Aumentare il CTR internazionale con il markup schema multilingue è una strategia fondamentale per le aziende che intendono aumentare la visibilità globale e attrarre più clic da mercati diversi. L'implementazione di markup schema che supporti più lingue garantisce che i contenuti siano pertinenti per utenti di diverse regioni e culture. Questa strategia combina l'implementazione tecnica con considerazioni culturali per offrire un'esperienza di ricerca ottimale.
L'implementazione corretta di uno schema multilingue consente a ogni versione linguistica di un sito web di raggiungere il proprio pubblico. Combinando le migliori pratiche tecniche con la consapevolezza culturale, le aziende possono massimizzare l'impatto del markup dello schema nei mercati globali.
Che cos'è lo schema markup e perché è importante?

Lo schema markup è un tipo di dato strutturato che aiuta i motori di ricerca a comprendere più chiaramente i contenuti del tuo sito web. Consideralo come un sistema di etichettatura per le tue pagine. Aggiungendo lo schema, indichi ai motori di ricerca di cosa tratta il tuo contenuto, che si tratti di un prodotto, un articolo, un evento o una recensione. Questo ulteriore livello di informazioni consente ai motori di ricerca di visualizzare i tuoi contenuti in formati più completi, come rich snippet, knowledge panel o risultati di ricerca avanzati, che possono attirare maggiormente l'attenzione degli utenti.
Ad esempio, una delle implementazioni più comuni ed efficaci è uno schema di prodotto come quello mostrato di seguito, in cui i prodotti vengono visualizzati nei risultati di ricerca insieme a prezzi, disponibilità e recensioni degli utenti. Questo tipo di rich snippet migliora la visibilità e incoraggia gli utenti a cliccare perché le informazioni risultano più complete e affidabili.

Capire come lo schema influisce sulle prestazioni di ricerca è essenziale per chiunque voglia migliorare la portata e l'interazione del proprio sito web. Fornire ai motori di ricerca dati chiari e organizzati rende i tuoi contenuti più facilmente individuabili e cliccabili.
Perché è importante:
- Migliora la visibilità nei risultati di ricerca abilitando i rich snippet.
- Aumenta i tassi di clic (CTR) rendendo i risultati più accattivanti e informativi.
- Aiuta i motori di ricerca a fornire i contenuti giusti al pubblico giusto, compresi gli utenti internazionali.
- Supporta la SEO multilingue consentendo di identificare chiaramente i contenuti specifici della lingua.
Implementazione di uno schema multilingue con targeting linguistico

Quando si espande il proprio sito web a un pubblico internazionale, la semplice traduzione dei contenuti non è sufficiente. Implementare uno schema multilingue con un targeting linguistico adeguato garantisce che i motori di ricerca capiscano quale versione dei contenuti è destinata a quale pubblico. Questo aiuta a evitare problemi di contenuti duplicati, migliora la visibilità nei risultati di ricerca regionali e aumenta la probabilità di clic da parte degli utenti giusti.
Uso corretto degli attributi hreflang e schema language
L'attributo hreflang indica ai motori di ricerca la lingua e la regione a cui si rivolge una pagina. In combinazione con il markup dello schema, è possibile definire esplicitamente la lingua di ogni dato strutturato utilizzando la proprietà inLanguage. Esempio: se si dispone di una pagina prodotto in inglese per gli Stati Uniti e un'altra in spagnolo per il Messico:
{
"@context": "https://schema.org",
"@type": "Product",
"name": "Wireless Headphones",
"inLanguage": "en-US"
}
E
{
"@context": "https://schema.org",
"@type": "Product",
"name": "Auriculares Inalámbricos",
"inLanguage": "es-MX"
}
In questo modo si garantisce che i motori di ricerca mostrino la versione corretta al pubblico giusto.
Adattamenti regionali per diversi mercati
Regioni diverse possono interpretare i contenuti in modo diverso, anche se la lingua è la stessa. Ad esempio, determinati termini, formati o simboli potrebbero essere familiari in un Paese ma confusi in un altro. Adattare lo schema per tenere conto delle preferenze regionali, come valuta, unità di misura o eventi locali, garantisce che i contenuti siano pertinenti e affidabili. Questo aiuta i motori di ricerca a fornire le informazioni corrette agli utenti in base alla loro posizione, aumentando la probabilità di coinvolgimento e clic.
In pratica, ciò potrebbe significare modificare i dati strutturati per adattarli alle convenzioni locali. Ad esempio, l'utilizzo dello schema delle offerte per visualizzare i prezzi dei prodotti in USD per gli Stati Uniti ("$199") e in EUR per l'Europa ("€199") garantisce una rappresentazione regionale accurata. Analogamente, date, orari e unità di misura possono essere adattati all'interno del markup dello schema per soddisfare le aspettative di ciascun pubblico regionale, evitando confusione e migliorando l'esperienza utente.
Gestione delle variazioni dei contenuti tra le lingue
Non tutti i contenuti possono essere tradotti direttamente parola per parola. A volte, il testo deve essere adattato per essere comprensibile dal punto di vista culturale, legale o contestuale per una specifica regione. L'utilizzo di uno schema multilingue consente di contrassegnare queste varianti senza confondere i motori di ricerca, garantendo che ogni versione del contenuto sia compresa correttamente e presentata nel contesto appropriato.
Esempio: a causa delle normative locali, una pagina FAQ sulle politiche di spedizione potrebbe avere risposte leggermente diverse nel Regno Unito rispetto all'Australia. Ogni versione può includere il proprio schema FAQ con testo localizzato, aiutando i motori di ricerca a comprendere le differenze regionali e fornendo agli utenti informazioni accurate e pertinenti.
Per rendere questo processo più efficiente, strumenti come Linguise Translation possono rivelarsi estremamente utili. Linguise fornisce traduzioni di alta qualità basate sull'intelligenza artificiale e garantisce che il markup dello schema si adatti perfettamente a tutte le lingue e le aree geografiche. A differenza delle traduzioni manuali, Linguise sincronizza automaticamente i contenuti multilingue e i dati strutturati, risparmiando tempo e mantenendo intatta la SEO.

Ottimizzazione del CTR internazionale con dati strutturati

I dati strutturati influenzano direttamente il modo in cui i tuoi contenuti appaiono nei risultati di ricerca. Implementando i tipi di schema giusti e adattandoli al pubblico globale, puoi migliorare significativamente i tassi di clic (CTR) a livello internazionale. Risultati di ricerca più completi catturano l'attenzione e forniscono agli utenti il contesto di cui hanno bisogno per scegliere il tuo sito web rispetto a quelli della concorrenza.
Tipi di schema che generano un CTR internazionale più elevato
Diversi tipi di schema possono influenzare il modo in cui gli utenti interagiscono con i risultati di ricerca nei diversi mercati. Gli schemi Prodotto, FAQ, Recensione, Evento e Articolo sono tra i più efficaci per aumentare il CTR perché forniscono dettagli aggiuntivi, come prezzi, valutazioni e risposte rapide, che gli utenti desiderano prima di cliccare. Se ottimizzati per diverse lingue e regioni, questi tipi di schema diventano ancora più efficaci nel coinvolgere un pubblico globale.
Esempio: un sito di e-commerce che vende prodotti per la cura della pelle potrebbe utilizzare lo schema "Product" per visualizzare nomi di prodotti, prezzi e valutazioni a stelle. Negli Stati Uniti, lo schema potrebbe mostrare recensioni in inglese con prezzi in USD, mentre in Giappone lo stesso schema includerebbe recensioni in giapponese e prezzi in JPY. Questo approccio localizzato aumenta la fiducia e la pertinenza, incoraggiando più clic.
Migliorare la visibilità della ricerca con lo schema internazionale
Il markup Schema rende i tuoi contenuti più "search-friendly", ma se ottimizzato per contesti multilingue, può anche ampliare la tua portata a livello globale. Lo schema internazionale garantisce che diverse versioni del tuo sito vengano visualizzate nei risultati di ricerca, adattate a ciascuna regione. Questo impedisce che versioni concorrenti del tuo sito vengano visualizzate in modo errato e garantisce che gli utenti visualizzino sempre la pagina più pertinente.
Esempio: un sito web di viaggi potrebbe utilizzare lo schema Eventi per le feste locali. La versione rivolta agli ispanofoni in Spagna potrebbe mostrare "Fiesta de San Isidro" con i dettagli dell'evento locale, mentre la versione inglese potrebbe mostrare "San Isidro Festival" per i turisti internazionali. Entrambe le versioni compaiono nelle ricerche pertinenti, ma lo schema garantisce che la versione giusta venga mostrata al pubblico giusto.
Allineamento dei dati strutturati con l'intento globale dell'utente
Il pubblico internazionale non cerca sempre allo stesso modo, nemmeno per prodotti o servizi simili. I dati strutturati possono essere allineati all'intento dell'utente personalizzando descrizioni, attributi e punti salienti in base a ciò che conta di più in ciascun mercato. Questo rende lo snippet di ricerca sufficientemente informativo e persuasivo da aumentare i clic.
Esempio: un servizio di consegna di cibo a domicilio potrebbe utilizzare lo schema LocalBusiness. Negli Stati Uniti, lo schema potrebbe evidenziare "consegna 24 ore su 24, 7 giorni su 7", poiché la comodità è fondamentale, mentre in Francia potrebbe enfatizzare "cucina locale autentica", perché l'autenticità culturale stimola l'interesse degli utenti. Allineando i dati strutturati a ciò che interessa realmente agli utenti, le aziende migliorano significativamente il loro CTR internazionale.
Localizzazione culturale nel markup dello schema

Localizzando lo schema in modo che rifletta il modo in cui le persone effettuano ricerche, ciò che apprezzano e gli standard che seguono nella loro regione, le aziende possono creare connessioni più solide con un pubblico internazionale e migliorare i tassi di clic (CTR).
Adattamento dello schema al comportamento di ricerca locale
Le abitudini di ricerca variano notevolmente da regione a regione, anche quando gli utenti cercano lo stesso tipo di informazioni. Localizzare lo schema significa adattare i dati strutturati per riflettere il modo in cui gli utenti effettuano ricerche in un determinato mercato, garantendo che il contenuto abbia risonanza e risulti pertinente nei risultati di ricerca. Ciò include l'adattamento delle parole chiave, dell'enfasi del contenuto e delle proprietà dello schema per soddisfare l'intento locale.
Esempio: una catena di ristoranti potrebbe utilizzare lo schema LocalBusiness. In Giappone, le persone spesso cercano ristoranti in base alla stazione ferroviaria, quindi lo schema potrebbe evidenziare la stazione più vicina. Negli Stati Uniti, gli utenti potrebbero cercare in base alle opzioni di consegna, quindi lo schema enfatizzerebbe attributi come "ritiro sul marciapiede" o "consegna 24 ore su 24, 7 giorni su 7". Entrambe le strategie adattano lo schema al comportamento di ricerca locale.
Incorporare sfumature culturali negli snippet
Le differenze culturali influenzano anche il tipo di informazioni contenute negli snippet che risultano accattivanti o affidabili. Incorporando queste sfumature nello schema, è possibile garantire che gli snippet parlino direttamente dei valori di ciascun mercato. A seconda del pubblico, questo potrebbe evidenziare sostenibilità, tradizione, praticità o lusso.
Esempio: un rivenditore di abbigliamento potrebbe utilizzare lo schema "Prodotto". Lo schema potrebbe enfatizzare "materiali ecocompatibili" nel Nord Europa, perché la sostenibilità è un forte motore d'acquisto. In Corea del Sud, lo stesso schema di prodotto potrebbe evidenziare "ultime tendenze della moda" perché novità e stile sono più attraenti. Entrambe le modifiche creano frammenti che risuonano con le aspettative culturali.
Adattamento dello schema per unità locali, valuta e normative
Dettagli tecnici come unità di misura, valute e requisiti normativi variano da regione a regione. Lo schema dovrebbe riflettere questi standard locali per garantire che le informazioni visualizzate nei risultati di ricerca siano accurate e affidabili. Ignorare queste differenze può creare confusione e persino scoraggiare i clic.
Esempio: un negozio di elettronica che utilizza lo schema di prodotto potrebbe visualizzare le dimensioni dello schermo in pollici per il mercato statunitense e in centimetri per i mercati europei. Analogamente, i prezzi verrebbero visualizzati in USD (499 $) per gli utenti americani e in GBP (399 £) per gli utenti del Regno Unito. Se un prodotto deve essere conforme alle normative di sicurezza dell'UE, lo schema potrebbe includere certificazioni rilevanti per il pubblico europeo, rendendo l'inserzione più credibile e intuitiva.
Misurazione delle prestazioni e del ROI dello schema multilingue

L'implementazione di uno schema multilingue è utile solo se è possibile misurarne l'impatto. Monitorare le prestazioni garantisce che la strategia di schema non sia solo tecnicamente corretta, ma produca anche risultati tangibili in termini di tassi di clic (CTR) internazionali più elevati e migliori risultati aziendali.
Definizione dei KPI per il CTR internazionale
Per valutare il successo di uno schema multilingue, è innanzitutto necessario definire i giusti indicatori chiave di prestazione (KPI). Il CTR è la metrica principale, ma dovrebbe essere supportato da altre come impressioni, posizione media e frequenza di rimbalzo da parte del pubblico internazionale. Definire questi KPI in anticipo crea un punto di riferimento per misurare la crescita.
Allineando i KPI agli obiettivi aziendali, puoi determinare se l'implementazione dello schema sta realmente generando visibilità e coinvolgimento nei diversi mercati. Ad esempio, se l'obiettivo è espandersi in Europa, monitorare il CTR per le pagine con schema nelle lingue europee fornisce un chiaro indicatore di performance.
Esempio: una libreria online che aggiunge uno schema multilingue potrebbe impostare KPI come "aumentare il CTR per le pagine in lingua francese del 15% in tre mesi" o "raddoppiare le impressioni per le pagine dei prodotti in lingua spagnola". Questi obiettivi misurabili garantiscono che il successo sia chiaramente definito e tracciabile.
Monitoraggio delle prestazioni con Search Console e Analytics
Google Search Console e le piattaforme di analisi forniscono informazioni più dirette sulle prestazioni di Schema. GSC può rivelare impressioni, CTR e posizioni di ranking per le pagine multilingue, mentre strumenti come Google Analytics o GA4 monitorano il coinvolgimento degli utenti e le conversioni dopo il clic. Offrono un quadro completo di come Schema influisce sul percorso del cliente.
Segmentando i dati per lingua e regione, è possibile identificare quali versioni dello schema funzionano e quali necessitano di miglioramenti. Questo approccio granulare aiuta a evitare una strategia "universale" e garantisce che ogni adattamento linguistico serva al suo scopo.
Esempio: un blog di viaggi che utilizza uno schema FAQ in inglese, spagnolo e giapponese potrebbe confrontare il CTR in queste lingue utilizzando GSC. Se le pagine in spagnolo mostrano un CTR più elevato ma un coinvolgimento sul sito inferiore, il passo successivo potrebbe essere quello di migliorare la qualità dei contenuti mantenendo intatto lo schema.
Valutazione del ROI
Misurare il ROI significa collegare i miglioramenti del CTR derivanti dal markup dello schema ai risultati aziendali reali, come lead, vendite o abbonamenti. Il ritorno sull'investimento non riguarda solo il volume di traffico, ma anche il valore che il traffico genera per l'azienda.
Per calcolare il ROI, è possibile confrontare i costi di implementazione e manutenzione dello schema (tempo, strumenti, risorse) con i ricavi aggiuntivi o le conversioni generate dalla maggiore visibilità internazionale. Questo passaggio garantisce che lo schema multilingue venga considerato un investimento strategico, non solo un'attività tecnica.
Esempio: uno studio di caso di Serenity dimostra che hanno implementato uno schema locale (inclusi hreflang + dati strutturati localizzati) nella versione tedesca, con conseguente aumento significativo delle impressioni organiche e dei clic nel giro di pochi mesi.
Le migliori pratiche tecniche per i dati strutturati multilingue nel 2025

La gestione del markup di schema multilingue richiede una strategia tecnica più matura, poiché i motori di ricerca sono sempre più rigorosi nel valutare la coerenza dei dati strutturati. Seguendo le best practice, le aziende possono garantire che la loro implementazione sia valida ed efficace nel supportare il CTR internazionale e aumentare la visibilità globale.
Utilizzare JSON-LD come formato primario
JSON-LD rimane il formato standard raccomandato da Google per i dati strutturati. Questo formato è più facile da gestire perché è separato dall'HTML e non interferisce con il codice principale del sito. Inoltre, JSON-LD supporta gli aggiornamenti automatici tramite tag manager o CMS, rendendolo più flessibile per i siti web multilingue.
L'utilizzo di JSON-LD semplifica anche l'integrazione con schema.org, che continua a evolversi. Con un unico set di JSON-LD, è possibile aggiornare il markup in più linguaggi senza rischiare incongruenze HTML.
È possibile individuare facilmente JSON-LD quando si esamina il codice sorgente di un sito Web, solitamente posizionato all'interno di un<script type=”application/ld+json”> tag. Below is an example of how JSON-LD looks in action:

Mantenere il markup dello schema coerente tra le versioni linguistiche
La coerenza è fondamentale per evitare di confondere i motori di ricerca. Sebbene il contenuto vari in ogni lingua, la struttura dello schema deve rimanere la stessa. Ad esempio, se la versione inglese di una pagina prodotto utilizza lo schema "Product", anche la versione tedesca o giapponese dovrebbe utilizzare lo stesso tipo di schema.
Uno schema incoerente tra le diverse lingue può causare discrepanze nel ranking o impedire la visualizzazione dei rich snippet in determinati risultati di ricerca. La coerenza invia un segnale forte: tutte le versioni della pagina rappresentano la stessa entità.
Aggiungere l'attributo inLanguage per ogni lingua
L'attributo inLanguage aiuta i motori di ricerca a comprendere la lingua utilizzata nei contenuti. Questo è particolarmente importante per i siti multilingue, in quanto consente a Google e Bing di visualizzare risultati in linea con le preferenze linguistiche dell'utente. Senza questo attributo, i contenuti potrebbero essere visualizzati in modo errato nelle diverse lingue.
Oltre alle lingue, inLanguage supporta anche i codici regionali (ad esempio, en-GB per il Regno Unito e en-US per gli Stati Uniti), consentendo un targeting più preciso. Questo è essenziale per i mercati internazionali con lingue simili ma differenze regionali.
Combina lo schema con le annotazioni hreflang
Hreflang e schema markup lavorano di pari passo. Mentre il tag hreflang indica ai motori di ricerca quale lingua o versione regionale di una pagina dovrebbe apparire, lo schema garantisce che il contenuto sia compreso semanticamente. La combinazione di entrambi rafforza i segnali di internazionalizzazione, consentendo ai motori di ricerca di fornire i risultati più pertinenti.
L'utilizzo di entrambi riduce inoltre al minimo il rischio di contenuti duplicati in più lingue. I motori di ricerca riconoscono che le diverse pagine sono varianti linguistiche, non contenuti duplicati.
Convalida lo schema multilingue con test di risultati avanzati e Search Console
La convalida è un passaggio fondamentale per garantire che lo schema funzioni come previsto. Il Rich Results Test di Google e la Search Console possono rilevare errori, visualizzare in anteprima i rich snippet e segnalare gli attributi mancanti. Questo processo contribuisce a garantire che lo schema sia funzionale in tutte le lingue.
La convalida consente inoltre un monitoraggio continuo, in modo che i team possano risolvere rapidamente i problemi quando Google aggiorna i requisiti dello schema. In questo modo, i rich snippet rimangono coerenti anche quando gli algoritmi cambiano. Strumenti come Linguise offrono un'integrazione perfetta con Google Search Console e Google Analytics per semplificare il processo. Questo semplifica il monitoraggio dell'impatto dello schema multilingue su visibilità, CTR e coinvolgimento degli utenti in diverse aree geografiche, fornendo informazioni fruibili e riducendo al contempo il lavoro manuale.
Conclusione
Aumentare il CTR internazionale con il markup schema multilingue è un approccio strategico per rendere i tuoi contenuti rilevanti e competitivi a livello globale. Combinando dati strutturati accurati, localizzazione culturale e monitoraggio delle prestazioni, le aziende possono garantire che i loro siti web attraggano clic da mercati diversi e si distinguano nei risultati di ricerca internazionali.
Implementare uno schema multilingue in modo coerente in tutte le lingue e le regioni è fondamentale per sostenere la crescita a lungo termine. Linguise può aiutarti ad automatizzare i contenuti multilingue e i dati strutturati per rendere questo processo più rapido e scalabile, offrendo al tuo sito le migliori possibilità di successo a livello globale. Inizia a utilizzare Linguise per massimizzare il tuo CTR internazionale.