È fondamentale garantire che tutte le pagine del tuo sito web siano facilmente reperibili dai motori di ricerca. Una sitemap XML ottimizzata per la SEO aiuta bot e crawler a navigare tra le pagine del tuo sito, aumentando le possibilità di ottenere un posizionamento più alto e una maggiore visibilità.
Tradurre la sitemap è altrettanto importante, poiché aumenta il numero di pagine indicizzate in più lingue. Pertanto, capire come tradurre una sitemap XML di Yoast SEO può offrire vantaggi significativi nel raggiungere un pubblico globale.
Che cos'è una mappa del sito XML?

Per semplificare, una sitemap XML è fondamentalmente un file che elenca tutte le pagine importanti di un sito web. L'utilizzo di una sitemap XML garantisce che i motori di ricerca come Google possano trovare e scansionare queste pagine e comprendere la struttura del tuo sito web. Quindi, in sostanza, è un modo standardizzato per elencare le pagine di un sito Web e garantire che possano essere scoperte dai motori di ricerca. Una sitemap XML è composta da più parti che includono:
- Dichiarazione di versione XML: viene utilizzata dai crawler dei motori di ricerca per determinare il tipo di file che stanno leggendo.
- Set di URL: fornisce i dettagli del protocollo al motore di ricerca.
- URL: fornisce un elenco degli URL delle pagine Web su un sito Web.
- Lastmod – fornisce la data più recente in cui la pagina web è stata modificata.
Quando si utilizzano le sitemap XML, è importante comprendere che deve seguire questa struttura affinché sia valida. Una singola Sitemap XML può contenere fino a 50.000 URL e può avere una dimensione massima di 50 MB. Tuttavia, è importante ricordare che il numero di URL in una Sitemap influenza la velocità di scansione.
La velocità di scansione è sostanzialmente determinata dal rapporto tra:
Il traffico del tuo sito web / Il numero di pagine che hai. Significa che se hai un sito web con poco traffico, non è necessario inviare 50.000 URL nella tua mappa del sito. Altrimenti, il tuo sito web potrebbe essere indicizzato lentamente.
Differenza tra sitemap XML e HTML

Sebbene sia le sitemap XML che quelle HTML servano a organizzare i contenuti del tuo sito web, i loro scopi sono diversi. Le sitemap XML sono progettate principalmente per i motori di ricerca, aiutando i crawler a scoprire e indicizzare le tue pagine in modo più efficiente. Le sitemap HTML, invece, si concentrano sull'esperienza utente, fornendo ai visitatori una directory chiara per navigare nel tuo sito web. L'utilizzo strategico di entrambe le tipologie garantisce una migliore indicizzazione, una navigazione più fluida e un miglioramento generale della SEO.
Caratteristica | Mappa del sito XML | Mappa del sito HTML |
Scopo | Per i motori di ricerca e i crawler | Per i visitatori umani |
Formato | File XML strutturato | Pagina web con un elenco di link |
Indicizzazione | Aiuta i motori di ricerca a trovare rapidamente tutte le pagine | Non influisce direttamente sull'indicizzazione |
Collegamento interno | Limitato; principalmente per riferimento crawler | Fornisce forti opportunità di collegamento interno |
Copertura dei contenuti | Può includere un gran numero di URL (fino a 50.000 per mappa del sito) | In genere elenca le pagine principali; potrebbe non includere tutti gli URL |
Migliori pratiche | Mantenere XML valido e aggiornato; includere URL multilingue per SEO internazionale | Organizza in modo logico, rendilo facile da consultare, inserisci collegamenti alle pagine importanti. |
Utilizzando le sitemap XML per l'ottimizzazione sui motori di ricerca e le sitemap HTML per guidare i visitatori, puoi creare un sito web più facilmente individuabile e intuitivo. Insieme, si completano a vicenda, garantendo che sia i motori di ricerca che gli utenti possano accedere ai tuoi contenuti in modo efficace.
Importanza delle sitemap tradotte per la SEO di un sito web internazionale

Ottimizzare il tuo sito web per più lingue va oltre la semplice traduzione dei contenuti. L'utilizzo di sitemap tradotte garantisce che i motori di ricerca possano individuare e indicizzare tutte le versioni delle tue pagine, aiutando il tuo sito a raggiungere un pubblico più ampio e a migliorare le prestazioni SEO complessive.
- Indicizzazione migliorata per pagine multilingue: la traduzione delle mappe dei siti consente ai motori di ricerca di indicizzare tutte le versioni linguistiche del tuo sito web. Ad esempio, un sito con 10 lingue e 50 pagine potrebbe potenzialmente generare 500 pagine indicizzate, aumentando significativamente la tua visibilità nei risultati di ricerca globali.
- Migliore comprensione della struttura del sito web da parte dei motori di ricerca: le sitemap multilingue aiutano i motori di ricerca a comprendere la gerarchia e il layout del tuo sito web. Questo garantisce che i crawler comprendano le relazioni tra le pagine in lingue diverse, riducendo il rischio di contenuti mancanti o errori di indicizzazione.
- Potenziale di posizionamento e visibilità più elevato: rendendo tutte le pagine tradotte accessibili ai motori di ricerca, il tuo sito web può competere in più mercati di ricerca. Le pagine multilingue indicizzate contribuiscono a un posizionamento migliore, con conseguente aumento del traffico organico e della crescita del pubblico.
- Supporto per strategie SEO internazionali: l'utilizzo di sitemap tradotte è in linea con le best practice SEO internazionali . Queste integrano altre strategie, come i tag hreflang, aiutando i motori di ricerca a fornire agli utenti la versione linguistica corretta in base alla posizione geografica e alle preferenze.
Installazione del plugin Yoast SEO e attivazione della generazione della sitemap

Il modo più efficace per tradurre una sitemap è utilizzare un plugin. I plugin possono essere installati sul sistema di gestione dei contenuti (CMS) e possono essere utilizzati per generare sitemap XML. L'utilizzo del plugin Yoast SEO rimane l'opzione preferita per diversi motivi.
Aiuta i crawler dei motori di ricerca dando la priorità alle pagine più importanti del tuo sito web. Inoltre, aiuta a condividere i meta elementi consentendo ai motori di ricerca di determinare quando il tuo contenuto è stato aggiornato l'ultima volta. Inoltre, l'utilizzo di Yoast ti consente di controllare le informazioni incluse nella tua mappa del sito.
Installa e attiva il plugin Yoast SEO
Per installare il plugin Yoast SEO, accedi al CMS del tuo sito web. Per questo tutorial, useremo WordPress come esempio. Una volta effettuato l'accesso, clicca su "Plugin". Una volta reindirizzati alla pagina dei plugin, clicca su "Aggiungi nuovo" e cerca il plugin Yoast SEO. Chi non ha il plugin installato può cliccare su "Attiva" per aggiungerlo al CMS del proprio sito web.

Abilita la funzionalità della mappa del sito XML
Dopo aver installato il plugin, apri l'opzione "Yoast SEO" nel pannello di navigazione, quindi clicca su "Impostazioni". Una volta nelle impostazioni di Yoast SEO, digita "Sitemap XML" nel campo di ricerca.

Dopodiché, apparirà la schermata sottostante. Fai clic su Abilita, quindi sull'opzione "Visualizza Sitemap XML" per continuare.

Il plugin Yoast SEO ti indirizzerà a una pagina web in cui saranno elencati tutti i file XML della sitemap.

Da qui, puoi visualizzare le singole sitemap di tutte le pagine del tuo sito web cliccando e aprendo il file XML corrispondente. Diamo un'occhiata all'URL di "page-sitemap.xml" del nostro esempio.

Escludi il tipo di contenuto dalla mappa del sito XML
Puoi escludere tipi di contenuto specifici dalla tua sitemap XML nella sezione "Tipi di contenuto" delle impostazioni di Yoast SEO. Seleziona semplicemente il tipo di contenuto che desideri escludere (ad esempio, i post) e attiva l'interruttore accanto a "Mostra i post nei risultati di ricerca" per disattivarlo.
Una volta fatto, questo contenuto non apparirà più nella tua sitemap XML. Questo non significa che ti consigliamo di escludere completamente i tuoi post o le tue pagine dalla sitemap. Tuttavia, ti dà il pieno controllo sui tipi di contenuto da includere, consentendoti di personalizzare la sitemap XML in base alla tua strategia SEO.

Traduzione della mappa del sito XML di Yoast SEO
Oltre a visualizzare la mappa del sito, devi includere i post tradotti, le pagine e i tipi di post personalizzati nella mappa del sito XML.
Con alcuni plugin WordPress popolari come Polylang, questo processo è manuale. Di solito è necessario abilitare le traduzioni per i tipi di post personalizzati corretti nelle impostazioni del plugin. Altri tipi di contenuto o tassonomie specifiche potrebbero non essere supportati, rendendone difficile l'inclusione.
Tuttavia, con la traduzione automatica Linguise , puoi evitare tutto il lavoro manuale. Linguise tradurrà automaticamente la tua sitemap XML. Per farlo, assicurati di aver installato il Linguise su WordPress , di aver impostato la tua chiave API e di aver aggiunto la lingua desiderata (ad esempio, il francese).

Per iniziare, clicca sul file XML della sitemap che desideri tradurre. Ad esempio, useremo "post-sitemap.xml". Quindi, aggiungi semplicemente la lingua desiderata, ad esempio /fr/ per il francese. In questo esempio, aggiungendo "fr" all'URL, tutti gli URL presenti in "post-sitemap.xml" verranno automaticamente tradotti in francese.

Poiché Linguise traduce gli URL dei siti web WordPress direttamente anziché in base al tipo di contenuto, è molto più semplice includere il 100% del contenuto nella mappa del sito tradotta.
Puoi verificarlo nella Linguise , dove puoi anche controllare tutti i tuoi URL. Dopo aver effettuato l'accesso Linguise , clicca "Traduzioni" dal menu in alto. Dal menu a discesa, seleziona "Traduzioni URL".
Qui vedrai tutte le traduzioni degli URL generate da Linguise. Poiché Linguise crea automaticamente tutti gli URL tradotti, puoi generare facilmente una mappa del sito multilingue.

Invia la mappa del sito XML multilingue Yoast SEO
Dopo aver tradotto la sitemap XML multilingue da Yoast SEO, proveremo a inviarla a Google Search Console per garantire una corretta indicizzazione delle pagine multilingue.
Per farlo, assicurati di aver configurato Google Search Console per i siti web multilingue. Dopodiché, apri il menu Sitemap, inserisci la mappa del sito precedentemente tradotta e seleziona Invia .

Quindi, in caso di esito positivo, verrà visualizzato lo stato Successo, come mostrato di seguito.

Cliccandoci sopra, verrai indirizzato ai dettagli informativi della mappa del sito, dove la mappa del sito individua due pagine.

Risoluzione dei problemi relativi agli errori della mappa del sito in Google Search Console

Quando si inviano Sitemap XML tradotte, potrebbero verificarsi errori o problemi in Google Search Console (GSC). Risolvere tempestivamente questi problemi garantisce che le pagine siano correttamente indicizzate e visibili al pubblico internazionale. Di seguito sono riportati gli errori più comuni e come risolverli.
1. Mappa del sito non trovata (errore 404)
Un errore 404 viene visualizzato quando Google non riesce a trovare la sitemap inviata. Questo accade solitamente a causa di un percorso URL errato, di una sitemap non ancora generata o di modifiche recenti alla struttura del sito web. Senza risolvere questo problema, i motori di ricerca non saranno in grado di scansionare e indicizzare correttamente le tue pagine.
Soluzione:
- Verificare l'URL della mappa del sito aprendola in un browser per confermarne l'accessibilità.
- Assicurati che l'ultimo plugin Yoast SEO (versione 2025) abbia generato correttamente la mappa del sito.
- Aggiorna l'URL della mappa del sito in Google Search Console se è cambiato dopo la ristrutturazione del sito web o gli aggiornamenti dei plugin.
2. Errore di analisi della mappa del sito
Gli errori di analisi si verificano quando Google non è in grado di leggere la struttura XML della tua Sitemap. Ciò può essere causato da caratteri non validi, sintassi XML errata o tag formattati in modo errato. Se non vengono risolti, Google potrebbe ignorare parte o l'intera Sitemap, compromettendo l'indicizzazione delle tue pagine.
Soluzione:
- Verificare che la mappa del sito utilizzi la formattazione XML corretta con le appropriate<urlset> ,<url> ,<loc> , E<lastmod> tag.
- Utilizza la funzionalità di rigenerazione della mappa del sito del plugin aggiornato Yoast SEO 2025.
- Rimuovere eventuali caratteri o spazi aggiunti manualmente che potrebbero compromettere la sintassi XML.
3. Pagine non indicizzate
A volte, anche dopo che Google ha letto la mappa del sito, alcune pagine potrebbero non essere indicizzate. Questo accade spesso per le pagine multilingue o i contenuti appena aggiunti. Le pagine non indicizzate non appariranno nei risultati di ricerca, limitando la visibilità del tuo sito.
Soluzione:
- Assicurati che tutte le pagine tradotte siano attive, accessibili e non bloccate da robots.txt.
- Utilizza Linguise per assicurarti che la traduzione automatica generi URL corretti per la tua mappa del sito multilingue.
- Esamina i singoli URL in Google Search Console e richiedi l'indicizzazione per le pagine mancanti.
4. URL duplicati o problemi canonici
URL duplicati o tag canonici errati possono impedire a Google di indicizzare la versione corretta delle tue pagine. Questo accade spesso con i siti web multilingue in cui esistono più versioni linguistiche per lo stesso contenuto. Non risolvere questo problema può comportare penalizzazioni SEO e confusione nei risultati di ricerca.
Soluzione:
- Verifica che ogni URL nella mappa del sito punti a una pagina univoca.
- Configurare correttamente gli URL canonici utilizzando il plugin Yoast SEO (versione 2025) per ogni pagina.
- Per i siti multilingue, assicurati che ogni versione linguistica abbia un tag canonico che punti alla pagina della lingua corrispondente.
5. Invio della mappa del sito in sospeso o non aggiornato
Dopo aver inviato una Sitemap, Google potrebbe visualizzarla come in sospeso o obsoleta. Questo ritardo può influire sulla velocità di indicizzazione delle pagine nuove o aggiornate, rallentando la visibilità del tuo sito nei risultati di ricerca.
Soluzione:
- Invia nuovamente la mappa del sito in Google Search Console per avviare l'elaborazione.
- Imposta correttamente la frequenza di aggiornamento in Yoast SEO per riflettere le modifiche dei contenuti del tuo sito web.
- Controllare le risposte del server e assicurarsi che la mappa del sito non sia bloccata o limitata da robots.txt o da altre impostazioni del server.
Punti chiave sulla traduzione della mappa del sito XML
Investire un po' di tempo nella preparazione delle sitemap XML con Yoast, quindi utilizzare uno strumento di traduzione automatica Linguise per generare una versione multilingue, ti porterà un grande miglioramento SEO.
Ti consente di creare mappe del sito tradotte con conseguente indicizzazione di più URL e la possibilità di un posizionamento più elevato man mano che il tuo sito web cresce. Inizia ora e scopri i vantaggi del Linguise .