Ottimizza la ricerca vocale multilingue per garantire che il tuo sito Web raggiunga efficacemente un pubblico globale. Man mano che l'adozione della ricerca vocale cresce, gli utenti si aspettano risposte accurate e naturali nelle loro lingue preferite. Tuttavia, l'ottimizzazione per la ricerca vocale in più lingue presenta sfide uniche, dalle sfumature linguistiche ai dialetti regionali e alle differenze culturali.
L'implementazione delle giuste strategie può migliorare la visibilità del tuo sito Web nei risultati di ricerca vocale. Questa guida esplora le tecniche chiave per aiutare il tuo sito Web a funzionare bene nella ricerca vocale multilingue.
Cos'è l'ottimizzazione della ricerca vocale?

L'ottimizzazione della ricerca vocale è il processo di perfezionamento dei contenuti del tuo sito Web per classificare le query di ricerca vocale. L'obiettivo è garantire che i tuoi contenuti vengano selezionati e letti ad alta voce da assistenti vocali come Google Assistant, Siri di Apple, Cortana di Microsoft e Alexa di Amazon. Questi assistenti digitali analizzano l'intento dell'utente e i modelli di conversazione per fornire le risposte più rilevanti in base alle query parlate.
Le query di ricerca vocale sono in genere più lunghe e più conversazionali rispetto alle tradizionali ricerche di testo. Ad esempio, invece di digitare "Weather Tomorrow in Francia", un utente potrebbe chiedere: "Ehi Google, com'è il tempo domani in Francia?" Questo cambiamento nel comportamento di ricerca evidenzia l'importanza di ottimizzare i contenuti con una lingua naturale e parlata per migliorare la visibilità nei risultati della ricerca vocale.
Vantaggi dell'ottimizzazione della ricerca vocale per il tuo sito web

Poiché più persone si affidano agli assistenti vocali per risposte rapide e convenienti, le aziende che si adattano a questa tendenza possono ottenere un vantaggio competitivo. Ecco alcuni vantaggi chiave dell'ottimizzazione della ricerca vocale:
- Visibilità di ricerca migliorata: gli assistenti vocali danno la priorità alle risposte concise e pertinenti, selezionando spesso contenuti da frammenti in primo piano o pagine di alto livello. L'ottimizzazione per la ricerca vocale aumenta le possibilità di essere la fonte preferita per le query vocali, guidando più traffico organico sul tuo sito Web.
- Esperienza utente avanzata: la ricerca vocale offre risposte rapide e precise, riducendo la necessità per gli utenti di scorrere più risultati di ricerca. Strutturando i tuoi contenuti in un formato conversazionale e facile da digerire, offri un'esperienza senza soluzione di continuità che si allinea a come parlano naturalmente le persone.
- Classifiche di ricerca locale più alte: molte ricerche vocali sono basate sulla posizione, come "dov'è il bar più vicino?" L'ottimizzazione per la SEO locale, tra cui Google My Business e le parole chiave localizzate, aiuta la tua attività a comparire nei risultati di ricerca vocale pertinenti, attirando più potenziali clienti nelle vicinanze.
- Aumento del traffico e coinvolgimento del sito Web: quando i contenuti sono ottimizzati per i modelli vocali naturali e le domande comunemente poste, diventa più accessibile a un pubblico più ampio. Ciò può portare a tassi di clic più elevati, tempo più lungo trascorso sul tuo sito e miglioramento del coinvolgimento complessivo.
Perché la ricerca vocale differisce tra le lingue?

La ricerca vocale non è un'esperienza unica per tutti. Il modo in cui le persone parlano variano ampiamente a seconda della lingua, del dialetto e del contesto culturale. L'ottimizzazione per le ricerche vocali multilingue è più complessa della semplice traduzione di parole chiave.
Diverse strutture di frasi e ordini di parole
Ogni lingua segue le proprie regole grammaticali, influenzando il modo in cui sono strutturate le query vocali. Ad esempio, in inglese, un utente potrebbe dire: "Dove posso comprare pane fresco vicino a me?" Mentre un parlatore spagnolo poteva chiedere: "¿Dónde Puedo comprar pan affresco cerca de mí?" Il significato è lo stesso, ma la struttura della frase è diversa. Questa variazione influenza il modo in cui gli assistenti vocali elaborano e comprendono le domande.
Dialetti e accenti regionali contano
Dialetti e accenti possono avere un impatto significativo sul riconoscimento vocale anche all'interno della stessa lingua. Un assistente vocale addestrato in inglese americano standard potrebbe lottare con un forte accento scozzese o un gergo regionale. Allo stesso modo, lingue come l'arabo o il cinese hanno dialetti multipli che richiedono una formazione avanzata di intelligenza artificiale per garantire un'interpretazione accurata delle query.
Le lingue tonali richiedono più precisione
Le lingue come il mandarino, il tailandese e i vietnamiti usano il tono per distinguere il significato. Ad esempio, una sola parola in mandarino può avere significati diversi a seconda del tono. Ciò aggiunge un ulteriore livello di complessità per gli assistenti vocali, che richiedono sofisticati modelli di lingua per interpretare correttamente l'intenzione dell'utente.
8 Strategie per ottimizzare il contenuto del tuo sito Web per la ricerca vocale multilingue
Per migliorare la visibilità e garantire che il tuo sito Web sia positivo nei risultati della ricerca vocale, è necessario concentrarsi sulle tue strategie per l'ottimizzazione. Ecco otto strategie chiave per aiutarti a ottimizzare il tuo contenuto multilingue per la ricerca vocale.
Ricerca la parola chiave che vuoi prendere di mira
Targeting per le parole chiave che corrispondono al modo in cui gli utenti parlano naturalmente è essenziale per ottimizzare la ricerca vocale. A differenza delle ricerche tradizionali, in cui gli utenti digitano frasi brevi e dirette, le ricerche vocali sono spesso più conversazionali e strutturate in frasi complete. Comprendere questo spostamento nel comportamento della ricerca può aiutarti a personalizzare i tuoi contenuti in modo che si allinei a come le persone fanno domande usando assistenti vocali come Google Assistant o Siri.
Quando si ricerca parole chiave internazionali per la ricerca vocale, concentrati su questi tre tipi:
- Parole chiave a coda lunga: queste sono più specifiche e spesso hanno un volume di ricerca inferiore ma una maggiore rilevanza per l'intenzione dell'utente. Ad esempio, "I migliori strumenti gratuiti per comprimere le immagini senza perdere qualità".
- Parole chiave basate su domande: iniziano con parole di domande come "How", "What", "Why" e "Where". Un esempio è "Come comprimere un'immagine senza perdere qualità?"
- Parole chiave conversazionali: imitano il modo in cui le persone parlano naturalmente nelle ricerche vocali, come "Qual è il modo migliore per ridurre un'immagine senza renderla sfocata?"
Inoltre, puoi anche ricercare altre parole chiave o parole secondarie dai seguenti risultati, queste sono parole chiave che gli utenti spesso cercano.

Per fare un ulteriore passo avanti nella ricerca di parole chiave, è possibile utilizzare strumenti SEO come Google Key Word Planner, AHREFS o Semrush per analizzare il volume della ricerca, la competizione e le domande correlate. Questi strumenti aiutano a identificare le parole chiave di ricerca vocale ad alte prestazioni e fornire approfondimenti su frasi di tendenza che si allineano con il modo in cui gli utenti formano le loro query vocali.
Usa un linguaggio naturale e conversazionale

Le persone interagiscono con gli assistenti vocali in modo diverso da quello che fanno con le ricerche basate sul testo. Invece di digitare query brevi e pesanti di parole come "migliori scarpe da corsa", fanno domande complete e conversazionali come "Quali sono le migliori scarpe da corsa per l'allenamento della maratona?" Ciò significa che i tuoi contenuti dovrebbero riflettere il modo in cui le persone parlano naturalmente.
Per la ricerca vocale multilingue, le traduzioni dirette non sono sufficienti. Devi adattare i contenuti in modo che sia naturale in ogni lingua. Ad esempio, in inglese, una domanda informale potrebbe essere: "Dov'è un buon posto per mangiare sushi?" Mentre si trova in francese, la gente potrebbe chiedere: "Où puis-je Manger un bon sushi?" La struttura della frase e la scelta delle parole differiscono e l'ottimizzazione del contenuto per corrispondere a queste varianti aumenta le possibilità di essere selezionati dagli assistenti vocali.
Ottimizzazione per frammenti in primo piano
I frammenti in primo piano sono i risultati di ricerca evidenziati nella parte superiore di Google: sono immobili principali per le risposte alla ricerca vocale. Poiché gli assistenti vocali spesso estraggono le risposte dagli snippet in primo piano, l'ottimizzazione per loro può aumentare le possibilità di essere letti ad alta voce.
Per migliorare le tue possibilità, struttura i tuoi contenuti in un formato chiaro e conciso. Usa punti elenco, elenchi numerati e risposte dirette a domande comuni. Ad esempio, se stai ottimizzando per "come creare ramen autentico?" È possibile creare una guida passo-passo con spiegazioni brevi e attuabili. Nel SEO multilingue , assicurati che i tuoi frammenti siano localizzati, non solo tradotti, quindi rimangono utili e culturalmente rilevanti.
Ecco un esempio delle funzionalità che appaiono nei risultati di ricerca di Google.

Inoltre, è possibile sfruttare la sezione "Le persone chiedono anche" nei risultati di ricerca di Google come sopra per identificare le domande comuni di ricerca vocale. Incorporando queste domande e le loro risposte ai tuoi contenuti, aumenti la probabilità di classificarsi per la ricerca vocale e apparire in frammenti in primo piano.
Concentrati sulla ricerca locale

Le ricerche vocali sono spesso basate sulla posizione, con gli utenti che cercano aziende, servizi o attrazioni nelle vicinanze. Queri come "dov'è la farmacia più vicina?" Oppure "Trova una caffetteria aperta ora" richiedono ai motori di ricerca per dare la priorità ai contenuti locali.
Per ottimizzare per la ricerca vocale multilingue, assicurarsi che i tuoi elenchi aziendali siano completi sul profilo aziendale di Google e su altre directory locali. Usa parole chiave specifiche della posizione in diverse lingue, come "Best Coffee Shop a Parigi" rispetto al francese "Le Meilleur Café de Paris", ciò rende più facile per i motori di ricerca abbinare i tuoi contenuti con ricerche locali pertinenti.
Concentrati su parole chiave basate sulla coda lunga e basate su domande

A differenza delle parole chiave a coda corta, le parole chiave a coda lunga e le query basate su domande si allineano più da vicino a come le persone formano le ricerche vocali. Invece di prendere di mira i "migliori smartphone", pensa a query come "quale smartphone ha la migliore fotocamera per la scarsa luminosità?"
In contesti multilingue, è essenziale la ricerca di parole chiave a coda lunga specifica per la lingua. Strumenti come le piattaforme di ricerca di parole chiave di Google e le piattaforme di ricerca per parole chiave possono aiutarti a identificare frasi comunemente cercate in lingue diverse. Ad esempio, un altoparlante francese potrebbe cercare "Quel est le meilleur smartphone pour la fotografie?" che differisce da una traduzione diretta della query inglese.
Implementa il markup dello schema per la ricerca vocale

Schema Markup è una forma di dati strutturati che aiutano i motori di ricerca a comprendere meglio i tuoi contenuti. Migliora le possibilità che il tuo sito Web appaia in ricchi risultati e venga raccolto da assistenti vocali.
Per i siti Web multilingue, è fondamentale applicare il markup dello schema in più lingue. Ad esempio, se stai eseguendo un blog di viaggio, utilizzando schema FAQ per domande come "Quali sono i posti migliori da visitare in Giappone?" Garantisce che i motori di ricerca riconoscano e classifichino correttamente i tuoi contenuti. L'implementazione di tag hreflang insieme al markup dello schema può segnalare ulteriormente il linguaggio e il targeting regionale.
Ecco alcuni tipi di markup dello schema che possono migliorare l'ottimizzazione della ricerca vocale:
- Schema FAQPage: aiuta gli assistenti vocali a recuperare le risposte dirette alle domande frequenti, migliorando le possibilità che i tuoi contenuti vengano letto ad alta voce.
- Howto Schema: fornisce istruzioni dettagliate in un formato strutturato, rendendo più facile per gli assistenti vocali guidare gli utenti attraverso i processi.
- Schema parlabile: evidenzia le parti chiave del contenuto adatte per la conversione di testo-linguaggio, garantendo una migliore compatibilità della ricerca vocale.
- Schema di business locale: migliora la visibilità per le query basate sulla posizione, aiutando gli utenti a trovare aziende pertinenti attraverso la ricerca vocale.
- Schema del prodotto: migliora i risultati della ricerca vocale per le query relative al prodotto strutturando informazioni come prezzo, disponibilità e revisioni.
L'applicazione di questi markup dello schema in più lingue garantisce che il tuo contenuto sia accessibile e ben ottimizzato per la ricerca vocale multilingue, aumentando le sue possibilità di apparire nelle domande pertinenti.
Ottimizza per i dialetti localizzati e regionali
Anche all'interno della stessa lingua, diverse regioni hanno modi di parlare. In spagnolo, ad esempio, una persona in Spagna potrebbe dire "Ordenador" per "computer", mentre in America Latina, "Computadora" è più comune. Queste sottili differenze incidono sul modo in cui i motori di ricerca interpretano le query vocali.
Per ottimizzare efficacemente, analizzare le tendenze di ricerca per il tuo pubblico di destinazione. L'uso di dialetti locali nei contenuti lo rende più pertinente e migliora la visibilità nelle ricerche vocali regionali.
Ecco gli di localizzazione dei contenuti che dovrebbero essere ottimizzati:
- Vocabolario regionale - Le parole possono variare tra regioni, come "Computer" (Spagna: Ordenador, America Latina: Computadora).
- Variazioni di ortografia - Differenze come "Colore" (USA) vs. "Colore" (Regno Unito) influenzano il riconoscimento della ricerca.
- Differenze di pronuncia - Gli assistenti vocali possono interpretare gli accenti in modo diverso, influendo sull'accuratezza della ricerca.
- Intent di ricerca locale - Termini come "Petrol Station" (UK) contro "Station di servizio" (US) influenzano il modo in cui gli utenti formano query.
- Contesto culturale - Alcune espressioni o riferimenti possono essere più rilevanti nelle regioni specifiche.
- Discorso formale vs. informale - Alcune lingue hanno diversi livelli di formalità, che influenzano i frasi di ricerca della voce naturale.
Crea pagine FAQ su misura per la ricerca vocale
Le pagine FAQ sono un modo eccellente per strutturare il contenuto in un modo che si allinea al comportamento di ricerca vocale. Poiché le query di ricerca vocale sono spesso formulate come domande, avere una sezione FAQ dedicata aiuta i motori di ricerca a trarre le risposte pertinenti direttamente dal tuo sito.

Per i siti Web multilingue, le domande frequenti dovrebbero essere disponibili in più lingue, non solo in inglese. La semplice traduzione delle domande frequenti in termini di parola potrebbe non essere sufficiente: è essenziale localizzarle in modo che sembrino naturali per i madrelingua.
Inoltre, le FAQ non devono sempre essere posizionate su una pagina dedicata separata. Puoi anche integrarli nella parte inferiore degli articoli pertinenti per fornire risposte immediate alle domande comuni. Ecco un esempio di una sezione FAQ in uno degli articoli di Hostingersui portafogli.

Questo approccio migliora l'esperienza dell'utente, mantiene i visitatori impegnati più a lungo e migliora le possibilità di apparire nei risultati della ricerca vocale.
Sfrutta la traduzione alimentare per la ricerca vocale multilingue senza soluzione di continuità

Un modo per ottimizzare la ricerca vocale multilingue è fornire traduzioni di alta qualità che si allineano alle esigenze locali. L'uso del linguaggio naturale che corrisponde al modo in cui gli utenti parlano in diverse lingue e dialetti aumenta la probabilità che i contenuti vengano selezionati da assistenti vocali come Google Assistant, Siri e Alexa.
Linguise offre una soluzione di traduzione automatica per i siti Web che aiutano a ottimizzare la ricerca vocale in più lingue. Con le seguenti caratteristiche, Linguise garantisce che il contenuto rimanga accurato, naturale e allineato con le preferenze locali dell'utente:
- Traduzione automatica basata sull'intelligenza artificiale: traduce istantaneamente i contenuti del sito Web con alta qualità, garantendo che il tuo sito sia pronto per la ricerca vocale senza soluzione di continuità in più lingue.
- Editing manuale: consente agli utenti di perfezionare le traduzioni per un output più naturale e contestualmente appropriato, garantendo l'accuratezza quando si accede tramite la ricerca vocale multilingue.
- Supporto per oltre 80 lingue: garantisce un'ampia copertura globale con traduzioni accurate, rendendo più facile per gli utenti di diversi paesi trovare il tuo sito attraverso la ricerca vocale nella loro lingua madre.
- Ottimizzazione Multilingue SEO: aiuta a migliorare le classifiche di ricerca con strutture URL e metadati adeguati, aumentando le possibilità di contenuti che appaiono nei risultati di ricerca vocale in diverse lingue.
Con Linguise, le aziende possono garantire che il loro contenuto rimanga pertinente, accessibile a livello globale e ottimizzato per la ricerca vocale multilingue, migliorando le loro possibilità di apparire nei risultati della ricerca vocale.
Conclusione
L'ottimizzazione dei siti Web per la ricerca vocale multilingue consente alle aziende di raggiungere un pubblico globale in modo più efficace. Sfide come diverse strutture di frasi, dialetti regionali e linguaggio tonale richiedono strategie specializzate, dall'uso del linguaggio naturale all'implementazione del markup dello schema appropriato. Comprendendo come gli utenti esprimono query in diverse lingue, le aziende possono migliorare la loro visibilità nei risultati della ricerca vocale.
Se vuoi migliorare in modo efficiente le tue classifiche di ricerca vocale multilingue, soluzioni basate sull'intelligenza artificiale come Linguise possono aiutare. Con la tecnologia di traduzione automatizzata ottimizzata per la SEO, Linguise garantisce che i contenuti rimangono accurati e pertinenti in più lingue. Prova oggi Linguise per assicurarti che il tuo sito web sia pronto per l'era della ricerca vocale globale!