti siti professionali utilizzano un approccio ibrido, combinando l'automazione con la revisione manuale da parte dei madrelingua.

Dimenticando l'immagine alt Testo e metadati tecnici

Testo ALT su immagini, metadati tecnici e tag canonici vengono spesso dimenticati durante la traduzione di siti. Questi elementi aiutano i motori di ricerca a comprendere i contenuti della pagina e a migliorare la visibilità su più piattaforme.

I motori di ricerca possono perdere un importante contesto visivo senza il testo ALT nella lingua di destinazione. Nel frattempo, i metadati tecnici che rimane nella lingua originale possono essere confusi se condivisi sui social media o sui motori di ricerca, che visualizzano frammenti di pagina.

Pertanto, assicurarsi che tutti gli elementi dei metadati, non solo il titolo e la meta descrizione, siano completamente tradotti e ottimizzati.

Non tradurre URL di lumaca

Le lumache URL che rimangono nella lingua originale possono rendere le pagine localizzate incoerenti o poco professionali. Ad esempio, una pagina del prodotto in spagnolo utilizza ancora l'URL /running-shoes anziché /zapatillas-para-correr, rendendolo meno ottimizzato per le ricerche locali. Tuttavia, può anche danneggiare la SEO perché è meno rilevante per le parole chiave locali. Alcuni vantaggi della traduzione di URL Slugs includono.

  • Aumenta la rilevanza per le parole chiave locali
  • Fornisce un'esperienza utente più coerente
  • Aiuta i motori di ricerca a comprendere il contesto locale della pagina

Tuttavia, non dimenticare di creare un reindirizzamento 301 dalla vecchia lumaca a quella nuova se è stato indicizzato, in modo da non perdere traffico dal link precedente.

Best practice per tradurre i metadati

Come tradurre i metadati per una migliore SEO multilingue

Dopo aver compreso gli errori comuni che spesso si verificano nel tradurre i metadati, il passo successivo è implementare le migliori pratiche che si sono dimostrate efficaci nel migliorare le prestazioni SEO multilingue. 

Queste pratiche aiutano i metadati ad apparire più rilevanti nei motori di ricerca locali e garantire che l'esperienza dell'utente rimanga coerente in tutte le versioni del linguaggio del sito. Ecco alcune pratiche che puoi fare.

Fai ricerche locali per le parole chiave per i metadati

Come tradurre i metadati per una migliore SEO multilingue

Condurre la ricerca di parole chiave locali è il passo più cruciale per tradurre i metadati. Invece di tradurre semplicemente parole chiave dalla lingua originale, è importante capire come gli utenti nella ricerca di mercato target. La stessa lingua può avere termini di ricerca diversi a seconda della cultura, delle usanze e delle abitudini di ricerca.

Ad esempio, le "scarpe da corsa" in inglese possono tradursi in "Zapatillas Para Correr" in Spagna. Ma se la ricerca mostra che gli utenti cercano più spesso "Zapatillas Deportivas", questa è la parola chiave che dovrebbe essere utilizzata. Questa ricerca può essere condotta utilizzando strumenti come.

  • Le tendenze di Google per comprendere le tendenze di ricerca
  • Semrush o Ahrefs per il volume di ricerca per paese o lingua
  • Pianificatore di parole chiave di Google per trovare varianti di parole chiave locali

Comprendendo le parole chiave locali, i metadati creati saranno più in linea con il comportamento dell'utente e possono aumentare il potenziale per i clic dai risultati della ricerca.

Personalizza i metadati alle caratteristiche della lingua target

Ogni lingua ha caratteristiche diverse lunghezza della parola, struttura della frase, per l'uso della punteggiatura. Se i metadati non sono adattati alle caratteristiche della lingua target, i risultati possono sembrare imbarazzanti, troppo lunghi o addirittura interrotti nei risultati di ricerca. Prendi i seguenti esempi linguistici.

  • Il tedesco tende ad avere parole più lunghe rispetto all'inglese. Pertanto, il titolo della pagina deve essere riorganizzato per rimanere informativo senza superare il limite del personaggio.
  • Il giapponese e il cinese usano più personaggi compatti in modo che i metadati possano essere più brevi ma comunque significativi.
  • Le lingue arabe o ebraiche scritte da destra a sinistra richiedono un'attenzione speciale quando si visualizza i metadati nell'interfaccia del sito.

La personalizzazione dei metadati nello stile di lingua locale non solo aiuta la visibilità, ma aumenta anche la fiducia e il comfort dell'utente quando si visualizzano il tuo sito nei risultati di ricerca.

Assicurarsi che gli elementi tecnici siano configurati in base alla versione linguistica

Come tradurre i metadati per una migliore SEO multilingue

L'ottimizzazione dei metadati non sarà massimizzata senza la corretta configurazione tecnica. Un elemento importante è il tag Hreflang, che indica ai motori di ricerca su quale versione della lingua deve essere visualizzata agli utenti in base alla loro posizione o lingua. Ecco un esempio dell'uso corretto del tag hreflang.

				
					<link rel="alternate" href="https://example.com/en/running-shoes" hreflang="en" />
<link rel="alternate" href="https://example.com/es/zapatillas-deportivas" hreflang="es" />
<link rel="alternate" href="https://example.com/fr/chaussures-de-course" hreflang="fr" />
<link rel="alternate" href="https://example.com/" hreflang="x-default" />
				
			

Descrizione:

  • hreflang = "en" per gli utenti di lingua inglese.
  • hreflang = "ES" per gli utenti di lingua spagnola.
  • hreflang = "FR" per gli utenti di lingua francese.
  • hreflang = "X-Default" indica l'URL di fallback se non c'è corrispondenza in lingua.

Oltre a Hreflang, ci sono alcuni altri elementi tecnici di cui essere consapevoli.

  • Tag canonici: evitare il contenuto duplicato tra le versioni linguistiche etichettando l'URL principale.
  • URL Slug: usa le lumache della lingua locale per garantire che l'URL sia semanticamente pertinente e facile da leggere dagli utenti locali.
  • Sitemap: crea una sitemap personalizzata per ogni lingua per facilitare la scansione dei motori di ricerca e supportare una struttura del sito pulita.

Gli errori nella configurazione tecnica, come l'uso incoerente di hreflang o non includono tutte le versioni linguistiche, possono far sì che i metadati ben tradotti non appaiano ancora in modo ottimale nei risultati di ricerca locali. Pertanto, è importante testare regolarmente le implementazioni tecniche.

Applica un approccio ibrido (sia automatico che manuale)

Come tradurre i metadati per una migliore SEO multilingue

L'approccio ibrido combina la velocità della traduzione automatizzata con l'accuratezza e la sensibilità culturale dei traduttori umani. Questo è l'ideale per i metadati perché è breve di lunghezza del personaggio, ma richiede comunque una comprensione del contesto e dell'intento. 

Ricordando che un ibrido non sta semplicemente usando uno strumento di traduzione automatizzato e lasciarlo. Ciò significa che non puoi semplicemente fare affidamento sui risultati di strumenti come plugin o servizi di traduzione automatizzati. Assicurati che gli strumenti che usi abbiano funzionalità di modifica manuale, come un editor in contesto o un editor dal vivo, in modo da poter personalizzare i metadati con lingua, stile e sfumature locali più precise.

Con questo approccio, non devi scegliere tra qualità e velocità: puoi avere entrambi, a condizione che tu gestisca attivamente e perfezionhi manualmente la traduzione quando necessario.

Utilizzare strumenti di business intelligence per analizzare le prestazioni dei metadati

Infine, la misurazione dei metadati delle prestazioni è importante per sapere cosa funziona e ha bisogno di miglioramenti. Strumenti di business intelligence come Sisense o Strategy possono aiutarti ad analizzare CTR (tasso click-through), classifica delle parole chiave e differenze di prestazioni regionali. Attraverso questi dati, puoi:

  • Trova quali metadati stanno generando un CTR basso e deve essere ridotto.
  • Analizza la relazione tra parole chiave locali e prestazioni della pagina.
  • Identificare le opportunità per lo sviluppo dei contenuti in mercati specifici.
Rompere le barriere linguistiche
Dì addio alle barriere linguistiche e dai il benvenuto a una crescita illimitata! Prova oggi stesso il nostro servizio di traduzione automatica.

Automatizzare e ottimizzare la traduzione dei metadati con Linguise

Come tradurre i metadati per una migliore SEO multilingue

La gestione dei metadati in un progetto SEO multilingue può essere complessa, soprattutto se molte pagine devono essere tradotte e ottimizzate. È qui che Linguise . È uno strumento di traduzione automatico basato sull'intelligenza artificiale appositamente progettato per le esigenze dei siti Web multilingue.

Ecco alcune delle caratteristiche chiave di Linguiseper aiutarti a automatizzare e ottimizzare efficacemente la traduzione dei metadati.

Traduzione dei metadati automatici e in tempo reale

Linguise rileva automaticamente metadati come titolo e meta descrizione su ogni pagina e li traduce in tempo reale in più lingue. Questo processo è veloce e può essere implementato immediatamente senza dover modificare manualmente ogni pagina.

Ad esempio, nel seguente articolo di esempio, quando si cerca in inglese, metadati come il tag del titolo, la meta descrizione e la lumaca saranno disponibili in inglese.

Come tradurre i metadati per una migliore SEO multilingue

Tuttavia, quando si cerca l'uso dello spagnolo, ad esempio, sarà automaticamente disponibile in quella lingua.

Come tradurre i metadati per una migliore SEO multilingue

Gestione dei media e dei collegamenti esterni

Linguise gestisce la traduzione del testo e ti dà il controllo degli URL che appaiono nei contenuti, inclusi media e collegamenti esterni. Ciò è importante perché i metadati efficaci devono essere coerenti con i collegamenti che lo supportano. Ad esempio, se si dispone di una descrizione della pagina in francese che menziona un file PDF Guida al prodotto, il link indica ancora un file inglese, che crea incoerenze di metadati che possono interrompere l'esperienza dell'utente e ridurre le prestazioni SEO.

Puoi fare alcune cose con la funzione di gestione degli URL in Linguise.

  • Modifica collegamenti dalla dashboard o dall'editor frontend: è possibile modificare gli URL dalla Linguise attraverso il menu traduzioni> media e collegamenti esterni o direttamente tramite l'editor visivo sul frontend.
  • Aggiungi nuovi link per lingua: ad esempio, un file PDF in inglese, https://www.yourdomain.com/file.pdf, può essere sostituito con la versione francese, https://www.yourdomain.com/fichier.pdf, in modo che gli utenti non vengano redatti ai contenuti nella lingua sbagliata.
  • Elenca tutti i collegamenti personalizzati: Linguise e visualizzano tutti gli URL personalizzati, in modo da poter tracciare e garantire la coerenza dei metadati tra le versioni linguistiche.
  • Gli URL di immagine possono anche essere personalizzati: è possibile specificare immagini diverse per lingua. Ciò è utile per metadati come il testo di Image Alt, che dovrebbero descrivere accuratamente l'immagine nel contesto della lingua dell'utente.
Come tradurre i metadati per una migliore SEO multilingue

Gestione dell'URL

La gestione degli URL è un aspetto importante del mantenimento della coerenza dei metadati e dell'efficacia Multilingue SEO, in quanto metadati come titoli di pagina, descrizioni e testi ALT di immagine perderanno la loro rilevanza se sono associati agli URL che non corrispondono alla lingua o al contesto culturale dell'utente. 

In Linguise, non puoi solo tradurre pagine e metadati, ma anche gestire tutti gli URL tradotti centralmente e sistematicamente attraverso la funzione di gestione degli URL nella dashboard. Ecco alcune delle funzionalità che puoi usare

  • Filtro per lingua o testo: è possibile filtrare gli URL per lingua di destinazione, testo originale o risultati tradotti. Questo è molto utile per trovare e modificare rapidamente URL specifici, senza doverli cercare manualmente uno per uno.
  • Modifica direttamente dalla dashboard: gli URL tradotti possono essere modificati direttamente se devono essere adattati a termini più culturalmente o semanticamente appropriati. Ciò è particolarmente importante in modo che i metadati come il titolo e la meta descrizione rimangono pertinenti e accurati per la pagina di riferimento.
Come tradurre i metadati per una migliore SEO multilingue

Implementazione del tag Hreflang

Linguise genera automaticamente tag Hreflang per ogni versione della lingua in modo che i motori di ricerca comprendano quale versione del contenuto è rilevante per ciascun utente in base alla propria lingua e posizione.

Come tradurre i metadati per una migliore SEO multilingue

Inoltre, questo strumento ottimizza anche gli elementi tecnici come URL canonici e sitemap multilingue automaticamente.

Pronto ad esplorare nuovi mercati? Prova gratuitamente il nostro servizio di traduzione automatica con la nostra prova senza rischi di 1 mese. Nessuna carta di credito necessaria!

Conclusione

La traduzione corretta dei metadati è una delle basi più importanti di una strategia SEO multilingue. I metadati ottimizzati aiutano a migliorare la visibilità del sito nei risultati di ricerca locali e garantiscono che gli utenti di diverse regioni trovino il tuo sito pertinente, professionale e degno di essere visitato. Dalla ricerca di parole chiave locali a configurazioni tecniche come tag Hreflang e lumache URL, ogni elemento ha un ruolo strategico che non dovrebbe essere trascurato.

Prova Linguise per assicurarti che ogni dettaglio dei metadati venga tradotto e ottimizzato accuratamente senza spendere molto tempo. Offre una traduzione automatica intelligente con opzioni di miglioramento manuale, supporta SEO multilingue ed è completamente compatibile con i tag tecnici.

Potresti anche essere interessato a leggere

Non perderti!
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi notizie sulla traduzione automatica di siti web, sulla SEO internazionale e molto altro!

Invalid email address
Provaci. Uno al mese e puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Non andartene senza condividere la tua email!

Non possiamo garantire che vincerai alla lotteria, ma possiamo promettere alcune interessanti notizie informative sulla traduzione e sconti occasionali.

Non perderti!
Invalid email address