Ti è mai capitato di incontrare una traduzione cinese che ti ha fatto grattare la testa o ridere a crepapelle? Tradurre il cinese può essere complicato e non è raro che i traduttori esperti inciampino. Data la sua natura complessa, il cinese richiede molto più della semplice traduzione parola per parola: richiede comprensione e contesto.
Una traduzione scadente può portare a malintesi, sia che tu stia traducendo un sito web o un contenuto creativo. Non preoccuparti, però! Questo articolo esplora il motivo per cui si verificano traduzioni cinesi scadenti e offre soluzioni pratiche per garantire che il tuo messaggio venga trasmesso in modo accurato e significativo.
5 fattori che causano una cattiva traduzione in cinese

La traduzione in cinese è più complessa del passaggio di parole da una lingua all’altra. Ecco perché spesso si commettono errori, quindi quali fattori li causano? Eccone alcuni.
Il cinese è una lingua difficile
Il cinese è una delle lingue più difficili da tradurre . Ha migliaia di caratteri e un sistema tonale che cambia significato con sottili cambiamenti nella pronuncia. Questa complessità significa che i traduttori devono avere competenze significative per comprendere la grammatica, la sintassi e il vocabolario della lingua.
Non ha un alfabeto come l'inglese; si basa invece su migliaia di caratteri, ciascuno dei quali rappresenta uno o più significati a seconda del contesto. Un singolo carattere può avere molteplici significati e può essere letto in modo diverso in varie situazioni. Ad esempio, il carattere “中” può significare “mezzo”, “centro” o “Cina” a seconda del suo utilizzo, il che può rendere difficile una traduzione accurata senza una profonda comprensione sia della lingua che del contesto.
La lingua è anche tonale, il che aggiunge un ulteriore livello di complessità ed è ulteriormente aggravato dal fatto che il cinese ha molti dialetti regionali, ciascuno con frasi e vocaboli distinti. Un traduttore che non abbia familiarità con queste differenze dialettiche potrebbe facilmente fraintendere o non riuscire a catturare l’essenza di un testo.
I caratteri possono essere ambigui
In cinese molti caratteri hanno molteplici significati, a seconda del contesto in cui compaiono. Questa ambiguità può mettere a dura prova la traduzione cinese, soprattutto se i traduttori si affidano alla traduzione parola per parola senza considerare il contesto più ampio. Ad esempio, il carattere “行” (xíng) può significare “vai”, “ok” o anche “riga”, a seconda della frase. Se non interpretato con attenzione, ciò può portare a traduzioni fuori luogo o errate.
Un buon traduttore dovrebbe essere in grado di interpretare il testo nel suo insieme e di considerare come ogni personaggio interagisce con gli altri in una frase o in un paragrafo. Senza questa comprensione più profonda, la traduzione può facilmente perdere il significato previsto, confondendo o disinformando il lettore.
Tradurre il cinese richiede molta interpretazione

Tradurre il cinese richiede molta interpretazione perché il cinese è ricco di modi di dire, proverbi e frasi che non hanno equivalenti diretti in altre lingue. Il significato di una frase può cambiare radicalmente a seconda del contesto e un traduttore deve comprendere le sfumature culturali e sociali sottostanti per fornire una traduzione accurata. Le parole e le espressioni possono essere utilizzate in un modo che richiede al traduttore di pensare oltre il significato letterale e considerare l'intento, l'emozione o il significato culturale.
Ad esempio, gli idiomi o le espressioni cinesi sono spesso profondamente radicati nella cultura cinese e interpretarli correttamente è essenziale per garantire che la traduzione trasmetta il messaggio desiderato. Una traduzione diretta potrebbe non catturare l’intera essenza o confondere il lettore. Di seguito sono riportati esempi di espressioni cinesi che dimostrano come l’interpretazione svolga un ruolo cruciale nella traduzione:
Espressione cinese | Traduzione letterale | Interpretazione/Significato |
画蛇添足 (huà shé tiān zú) | “Disegna un serpente e aggiungi le gambe” | Esagerare con qualcosa o rendere qualcosa di superfluo o ridondante. |
人山人海 (rén shān rén hăi) | “Gente montagna, gente mare” | Un'enorme folla di persone viene spesso utilizzata per descrivere un luogo molto frequentato o affollato. |
打草惊蛇 (dă căo jīng shé) | “Batti l’erba per spaventare il serpente” | Intraprendere un'azione che avvisa qualcuno è spesso usato per descrivere una situazione in cui viene dato inavvertitamente un avvertimento. |
Questi esempi mostrano come le traduzioni letterali non sempre trasmettono il vero significato dietro l'espressione. Il traduttore deve interpretare l'espressione in modo che abbia senso nella lingua di destinazione mantenendo intatte le sfumature culturali ed emotive. Senza una corretta interpretazione, la traduzione potrebbe perdere il suo significato o risultare confusa.
Mancata considerazione del contesto e delle sfumature
La mancata considerazione del contesto e delle sfumature è un problema significativo nella traduzione cinese. Il contesto influenza fortemente il significato di parole e frasi in mandarino e la comprensione della situazione circostante è necessaria affinché un traduttore possa trasmetterne il vero significato. Le parole in cinese possono avere molteplici significati a seconda del loro utilizzo e non tenere conto di queste sottili differenze può portare a una traduzione imprecisa o appropriata. La traduzione può perdere la profondità desiderata se il contesto non viene considerato attentamente.
Inoltre, il cinese ha diversi livelli di formalità, che è fondamentale comprendere durante la traduzione. Un traduttore deve considerare il rapporto tra chi parla e chi ascolta e il tono della conversazione per scegliere la forma corretta di discorso.
Quello che segue è un esempio comparativo dell'uso delle parole cinesi in due contesti diversi.
Parola | Contesto 1 (frase di esempio) | Contesto 2 (frase di esempio) |
cha (茶) | 我喝了一杯茶。(Wǒ hēle yī bēi chá.) – Ho bevuto una tazza di tè. | 在中国,茶文化源远流长。(Zài Zhōngguó, chá wénhuà yuán yuǎn liú cháng.) – In Cina, la cultura del tè ha una lunga storia. |
(chá nel contesto delle bevande) | (chá nel contesto della cerimonia del tè) | |
xing (行) | 他走得很快,几分钟就行了。(Tā zău dé hěn kuài, jă fēnzhōng jiù xíng le.) – Cammina velocemente e gli ci sono voluti solo pochi minuti. | 这个计划行得通,我们可以开始了。(Zhège jìhuà xíng de tōng, wămen kěyǐ kāishă le.) – Questo piano funziona; possiamo iniziare. |
(xíng nel contesto di camminare o andare) | (xíng nel contesto di multa/OK/lavori) | |
ming (明) | (Jīntiān de tiānqì hěn míngliàng, yángguāng cànlàn.) – Il tempo oggi è luminoso, il sole splende. | 他的解释非常明,大家都能理解。(Tā de jiěshì fēicháng míng, dàjiā dōu néng lăjiě.) – La sua spiegazione è molto chiara, tutti possono capire |
(in un contesto luminoso) | (ming in un contesto chiaro) |
Utilizzo inadeguato di strumenti di traduzione professionali

Molte traduzioni scadenti derivano dall’uso di strumenti di traduzione inadeguati o inappropriati. Sebbene siano disponibili numerosi strumenti di traduzione eccellenti, non sono sempre facili da usare, soprattutto quando si traduce una lingua complessa come il cinese.
Ad esempio, anche se Google Translate può tradurre il cinese con una precisione fino all’81,7%, ha ancora difficoltà con lingue più complesse come il cinese. Sebbene possa essere in grado di tradurre correttamente le frasi di base, vacilla quando si traducono contenuti più sfumati o tecnici, il che può risultare in un fraseggio imbarazzante.
Pertanto, è importante specificare uno strumento di traduzione di alta qualità, soprattutto nelle lingue difficili da tradurre come il cinese.
4 errori comuni nella traduzione cinese
Oltre ai fattori che spesso contribuiscono a traduzioni inadeguate in cinese, ecco alcuni errori che si verificano nelle traduzioni nella lingua cinese.
Ordine delle parole errato

Il cinese segue una struttura Soggetto-Verbo-Oggetto (SVO), ma l'ordine delle parole può cambiare in modo significativo a causa delle regole grammaticali o dell'enfasi, come le espressioni temporali all'inizio di una frase. I traduttori che impongono regole grammaticali inglesi possono produrre traduzioni goffe o errate. Ad esempio, la frase inglese “mangio il pranzo a mezzogiorno” dovrebbe essere tradotta in cinese come “我中午吃午饭” (Wǒ zhōngwȔ chī w|fàn), dove l’espressione temporale (中午, zhōngwăn) appare all’inizio della frase.
Gli errori nell’ordine delle parole interrompono il flusso naturale di una frase, confondendo i madrelingua. Pertanto, la traduzione richiede una conoscenza approfondita di come elementi come avverbi, tempo e luogo si inseriscono nella sintassi cinese.
Uso improprio delle parole di misura
Le parole di dimensione, o classificatori, sono importanti da notare nella grammatica cinese, abbinate ai nomi per determinare la quantità. Ad esempio, nella frase “一只猫” (yī zhī māo, “un gatto”), la parola dimensione 只 (zhī) è usata per gli animali. I traduttori spesso faticano a scegliere la giusta dimensione delle parole, creando confusione. Usare “一头猫” (yī tóu māo, “un gatto”) invece di “一只猫” suonerebbe innaturale ai madrelingua.
Pertanto, la parola della giusta dimensione è molto importante poiché trasmette sottili sfumature sul sostantivo che viene modificato. Le parole relative alle dimensioni dipendono dal contesto e utilizzarle in modo errato può farle sembrare amatoriali o comiche. Assicurati che traduttori esperti riconoscano le differenze di ciascun contesto per garantire chiarezza e accuratezza.
Interpretazione errata degli omonimi

Il cinese ha molti omonimi, parole con la stessa pronuncia ma significati diversi. Ad esempio, 行 (xíng) può significare “vai” o “OK”, mentre 行 (háng) significa “linea” o “professione”. I traduttori che non riescono a identificare il significato corretto nel contesto possono produrre frasi senza senso. Ad esempio, "这个行吗?" (Zhège xíng ma?, “Funziona?”) può essere frainteso se 行 viene interpretato come háng.
Gli errori omonimi si verificano spesso quando i traduttori si affidano esclusivamente alle definizioni del dizionario o alla traduzione automatica senza considerare la frase più ampia. Pertanto, è importante anche imparare gli omonimi comunemente usati dai parlanti cinesi.
Ignorare le particelle della frase
Le particelle della frase come 了 (le), 吗 (ma) e 吧 (ba) sono essenziali in cinese per indicare la forma, l'umore o il tono di una frase. Omettere queste particelle può rimuovere il significato previsto o farlo sembrare strano e meno sfumato. Ad esempio, “你吃饭了” (Nǐ chīfàn le, “Hai mangiato”) indica un'azione completata, mentre “你吃饭” (Nǐ chīfàn) significa semplicemente “Hai mangiato”, rendendo la frase ambigua.
I traduttori spesso omettono le particelle perché non hanno un equivalente diretto in inglese. Tuttavia, l’omissione delle particelle può portare a traduzioni innaturali o alla mancanza di sfumature emotive. Ecco perché è anche importante garantire che particelle come queste rimangano nella traduzione per garantire che la traduzione mantenga il tono e l'intento originali del materiale originale.
Come evitare cattive traduzioni cinesi?
Evitare una traduzione cinese scadente richiede qualcosa di più della semplice scelta attenta delle parole: si tratta di comprendere il contesto, la cultura e le sfumature uniche della lingua. Di seguito sono riportati i modi per migliorare la qualità delle traduzioni cinesi ed evitare le trappole dell'imprecisione.
Rivolgiti a professionisti della traduzione

Assumere traduttori professionisti è uno dei modi più efficaci per garantire traduzioni di alta qualità. I professionisti hanno una profonda conoscenza della lingua e del contesto culturale dietro di essa. Sanno come gestire aspetti complicati come gli idiomi, le variazioni tonali e le ambiguità dei personaggi. Grazie alla loro esperienza, la tua traduzione sembrerà naturale e manterrà l'intento originale del messaggio.
Ad esempio, puoi cercare servizi di traduzione esterni su piattaforme come Fiverr o Upwork. Diverse persone offrono servizi di traduzione da e verso la Cina per varie categorie e opzioni di prezzo.

Collaborare alla convalida con madrelingua
Oltre a utilizzare traduttori professionisti, puoi anche collaborare con madrelingua cinesi. Forniscono informazioni sui dialetti locali, sulle frasi informali e sulle sottigliezze culturali che altrimenti potrebbero sfuggire. I madrelingua possono convalidare le traduzioni e individuare le sfumature che i traduttori non madrelingua potrebbero non cogliere, rendendo il testo autentico e di facile comprensione.
Ad esempio, mentre un traduttore potrebbe utilizzare il formale “您” (nín) per “tu” in cinese, un madrelingua potrebbe suggerire il casuale “你” (nǐ) per contesti informali, a seconda del pubblico di destinazione. Tali sottili aggiustamenti migliorano il tono e la riconoscibilità della traduzione, rendendo i tuoi contenuti di maggiore impatto.
Comprendere le sfumature culturali
La cultura cinese è profondamente intrecciata con la sua lingua e la mancata considerazione delle sfumature culturali può portare a traduzioni inappropriate o offensive.
Ad esempio, i numeri hanno un significato significativo nella cultura cinese. Il numero “8” è associato alla ricchezza e alla prosperità perché la sua pronuncia (bā) suona simile alla parola ricchezza (fā). Al contrario, “4” viene spesso evitato poiché suona come la parola per morte (s|). Immagina di commercializzare un prodotto con "4" in primo piano: potrebbe involontariamente alienare il tuo pubblico. Comprendendo tali sfumature culturali, ti assicuri che le tue traduzioni trasmettano il messaggio giusto e siano in linea con le emozioni e i valori del tuo pubblico di destinazione.
Sfrutta strumenti avanzati di traduzione basati sull'intelligenza artificiale
Non solo utilizzi i servizi di traduzione e collabori direttamente con chi parla cinese, ma puoi anche avvalerti dell'aiuto di strumenti moderni. di traduzione basati sull’intelligenza artificiale hanno fatto molta strada, offrendo traduzioni veloci e sempre più accurate. I moderni modelli di intelligenza artificiale analizzano il contesto, il tono e i modelli linguistici per fornire risultati che vanno oltre le traduzioni letterali parola per parola. Tuttavia, non tutti gli strumenti sono uguali, quindi scegliere quello giusto è essenziale.
Un esempio straordinario è Linguise, uno strumento di traduzione basato sull’intelligenza artificiale con un impressionante tasso di precisione del 92% per le traduzioni cinesi. A differenza degli strumenti generici, Linguise eccelle nel preservare significati contestuali e culturali, rendendolo una scelta potente sia per le aziende che per i privati, soprattutto nella traduzione automatica di siti web.
Strumenti di traduzione AI per una cattiva traduzione cinese alternativa

Per coloro che desiderano migliorare la qualità della traduzione cinese sul proprio sito web, considera Linguise, un'opzione con molte funzionalità di supporto. Ecco alcune funzionalità che possono aiutarti a produrre traduzioni cinesi migliori.
- Elevato livello di accuratezza della traduzione in cinese: Linguise è estremamente accurata in tutte le lingue, compreso il cinese. I risultati di precisione della traduzione cinese raggiungono il 92%. Ciò ha sicuramente una grande influenza sui risultati di traduzione che ottieni.
- Editor live front-end : questa funzionalità ti consente di modificare i risultati della traduzione cinese generati automaticamente dalla macchina. Quindi, se c'è una traduzione che non è adatta, puoi cambiarla immediatamente.
- Fornisci SEO multilingue – Se ti rivolgi a un pubblico cinese, questo strumento sarà molto utile perché Linguise ha implementato automaticamente il SEO multilingue, come la traduzione dei tuoi URL, la mappa del sito multilingue, i tag hreflang, ecc.
Conclusione
Evitare traduzioni cinesi scadenti richiede qualcosa di più della semplice competenza tecnica: richiede comprensione culturale, consapevolezza del contesto e un approccio sfumato alla lingua. Riconoscendo le sfide e implementando strategie come l'assunzione di traduttori professionisti e la collaborazione con madrelingua, puoi garantire che i tuoi contenuti risuonino con il pubblico previsto senza perdere la loro essenza.
Se vuoi migliorare la qualità delle traduzioni cinesi sul tuo sito web, prova Linguise . È progettato per mantenere l'accuratezza e la rilevanza culturale. Crea un account Linguise oggi stesso e fai il primo passo verso una traduzione cinese fluente e professionale!