La SEO tecnica per i siti web multilingue è essenziale per garantire che il tuo sito web sia ben accessibile a un pubblico globale. Con così tante lingue e variazioni regionali da gestire, la SEO tecnica diventa la base per aumentare la visibilità. Senza una gestione adeguata, i siti multilingue possono perdere l’enorme potenziale di raggiungere i mercati internazionali.
Tuttavia, la gestione di un sito web multilingue non è priva di sfide. Spesso sorgono alcuni problemi comuni. Tuttavia, non devi preoccuparti perché discuteremo approfonditamente delle sfide spesso affrontate nel SEO tecnico e delle soluzioni che dovresti adottare. Restate sintonizzati fino alla fine!
Sfide comuni nella gestione di un sito web multilingue
Gestire un sito web multilingue può essere impegnativo, soprattutto per quanto riguarda la SEO tecnica. Ecco alcune sfide comuni che spesso si affrontano quando si gestisce un sito web multilingue.
Struttura dell'URL non corretta

Il primo problema è la struttura dell'URL impropria o mal organizzata. Ciò si verifica spesso a causa della mancanza di una chiara distinzione tra le versioni linguistiche o regionali di una pagina, ad esempio non utilizzando sottodirectory o ccTLD (domini di primo livello con codice paese).
Una struttura URL impropria può avere un impatto negativo sia sugli utenti che sui motori di ricerca . I motori di ricerca potrebbero avere difficoltà a differenziare i contenuti in base alla lingua o alla regione, rischiando un'indicizzazione errata della pagina. Ciò può ridurre la visibilità del sito nei risultati di ricerca e peggiorare l'esperienza dell'utente.
Esempio: se un sito ha una pagina come nomesito.com/produk per l'indonesiano e nomesito.com/prodotti per l'inglese senza un indicatore chiaro che indichi che si tratta di versioni per regioni o lingue diverse, i motori di ricerca potrebbero non comprendere la differenza e trattare entrambe le pagine come identico.
Contenuti duplicati

Il contenuto duplicato si riferisce allo stesso contenuto che appare su più di un URL. La duplicazione dei contenuti spesso si verifica quando i siti hanno pagine simili per lingue diverse senza utilizzare tecniche adeguate per informare i motori di ricerca che le pagine sono traduzioni dello stesso contenuto.
Ciò può accadere se gli URL per versioni in lingue diverse non hanno i tag hreflang corretti o se il contenuto è tradotto ma non gestito correttamente. Questo problema può confondere i motori di ricerca, che potrebbero avere difficoltà a scegliere la versione più pertinente da visualizzare, influenzando il posizionamento SEO. Se i motori di ricerca percepiscono due pagine con contenuti simili come distinte, il sito potrebbe essere penalizzato per contenuti duplicati.
Esempio: se hai una pagina come websitename.com/about-us in inglese e websitename.com/sobre-nosotros in spagnolo senza indicare chiaramente che si tratta di una versione tradotta, i motori di ricerca potrebbero trattare entrambe le pagine come duplicati.
Implementazione hreflang incoerente

Il prossimo problema è l'implementazione incoerente dei tag hreflang. Errori nell'utilizzo dei tag hreflang, come URL non corrispondenti, utilizzo del formato sbagliato o esclusione dei tag hreflang da alcune pagine, possono verificarsi quando i gestori del sito non controllano attentamente ogni pagina o non comprendono appieno come funzionano i tag hreflang.
Quando ciò accade, i motori di ricerca faticano a determinare quale pagina mostrare agli utenti in base alla loro lingua o regione. Ciò può comportare un'esperienza utente insoddisfacente, poiché gli utenti potrebbero essere reindirizzati a una pagina non appropriata per la loro lingua o regione.
Esempio: se disponi di pagine in inglese (nomesitoweb.com) e spagnolo (nomesitoweb.com/es) ma non fornisci i tag hreflang corretti, gli utenti in Spagna che cercano la pagina inglese potrebbero essere indirizzati alla pagina sbagliata oppure la ricerca il motore potrebbe non visualizzare quello corretto.
Reindirizzamenti automatici della lingua

Molti siti reindirizzano automaticamente gli utenti alla versione nella lingua appropriata in base alle impostazioni del browser o alla posizione. Tuttavia, questo spesso non consente agli utenti di scegliere la propria lingua e spesso il sistema non riesce a riconoscere le preferenze linguistiche che non sono legate alla posizione geografica o alle impostazioni del browser.
Reindirizzamenti automatici come questo possono indirizzare gli utenti a pagine che non corrispondono alle loro preferenze linguistiche o impedire loro di selezionare la lingua preferita. Inoltre, questi reindirizzamenti possono impedire ai motori di ricerca di accedere e indicizzare le versioni in tutte le lingue del sito web.
Esempio: se un utente spagnolo visita un sito che lo reindirizza automaticamente alla versione spagnola ma preferisce visualizzarlo in inglese, soprattutto se non può tornare indietro, ciò potrebbe causare frustrazione e potenziale perdita di utenti.
Scarsa precisione di traduzione e ottimizzazione

Il problema finale è la traduzione e l’ottimizzazione dei contenuti scadenti o imprecisi. Ciò può accadere quando gli strumenti di traduzione sono imprecisi e manca un adeguato supporto per l’ottimizzazione dei contenuti SEO.
Contenuti scarsamente tradotti o ottimizzati in modo inadeguato possono ridurre la qualità e la pertinenza dei contenuti agli occhi degli utenti e diminuire il posizionamento SEO. Il sito potrebbe non apparire nelle ricerche pertinenti se la traduzione non include parole chiave pertinenti nella lingua locale.
5 consigli tecnici SEO per un sito web multilingue
Ora che conosci alcuni problemi che si verificano spesso, è il momento di risolverli con i seguenti suggerimenti.
1. Utilizza una struttura URL coerente

Mantenere una struttura URL coerente è essenziale per organizzare il tuo sito web multilingue. I motori di ricerca utilizzano l'URL per classificare e indicizzare versioni in diverse lingue del tuo sito. Una struttura chiara aiuta a garantire che agli utenti venga offerta la versione corretta della pagina in base alla loro lingua o posizione, migliorando sia l'esperienza dell'utente che la SEO.
A seconda delle tue esigenze, puoi optare per domini separati (ccTLD), sottodirectory o sottodomini. Per esempio:
- ccTLD: Se scegli come target una regione specifica, utilizza domini di primo livello con codice paese, come example.com per la versione inglese ed example.es per la versione spagnola. Ciò segnala ai motori di ricerca che si tratta di pagine regionali distinte. Esempio:
- Versione inglese: esempio.com
- Versione spagnola: esempio.es
- Sottodirectory: Questo metodo ti consente di mantenere tutto sotto un unico dominio. Ad esempio, example.com/en e example.com/es rispettivamente per le versioni inglese e spagnola. Questo approccio è conveniente e più semplice da gestire, soprattutto se le risorse SEO sono focalizzate su un singolo dominio. Esempio:
- Versione inglese: example.com/en
- Versione spagnola: example.com/es
- Sottodomini: Utilizza sottodomini come en.example.com o es.example.com. Sebbene questa configurazione possa sembrare più localizzata, può complicare gli sforzi SEO poiché ogni sottodominio richiede strategie SEO indipendenti. Esempio:
- Versione inglese: en.example.com
- Versione spagnola: es.example.com
2. Gestisci i contenuti con tag hreflang e canonici
L'implementazione dei tag hreflang e canonical garantisce che i motori di ricerca mostrino agli utenti la versione linguistica corretta delle tue pagine, prevenendo problemi di contenuti duplicati. I tag hreflang specificano la lingua e la versione regionale di una pagina, aiutando i motori di ricerca a determinare quale versione mostrare in base alla posizione dell'utente.
Ecco un'implementazione del tag hreflang. Come puoi vedere, questo sito Web offre opzioni per varie lingue. Pertanto, ogni articolo caricato ha un tag hreflang che collega a tutte le opzioni linguistiche disponibili.

Nel frattempo, i tag canonici indicano ai motori di ricerca quale versione di una pagina è quella “primaria”, aiutando a evitare confusione quando esistono contenuti simili in più lingue. Ciò garantisce che la versione inglese di una pagina venga considerata come la versione principale, anche se esistono versioni tradotte. La corretta implementazione di questi tag è fondamentale per prevenire problemi di indicizzazione e migliorare le prestazioni SEO.
Ecco un esempio di implementazione del tag canonico su un articolo del sito web.

3. Utilizza tag hreflang coerenti
È fondamentale utilizzare i tag hreflang in modo coerente nel tuo sito web. Ogni pagina dovrebbe fare riferimento ai tag hreflang appropriati per tutte le versioni linguistiche supportate. La mancata inclusione o l'implementazione incoerente di questi tag può confondere i motori di ricerca, portando a esperienze utente insoddisfacenti, poiché i visitatori potrebbero essere indirizzati alla versione sbagliata di una pagina.
Assicurati che ogni versione linguistica o regionale della tua pagina includa tag hreflang che colleghino a tutte le altre versioni linguistiche di quella pagina. Ciò crea una rete di riferimenti, garantendo che gli utenti e i motori di ricerca siano sempre indirizzati alla lingua corretta o ai contenuti specifici della regione.
Quello che segue è un esempio di implementazione di un hreflang coerente sull'URL.

4. Utilizzare il cambio di lingua in base alle preferenze dell'utente
Offrire un cambio di lingua sul tuo sito web offre agli utenti il pieno controllo sulle proprie preferenze linguistiche. Sebbene il rilevamento automatico della lingua in base al browser o alla posizione dell'utente sia utile, potrebbe non essere sempre in linea con la lingua preferita dell'utente. Ad esempio, un utente di lingua spagnola proveniente dal Messico potrebbe preferire i contenuti in inglese rispetto a quelli in spagnolo.
Fornire un cambio di lingua garantisce un'esperienza migliore per gli utenti che potrebbero voler visualizzare il sito in una lingua diversa. Tuttavia, assicurati che il tuo selettore di lingua soddisfi i seguenti criteri:
- Utilizza icone o immagini di bandiere per indicare la lingua selezionata. Questo aiuta i visitatori a scegliere rapidamente la loro lingua.
- Assicurati che il selettore della lingua sia facile da trovare, solitamente nell'intestazione o nel piè di pagina.
- Utilizza un testo chiaro come "Seleziona lingua" o "Scegli lingua" per indicare l'opzione.
- Visualizza le lingue in un formato familiare, ad esempio utilizzando i nomi delle lingue (inglese, spagnolo) o le bandiere dei paesi.
- Assicurati che il design e l'aspetto del selettore di lingua siano coerenti in tutte le pagine del sito.
Ecco un esempio di cambio di lingua su un sito web.

5. Implementare la localizzazione e l'ottimizzazione dei contenuti
Un sito web multilingue non si limita a tradurre i contenuti in diverse lingue; deve anche essere localizzato. La localizzazione dei contenuti implica l'adattamento dei contenuti al contesto culturale e alla regione del tuo pubblico. Ciò include la modifica di elementi visivi, formati di data, unità di misura e persino simboli di valuta per rendere il contenuto più familiare agli utenti di diverse regioni.
Nel frattempo, dovresti anche implementare la SEO multilingue. Per ottimizzare i contenuti in modo più efficace, è necessario considerare diversi punti.
- Meta descrizione: assicurati che ciascuna versione linguistica della pagina abbia una meta descrizione pertinente per il suo contenuto.
- Struttura URL: utilizza strutture URL come ccTLD, sottodirectory o sottodomini per indicare le pagine pertinenti.
- Collegamenti interni: assicurati che i collegamenti interni puntino alla versione linguistica appropriata, utilizzando i tag hreflang per guidare gli utenti alla pagina corretta nella loro lingua.
- Testo alternativo per le immagini: utilizza il testo alternativo appropriato nella lingua della pagina per migliorare la leggibilità dei contenuti da parte dei motori di ricerca.
Tuttavia, farlo manualmente per ogni pagina può essere complicato, quindi è importante scegliere un servizio in grado di tradurre automaticamente meta descrizioni, URL e collegamenti interni in tutte le lingue disponibili sul tuo sito.
Fornitura di SEO tecnica per siti Web multilingue utilizzando Linguise

Come accennato in precedenza, è necessario selezionare un servizio automatizzato in grado di supportare ciò, uno dei quali è Linguise . Questo servizio di traduzione automatica di siti Web offre una qualità di traduzione perfetta fino al 97%.
È un servizio di traduzione di siti Web che supporta SEO multilingue . Non solo, può gestire problemi tecnici SEO comuni, tra cui:
- Implementa automaticamente tag hreflang e canonici su tutti i contenuti.
- Configurazione automatica della struttura dell'URL per tutte le lingue.
- Implementazione SEO multilingue automatica, come mappe del sito multilingue, traduzioni di meta descrizioni, ecc.
- Funzionalità di cambio lingua personalizzabili.
- Un editor live frontend che consente agli utenti di adattare le traduzioni affinché siano pertinenti al contesto e alla cultura.
- Supporto per 85 lingue.
Le funzionalità fornite da Linguise possono aiutarti ad affrontare le comuni sfide tecniche SEO.
Conclusione
I suggerimenti tecnici SEO per la gestione di un sito Web multilingue sono essenziali per garantire che il tuo sito raggiunga e serva efficacemente il suo pubblico globale. Implementando strategie URL chiare e strutturate, applicando coerentemente tag hreflang e canonici e offrendo selettori di lingua intuitivi, puoi migliorare l'esperienza utente e l'ottimizzazione dei motori di ricerca. Non lasciare che le complessità della SEO multilingue ti impediscano di raggiungere un mercato più ampio.
Pronto a portare il tuo sito web multilingue al livello successivo? Crea un account con Linguise oggi e inizia la tua prova gratuita per automatizzare i processi di traduzione e SEO, rendendo il tuo sito più accessibile e facilmente ricercabile in tutte le lingue e regioni.