I18n vs. L10n: differenze chiave e perché sono cruciali per i siti Web multilingue

18n vs. L10n: differenze chiave e perché sono cruciali per i siti Web multilingue
Sommario

L'internazionalizzazione (I18N) e la localizzazione (L10N) sono spesso considerate erroneamente intercambiabili, ma sono due processi distinti con ruoli unici nella creazione di un sito Web multilingue . L'internazionalizzazione si concentra sulla preparazione di software o contenuti per adattarsi a varie lingue e contesti culturali, mentre la localizzazione sarto che contengono contenuti per una regione o un pubblico specifico. Insieme, formano le basi per qualsiasi attività globale che cerca di connettersi con utenti diversi in modo efficace.

Comprendere la differenza tra questi due è vitale perché saltare uno o confondere i due può portare a prodotti scarsamente adattati che non riescono a risuonare con il pubblico locale. In questo articolo, esploreremo ciò che l'internazionalizzazione e la localizzazione significano veramente, perché contano e come lavorano insieme per costruire un'esperienza globale senza soluzione di continuità.

Cosa sono i18n (internazionalizzazione) e L10N (localizzazione)?

L'internazionalizzazione (I18N) e la localizzazione (L10N) sono essenziali nell'adattamento globale del software e dei contenuti. Mentre l'internazionalizzazione prevede la progettazione di prodotti per supportare più lingue e norme culturali, la localizzazione si concentra sulla traduzione e la personalizzazione di tali prodotti per un pubblico di destinazione specifico. Entrambi i processi si completano a vicenda e sono cruciali per le aziende che mirano a prosperare nei mercati internazionali.

Cos'è l'internazionalizzazione e perché è importante?

18n vs. L10n: differenze chiave e perché sono cruciali per i siti Web multilingue

L'internazionalizzazione, comunemente indicata come I18N (18 che rappresenta il numero di lettere tra "I" e "N"), è il processo di progettazione di software, contenuti o prodotti per essere adattabili a varie lingue, regioni e culture. Questo passaggio garantisce che il codice e il design del prodotto siano abbastanza flessibili da supportare i futuri sforzi di localizzazione senza richiedere una riqualificazione significativa.

Ad esempio, immagina un web con un messaggio di benvenuto sulla dashboard. Nella fase di internazionalizzazione, invece di scrivere "Welcome!" Direttamente nel codice, lo sviluppatore lo sostituisce con una chiave di segnaposto come il titolo. Pertanto, se questa app volesse supportare il tedesco, l'implementazione sarebbe così:

				
					confirm(t(title));
				
			

In inglese, il titolo sarà "Welcome!", Mentre in tedesco sarà "Willkommen!" Questo processo si applica ai formati di testo e date, tempo, valuta e altri elementi culturalmente specifici.

L'internazionalizzazione è un passo fondamentale per la creazione di prodotti accessibili a livello globale. Preparando i sistemi per supportare più lingue e convenzioni culturali, le aziende possono espandersi nei mercati internazionali in modo più semplice ed efficiente. Questo approccio proattivo non solo facilita la localizzazione più fluida, ma impedisce anche la necessità di riprogettazioni costose e che richiedono tempo durante l'adattamento del contenuto per regioni specifiche.

Cos'è la localizzazione e perché è importante?

18n vs. L10n: differenze chiave e perché sono cruciali per i siti Web multilingue

La localizzazione, o L10N, è il prossimo passo dopo l'internazionalizzazione. Implica la regolazione del contenuto e del design del software per soddisfare le esigenze specifiche degli utenti in una particolare regione. La localizzazione o la localizzazione del sito Web include la traduzione della lingua, l'utilizzo dei formati di ora e data locali e selezione di immagini o simboli culturalmente pertinenti.

Ad esempio, se si desidera localizzare un'app per il mercato arabo, è necessario tradurre il testo in arabo e regolare la direzione del layout in destra a sinistra (RTL). Alcuni elementi di progettazione devono essere completamente modificati per rimanere pertinenti e attraenti per gli utenti regionali.

18n vs. L10n: differenze chiave e perché sono cruciali per i siti Web multilingue

Il processo di localizzazione è spesso più complesso del semplice traduzione del testo. Ad esempio, sul sito Web Airbnb, la data "2/1/2025" negli Stati Uniti può significare il 1 ° febbraio 2025, ma in Indonesia, sarà considerato come il 2 gennaio 2025 perché il formato è DD/mm/Yyyyy . Senza una corretta personalizzazione, l'esperienza dell'utente può diventare confusa.

18n vs. L10n: differenze chiave e perché sono cruciali per i siti Web multilingue

Ecco perché quando la lingua viene cambiata in indonesiano, il formato della data cambierà anche al 1/2/2025, che significa la stessa data del 1 ° febbraio 2025, solo un formato diverso.

18n vs. L10n: differenze chiave e perché sono cruciali per i siti Web multilingue

La localizzazione è importante per fornire un'esperienza utente che si sente nativa e paragonabile a un pubblico specifico. Va oltre la traduzione, incorporando sfumature culturali e linguistiche per far risuonare il contenuto. Un prodotto localizzato crea fiducia e promuove l'impegno, che è fondamentale per il successo globale a lungo termine.

Differenza chiave tra internazionalizzazione vs. Localizzazione

18n vs. L10n: differenze chiave e perché sono cruciali per i siti Web multilingue

L'internazionalizzazione (I18N) e la localizzazione (L10N) spesso vanno di pari passo, ma servono a scopi distinti. Per chiarire questo, ecco una ripartizione delle loro differenze chiave, con esempi che evidenziano ogni processo.

Aspetto

Internazionalizzazione (i18n)

Localizzazione (L10N)

Definizione

Il processo di progettazione di un prodotto in modo che possa essere adattato a varie lingue e regioni.

Il processo di adattamento di un prodotto internazionalizzato per soddisfare le esigenze culturali di un locale specifico.

Portata

Si concentra sulla prontezza strutturale, come separare il testo dal codice e supportare più lingue.

Si concentra sulla personalizzazione del contenuto, come traduzione, formattazione valutaria e sfumature culturali.

Obiettivo

Preparare il prodotto per un facile adattamento a varie lingue e regioni.

Assicurarsi che il prodotto si senta originario di un 

pubblico target specifico.

Esempi

Aggiunta di supporto Unicode, utilizzando segnaposto per il testo traducibile e ospitare diverse lunghezze delle parole nell'interfaccia utente.

Tradurre il testo, convertire le date nel formato locale e usare immagini culturalmente appropriate.

Tempismo

Implementato durante la fase di sviluppo.

Si verifica dopo l'internazionalizzazione, più vicino al lancio del prodotto in un mercato specifico

Complessità

In primo luogo, verranno apportati regolamenti tecnici per semplificare l'adattamento in seguito.

Coinvolge aggiustamenti linguistici, culturali e di design su misura per un locale.

Sfide e buone pratiche per l'internazionalizzazione e la localizzazione

Ora che hai compreso le differenze, è importante conoscere le sfide e il modo migliore per prevenirle. Eccone alcuni.

Sfide e buone pratiche per l’internazionalizzazione

18n vs. L10n: differenze chiave e perché sono cruciali per i siti Web multilingue

Le seguenti sfide e migliori pratiche per l’internazionalizzazione sono riassunte nella tabella.

Le sfide dell'internazionalizzazione 

Buone pratiche per l'internazionalizzazione

Gestione di lingue con script univoci (come cinese, arabo o hindi) e supporto per le lingue RTL (da destra a sinistra).

Utilizza Unicode (UTF-8) e assicurati che la progettazione dell'interfaccia utente supporti il ​​mirroring per le lingue RTL.

La lunghezza del testo varia a seconda della lingua, il che può interrompere il layout.

Progetta elementi dell'interfaccia utente flessibili che possono adattarsi a diverse lunghezze di testo.

Il testo incorporato nel codice sorgente rende difficili gli aggiornamenti e le traduzioni.

Separa il testo traducibile in file esterni per facilitare gli aggiornamenti e le attività di localizzazione.

I problemi di codifica dei caratteri possono causare la visualizzazione errata del testo.

Utilizza la codifica UTF-8 ed esegui test per garantire che il testo venga visualizzato correttamente.

Sfide e migliori pratiche per la localizzazione

18n vs. L10n: differenze chiave e perché sono cruciali per i siti Web multilingue

Puoi applicare le seguenti sfide e best practice per la localizzazione.

Sfide nella localizzazione

Migliori pratiche per la localizzazione

Regioni diverse utilizzano formati diversi per date, orari e numeri.

Utilizza librerie compatibili con le impostazioni locali ed evita formati di hardcoding per date, orari e numeri per garantire una corretta visualizzazione in tutte le regioni.

Immagini e simboli potrebbero non essere culturalmente appropriati per tutte le regioni.

Utilizza immagini culturalmente rilevanti ed evita contenuti che potrebbero essere considerati offensivi o inappropriati in culture specifiche.

Regioni diverse hanno requisiti legali diversi, come leggi sulla privacy e tasse.

Ricercare e rispettare le leggi e i regolamenti locali, comprese le leggi sulla privacy e sulla tutela dei consumatori, per garantire il corretto allineamento legale.

I dialetti possono variare notevolmente anche all’interno dello stesso paese, rendendo le traduzioni più complesse.

Personalizza le traduzioni per specifici dialetti regionali, assicurando che l'uso della lingua rifletta le sfumature e gli idiomi locali per un migliore coinvolgimento e chiarezza dell'utente.

Rompere le barriere linguistiche
Dì addio alle barriere linguistiche e dai il benvenuto a una crescita illimitata! Prova oggi stesso il nostro servizio di traduzione automatica.

Strumenti per I18n e L10n

18n vs. L10n: differenze chiave e perché sono cruciali per i siti Web multilingue

Per ottenere un’internazionalizzazione (i18n) e una localizzazione (l10n) efficaci è necessario il giusto set di strumenti che razionalizzino e semplifichino il processo. Gli strumenti ideali dovrebbero fornire di traduzione e localizzazione automatiche , consentendo alle aziende di raggiungere un pubblico globale con il minimo sforzo manuale. Le caratteristiche principali da cercare in questi strumenti di internazionalizzazione o localizzazione includono:

  1. Traduzione automatica: capacità di tradurre contenuti in modo rapido e accurato in più lingue senza intervento umano.
  2. Supporto alla localizzazione: una funzionalità che consente allo strumento di tradurre e adattare i contenuti per adattarli ai contesti culturali e alle preferenze delle diverse regioni.
  3. Strumenti dell'editor: un editor intuitivo per la revisione e la messa a punto delle traduzioni, garantendo che il contenuto sia allineato al tono e al significato desiderati.
  4. Supporto multilingue: la capacità di gestire più lingue contemporaneamente e gestirle in modo efficiente.

Uno di questi strumenti che offre tutte queste funzionalità è Linguise . Linguise fornisce traduzione automatica con aggiornamenti dei contenuti in tempo reale e un robusto editor che consente di perfezionare le traduzioni, rendendolo una scelta eccellente per le attività di internazionalizzazione e localizzazione. Utilizzando Linguise , puoi gestire e localizzare facilmente i tuoi contenuti, garantendo un'esperienza senza interruzioni per gli utenti di varie regioni.

Pronto ad esplorare nuovi mercati? Prova gratuitamente il nostro servizio di traduzione automatica con la nostra prova senza rischi di 1 mese. Nessuna carta di credito necessaria!

Conclusione

L'internazionalizzazione (i18n) e la localizzazione (l10n) sono fondamentali per espandere la tua presenza digitale globale. Mentre l’internazionalizzazione pone le basi per adattare i tuoi contenuti a più lingue e regioni, la localizzazione personalizza tali contenuti per mercati locali specifici. Comprendere e implementare entrambi i processi garantirà che il tuo sito web abbia risonanza con il pubblico di tutto il mondo, fornendo un'esperienza utente fluida indipendentemente dalla lingua o dalla posizione.

Per ottenere i18n e l10n efficaci, sono necessari strumenti affidabili che semplifichino il processo e Linguise si distingue come soluzione che combina la traduzione automatica con potenti funzionalità di localizzazione. Con Linguise puoi gestire facilmente i tuoi contenuti multilingue, perfezionare le traduzioni con il suo editor intuitivo e garantire che il tuo sito soddisfi le esigenze culturali e linguistiche dei diversi utenti. Prova Linguise oggi con un account di prova gratuito e migliora i tuoi sforzi di internazionalizzazione e localizzazione per un sito web veramente globale.

Potresti anche essere interessato a leggere

Non perderti!
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi notizie sulla traduzione automatica di siti web, sulla SEO internazionale e molto altro!

Invalid email address
Provaci. Uno al mese e puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Non andartene senza condividere la tua email!

Non possiamo garantire che vincerai alla lotteria, ma possiamo promettere alcune interessanti notizie informative sulla traduzione e sconti occasionali.

Non perderti!
Invalid email address