Progettazione dell'interfaccia utente del selettore di lingua per utenti che non parlano latino: best practice e suggerimenti per l'esperienza utente

Progettazione dell'interfaccia utente del selettore di lingua per utenti che non parlano latino: best practice e suggerimenti per l'esperienza utente
Sommario

Per gli utenti internazionali, il selettore di lingua è spesso il primo punto di contatto per comprendere un sito web. Ma progettarlo in modo che sia comodo per tutti, soprattutto per gli utenti di alfabeti non latini come العربية, 中文, 日本語, 한국어 o или кириллица, non è un compito semplice. Il modo in cui leggono, riconoscono la lingua e interagiscono con le interfacce può essere molto diverso da quello degli anglofoni.

Ecco perché la progettazione di un selettore di lingua non può essere univoca. Questa guida illustrerà le best practice e i suggerimenti UX per progettare un selettore di lingua inclusivo, evitando gli errori più comuni.

Perché un selettore di lingua non è adatto a tutti gli utenti?

Progettazione dell'interfaccia utente del selettore di lingua per utenti che non parlano latino: best practice e suggerimenti per l'esperienza utente

Non tutti gli utenti selezionano una lingua allo stesso modo. Ciò che sembra ovvio agli utenti di lingua inglese può confondere il pubblico arabo o giapponese. Le differenze nella direzione di lettura, nel riconoscimento della lingua e nell'interpretazione dell'interfaccia fanno sì che un unico design per il cambio di lingua non possa funzionare universalmente. Ecco i motivi principali per cui un approccio univoco spesso fallisce:

  • Diverse direzioni di lettura (LTR vs RTL): le lingue latine vengono lette da sinistra a destra, mentre l'arabo e l'ebraico vengono lette da destra a sinistra. Se un selettore viene sempre posizionato nell'angolo in alto a destra senza adattarsi ai layout RTL, gli utenti potrebbero non trovarlo in modo naturale.
  • Gli utenti riconoscono la lingua in modo diverso a seconda della cultura: gli utenti giapponesi identificano la propria lingua più rapidamente quando visualizzata come "日本語" piuttosto che "Japanese". Gli utenti europei, invece, potrebbero preferire le etichette in inglese. Questo rende la scelta tra nomi nella lingua madre e etichette in inglese molto importante.
  • Icone e simboli non sono universalmente compresi: le bandiere sono spesso utilizzate per rappresentare le lingue, ma una lingua può abbracciare più paesi e l'arabo è parlato in oltre 20 nazioni. In alcuni casi, l'uso delle bandiere può introdurre pregiudizi indesiderati o sensibilità politica.
  • Le preferenze di interazione variano tra utenti desktop e dispositivi mobili: gli utenti dell'Asia orientale potrebbero avere più familiarità con elenchi in linea o finestre modali di grandi dimensioni, mentre gli utenti europei spesso si aspettano piccoli menu a discesa nelle intestazioni. Un layout di switcher che funziona in una regione potrebbe risultare poco pratico in un'altra.
  • Fiducia e familiarità influenzano il comportamento di clic: gli utenti potrebbero esitare a interagire se il selettore di lingua sembra insolito o culturalmente fuori luogo. Quando il formato e la posizione corrispondono alle aspettative locali, si sentono più sicuri nel cambiare lingua senza il timore di "perdersi" in un'altra versione.

Principi di progettazione chiave per i commutatori di lingua in alfabeti non latini

Progettazione dell'interfaccia utente del selettore di lingua per utenti che non parlano latino: best practice e suggerimenti per l'esperienza utente

Progettare un selettore di lingua va oltre la semplice elencazione delle opzioni linguistiche. Quando si lavora con alfabeti non latini come arabo, cinese, giapponese, cirillico o tailandese, i designer devono considerare come la struttura del testo, le abitudini spaziali e le aspettative culturali influenzino l'usabilità. 

Leggibilità e tipografia per script complessi

Alcuni sistemi di scrittura, come l'arabo o il devanagari, presentano curve e legature più complesse rispetto all'alfabeto latino. Se resi con font troppo sottili o stretti, i caratteri possono apparire distorti o difficili da leggere, soprattutto a dimensioni ridotte. Scegliete sempre font progettati specificamente per il sistema di scrittura di destinazione, piuttosto che affidarvi a un font latino predefinito.

Ad esempio, il testo arabo reso in Arial potrebbe apparire irregolare, ma l'utilizzo di font come Noto Naskh Arabic o Tajawal garantisce una leggibilità più fluida. Allo stesso modo, i kanji giapponesi dovrebbero evitare stili eccessivamente decorativi; font come Noto Sans JP o Yu Gothic offrono chiarezza anche a piccole dimensioni. Un piccolo ritocco tipografico può migliorare notevolmente l'usabilità e l'affidabilità.

Posizionamento strategico per un'elevata rilevabilità

Non importa quanto sia ben progettato un selettore di lingua, fallisce se gli utenti non riescono a trovarlo. I siti web occidentali in genere posizionano il selettore nell'angolo in alto a destra, ma gli utenti RTL potrebbero istintivamente guardare in alto a sinistra. Allineare il posizionamento alla direzione di lettura naturale migliora significativamente la reperibilità.

Alcune piattaforme di e-commerce, come Alibaba, visualizzano lo switcher nell'intestazione e nel formato flottante sui dispositivi mobili per garantire che sia sempre accessibile. 

Progettazione dell'interfaccia utente del selettore di lingua per utenti che non parlano latino: best practice e suggerimenti per l'esperienza utente

Nel frattempo, Wikipedia lo posiziona vicino al titolo dell'articolo, in linea con il flusso di lettura degli utenti. 

Progettazione dell'interfaccia utente del selettore di lingua per utenti che non parlano latino: best practice e suggerimenti per l'esperienza utente

Invece di attenerti a una convenzione, adatta il posizionamento in base al comportamento di lettura dominante del tuo pubblico.

Nomi in lingua madre vs etichette in inglese

Il riconoscimento della lingua è più rapido quando viene visualizzato nella propria alfabeto. Ad esempio, "日本語" è immediatamente riconoscibile per gli utenti giapponesi, mentre "Japanese" potrebbe richiedere uno sforzo cognitivo maggiore. Tuttavia, affidarsi esclusivamente all'alfabeto nativo può confondere gli utenti multilingue che navigano al di fuori della propria area geografica.

L'approccio migliore è un formato ibrido come "日本語 (giapponese)" o "العربية (arabo)", che consente sia ai madrelingua sia agli utenti stranieri di comprendere immediatamente l'opzione. 

Gestione del layout RTL (da destra a sinistra)

Passando a una lingua RTL, è necessario invertire l'intero layout dell'interfaccia utente. Se cambia direzione solo il contenuto, mentre altri elementi come menu, icone o pulsanti rimangono in formato LTR, gli utenti potrebbero sentirsi confusi e perdere l'orientamento. Pertanto, una corretta gestione RTL include l'inversione della posizione delle frecce a discesa, dell'allineamento, della spaziatura interna e degli stati di passaggio del mouse, in modo che l'intera interfaccia risulti naturale agli utenti RTL come chi parla arabo o ebraico.

L'esempio migliore si può vedere su BBC Arabic, dove quando gli utenti passano alla versione araba, il logo della BBC si sposta sul lato destro, la navigazione principale viene riorganizzata in ordine RTL e l'intera struttura della pagina viene riflessa in modo coerente. 

Progettazione dell'interfaccia utente del selettore di lingua per utenti che non parlano latino: best practice e suggerimenti per l'esperienza utente

Questa coerenza visiva crea un senso di familiarità e aumenta la fiducia dell'utente. 

Selezione del corretto identificatore visivo per le lingue

Le bandiere rappresentano comunemente le lingue, ma non sempre sono accurate o culturalmente appropriate. Una stessa lingua può essere parlata in più paesi (ad esempio, l'arabo o lo spagnolo) e alcune bandiere possono esprimere sensibilità politica.

Invece di affidarti esclusivamente alle bandiere, valuta l'utilizzo di abbreviazioni linguistiche ben progettate (EN, JA, AR) o icone basate su script. Spotify, ad esempio, utilizza etichette abbreviate di solo testo per evitare interpretazioni errate. Se utilizzi bandiere, integrale con etichette di testo per evitare ambiguità: una bandiera da sola non è sufficiente a fornire un contesto.

Comprendere le differenze culturali e comportamentali

Progettazione dell'interfaccia utente del selettore di lingua per utenti che non parlano latino: best practice e suggerimenti per l'esperienza utente

Anche quando un selettore di lingua è tecnicamente ben progettato, potrebbe non funzionare se non si allinea al modo in cui gli utenti pensano, leggono o interagiscono in base alle loro abitudini culturali. Comprendere queste sfumature comportamentali è fondamentale per creare un selettore di lingua che risulti naturale, non estraneo o confuso.

Abitudini di lettura e riconoscimento del linguaggio

Le persone elaborano le opzioni linguistiche in modo diverso a seconda di come sono state istruite a leggere. Ad esempio, gli utenti di inglese scorrono il testo da sinistra a destra e riconoscono le parole dalla forma delle lettere, mentre gli utenti di cinese e giapponese riconoscono i blocchi visivi di caratteri come simboli. Ciò significa che la spaziatura e il raggruppamento sono più importanti nei sistemi di scrittura asiatici rispetto a quelli alfabetici.

Inoltre, alcuni utenti identificano le lingue non in base al nome completo, ma in base all'aspetto. Un utente giapponese potrebbe cercare kanji che "sembrano giapponesi", mentre un utente arabo si aspetta il flusso curvilineo della propria scrittura. Ecco perché visualizzare i nomi delle lingue nella loro forma nativa migliora notevolmente la velocità di riconoscimento.

Sensibilità al colore e ai simboli nelle diverse culture

I colori non hanno lo stesso significato ovunque. Il rosso può indicare urgenza nelle culture occidentali, ma gioia o celebrazione in Cina. A causa delle associazioni religiose, il verde è positivo in molti paesi del Medio Oriente, ma può indicare "procedere" o "approvare" in Occidente. Gli utenti di diverse regioni potrebbero fraintenderlo se un selettore di lingua fa molto affidamento sul colore per indicare uno stato attivo o inattivo.

Anche i simboli possono creare confusione. Un'icona a forma di globo rappresenta ampiamente le lingue nelle app globali, ma alcuni utenti potrebbero interpretarla come "impostazioni di posizione". Allo stesso modo, le icone a forma di fumetto sono più associate alla chat che alla lingua. Verificate sempre che le icone siano universalmente comprese e non solo diffuse nei kit di interfaccia utente occidentali.

Familiarità e fiducia nei modelli di interazione

Gli utenti sono più propensi a cliccare su ciò che ritengono "normale". In Giappone, i pop-up modali sono un modello familiare per le modifiche alle impostazioni, mentre gli utenti europei spesso si aspettano invece menu a discesa. Se il selettore di lingua utilizza un'interazione insolita, gli utenti potrebbero esitare, incerti su cosa accadrà dopo.

Anche la fiducia gioca un ruolo importante. Nelle regioni in cui le persone sono caute riguardo ai reindirizzamenti accidentali o alla perdita dei progressi, potrebbero evitare di cliccare su un pulsante di cambio pagina se lo ritengono rischioso. Ecco perché transizioni fluide, senza ricaricamenti a pagina intera o pop-up di conferma, contribuiscono a creare fiducia e a far sì che il cambio di pagina sia sicuro e intenzionale.

Errori comuni da evitare nel cambio di lingua

Progettazione dell'interfaccia utente del selettore di lingua per utenti che non parlano latino: best practice e suggerimenti per l'esperienza utente

Anche i cambi di lingua ben intenzionati possono frustrare gli utenti se eseguiti male. Molti siti web creano inconsapevolmente attriti semplicemente perché si basano su presupposti di progettazione occidentali. Di seguito sono riportate le insidie ​​più comuni che riducono l'usabilità, soprattutto per un pubblico non latino.

Mescolare caratteri latini e non latini senza gerarchia visiva

Inserire più opzioni linguistiche come Inglese | Giapponese | Arabo | Russo in una riga senza spaziatura o indicazioni visive può essere complicato. Ogni carattere ha altezze e forme diverse, quindi spesso appaiono visivamente sbilanciati quando vengono posizionati insieme. Gli utenti potrebbero avere difficoltà a scorrere o toccare l'opzione corretta senza spaziatura o separatori adeguati.

Per evitare confusione, raggruppa gli script con dimensioni coerenti o applica divisori visivi. Alcuni siti web utilizzano bordi sottili, elenchi puntati o righe separate per i diversi tipi di script. L'obiettivo non è separare gli utenti, ma rendere l'elenco più leggibile per tutti.

Nascondere i selettori di lingua nei menu profondi

Una delle esperienze più frustranti per gli utenti è dover scorrere i menu solo per cambiare lingua. Posizionare il selettore in un piè di pagina o in una pagina delle impostazioni richiede uno sforzo extra, e molti utenti rinunciano prima di trovarlo. Questo è particolarmente problematico per chi visita il sito per la prima volta e utilizza la versione linguistica sbagliata.

Un selettore di lingua dovrebbe essere sempre visibile o raggiungibile almeno con un clic. Molti siti web multilingue utilizzano un pulsante fisso o lo posizionano nella barra di navigazione principale. Quando si tratta di accesso alle lingue, l'accessibilità dovrebbe sempre prevalere sul minimalismo estetico.

Fare eccessivo affidamento sui flag o sul rilevamento automatico

Le bandiere possono sembrare visivamente accattivanti, ma raramente rappresentano fedelmente le lingue. Lo spagnolo è parlato in oltre 20 paesi e l'arabo è diffuso in Medio Oriente e Nord Africa, quindi quale bandiera dovrebbe rappresentarli? Peggio ancora, alcune bandiere possono suscitare sensibilità o confusione politica.

Anche il rilevamento automatico non è infallibile. Un utente che viaggia all'estero o utilizza una VPN potrebbe essere reindirizzato erroneamente a una lingua che non comprende. L'approccio più sicuro è offrire sempre la selezione manuale, con etichette di testo chiare, piuttosto che affidarsi esclusivamente a elementi visivi.

Far sì che gli utenti confermino ripetutamente il cambio di lingua

Alcuni siti web interrompono gli utenti con pop-up di conferma come "Sei sicuro di voler passare all'arabo?" ogni volta, creando inutili attriti. Cambiare lingua dovrebbe essere un'operazione fluida, non come inviare una richiesta rischiosa.

Una volta selezionata una lingua, l'utente memorizza le sue preferenze tramite cookie o memorizzazione della sessione. Richiede conferma solo se l'azione modifica significativamente il contesto (ad esempio, reindirizzamento a un nuovo dominio), non durante la normale navigazione.

Ignorando la reattività mobile e RTL

Uno switcher che funziona perfettamente su desktop potrebbe non funzionare su dispositivi mobili a causa di testo sovrapposto, icone disallineate o menu a discesa che si estendono oltre lo schermo. La situazione peggiora con le lingue RTL, dove alcuni layout non vengono riprodotti correttamente, lasciando frecce o spaziature rivolte nella direzione sbagliata.

Testate sempre lo switcher su dispositivi mobili e in modalità RTL. Un piccolo spostamento nell'allineamento o nella dimensione dell'hitbox può influire notevolmente sull'usabilità sui dispositivi touch. Meglio ancora, progettate in modo che sia mobile-first per garantire la resilienza.

Buone pratiche per l'implementazione dell'interfaccia utente del selettore di lingua

Progettazione dell'interfaccia utente del selettore di lingua per utenti che non parlano latino: best practice e suggerimenti per l'esperienza utente

Una volta compresi i principi chiave, la sfida successiva è scegliere come implementare efficacemente il cambio di lingua . La struttura e il modello di interazione corretti possono influenzare notevolmente la velocità con cui gli utenti lo individuano e interagiscono con esso. Di seguito sono riportate le best practice che garantiscono usabilità e prestazioni su diversi dispositivi e culture.

Elenco a discesa vs modale vs elenco in linea

Layout diversi si adattano a contesti diversi. I menu a discesa sono compatti e ideali per le barre di navigazione, ma possono risultare angusti se sono disponibili molte opzioni linguistiche. Le finestre modali offrono più spazio e sono ideali per piattaforme multilingue con decine di lingue, ma dovrebbero aprirsi rapidamente per evitare di risultare invadenti. Gli elenchi in linea sono i più visibili, il che li rende perfetti per landing page o piè di pagina, dove la visibilità è più importante dell'efficienza dello spazio.

Nella scelta del formato giusto, considerate il numero di lingue e la tipologia di utenti. Un sito con solo due lingue (ad esempio, inglese-indonesiano) potrebbe non aver bisogno di menu a discesa, ma solo di pulsanti di attivazione/disattivazione. 

Progettazione dell'interfaccia utente del selettore di lingua per utenti che non parlano latino: best practice e suggerimenti per l'esperienza utente

Nel frattempo, una grande piattaforma globale come Booking.com trae vantaggio da un layout a griglia modale, che consente agli utenti di effettuare una scansione visiva.

Progettazione dell'interfaccia utente del selettore di lingua per utenti che non parlano latino: best practice e suggerimenti per l'esperienza utente

Mantenere gli switcher accessibili su dispositivi mobili e touch

Un selettore di lingua facile da usare con il mouse potrebbe risultare difficile da usare su un dispositivo mobile. I menu a discesa minuscoli con aree di selezione strette possono frustrare gli utenti, soprattutto quando alfabeti come l'arabo o il tailandese occupano più spazio verticale. Assicuratevi che le dimensioni siano adatte al tocco, con spaziatura e spaziatura sufficienti per evitare tocchi accidentali.

Anche il posizionamento è importante sugli schermi piccoli. Alcune app mantengono lo switcher all'interno dell'icona del menu (☰), mentre altre utilizzano pulsanti mobili ancorati agli angoli inferiori. Gli utenti non si sentiranno bloccati nella lingua sbagliata se lo switcher è sempre raggiungibile con un solo tocco.

Test con madrelingua

Non importa quanto un design possa apparire curato, le supposizioni possono essere fuorvianti, soprattutto quando si ha a che fare con script non familiari. Eseguire rapidi test di usabilità con madrelingua aiuta a scoprire problemi che potrebbero sfuggire ai designer non madrelingua. Ad esempio, un font che a te sembra "buono" potrebbe risultare infantile o obsoleto a chi parla fluentemente quella lingua.

I test non devono essere necessariamente formali o costosi. Anche un feedback informale da parte di colleghi o membri della community online può rivelare se le scelte relative alle icone, alla formulazione o al layout risultano culturalmente naturali o poco consoni. Pochi minuti di validazione pratica possono salvare gli utenti da una confusione a lungo termine.

Garantire un cambio rapido senza ricaricare la pagina

Le transizioni lente rappresentano uno dei maggiori ostacoli al cambio di lingua. Gli utenti potrebbero abbandonare il processo a metà se la pagina si aggiorna completamente o se vengono ricaricati script pesanti. Utilizzate transizioni morbide o cambi di lingua basati su AJAX, che consentono ai contenuti di aggiornarsi istantaneamente senza interrompere il flusso.

Molti strumenti di traduzione moderni ora supportano lo scambio istantaneo di lingua, aggiornando solo gli elementi di testo necessari anziché ricaricare l'intero documento. Questo non solo migliora l'esperienza utente, ma incoraggia anche gli utenti a esplorare versioni linguistiche multiple senza esitazione.

Mantieni la posizione di scorrimento dopo il cambio di lingua

Immagina di scorrere a metà un articolo, passare a un'altra lingua e ritrovarti improvvisamente all'inizio. Questo interrompe la continuità della lettura e può essere particolarmente frustrante con contenuti lunghi come blog o documentazione. Mantenere la posizione di scorrimento garantisce che gli utenti possano continuare a leggere esattamente da dove si erano interrotti, indipendentemente dalla lingua.

Questo risultato può essere ottenuto con una semplice logica JavaScript o con strumenti di traduzione integrati che memorizzano lo stato di scorrimento. Più fluida è la transizione, più gli utenti si sentiranno a loro agio nello sperimentare più lingue.

Rompere le barriere linguistiche
Dì addio alle barriere linguistiche e dai il benvenuto a una crescita illimitata! Prova oggi stesso il nostro servizio di traduzione automatica.

Come Linguise semplifica la progettazione del selettore di lingua per un pubblico non latino

Progettazione dell'interfaccia utente del selettore di lingua per utenti che non parlano latino: best practice e suggerimenti per l'esperienza utente

Progettare da zero un selettore di lingua inclusivo può richiedere molto tempo, soprattutto quando è necessario gestire layout RTL, rendering degli script e personalizzazione dell'interfaccia utente per diverse culture. Fortunatamente, strumenti come Linguise semplificano notevolmente il processo offrendo funzionalità integrate pensate appositamente per esperienze multilingue e non latine.

Layout di switcher completamente personalizzabili

Linguise ti consente di scegliere come visualizzare il selettore di lingua: a discesa, a elenco in linea, a pulsante mobile o a pannello modale. Puoi modificare le dimensioni, la posizione, il formato delle etichette (nomi nativi, nomi inglesi o entrambi) e persino scegliere tra stili solo testo o basati su icone. Questa flessibilità garantisce che il selettore si integri in modo naturale con il design del tuo sito web, anziché sembrare un elemento secondario.

Formattazione RTL automatica

Quando si selezionano lingue come l'arabo, l'ebraico o il persiano, Linguise applica immediatamente la direzione da destra a sinistra (RTL) allo switcher e alle sue voci di menu. Non è necessario alcun CSS personalizzato o logica condizionale: tutti i padding, le frecce e gli allineamenti vengono automaticamente specchiati. Questo offre agli utenti RTL un flusso di navigazione familiare ed elimina le incongruenze di layout.

Gestione affidabile dei font per tutti gli script delle lingue

Non tutti i font supportano correttamente gli script complessi, il che spesso comporta caratteri disallineati o font di riserva che appaiono casualmente. Linguise garantisce che ogni script venga renderizzato utilizzando font sicuri per il web o specifici per la lingua, mantenendo il selettore leggibile e coerente in tutte le lingue. Che si tratti di arabo, cinese, tailandese o cirillico, ogni opzione rimane visivamente bilanciata.

Pronto ad esplorare nuovi mercati? Prova gratuitamente il nostro servizio di traduzione automatica con la nostra prova senza rischi di 1 mese. Nessuna carta di credito necessaria!

Conclusione

Progettare un'interfaccia utente con un selettore di lingua per utenti che non parlano latino significa rispettare il modo in cui le diverse culture leggono, riconoscono e interagiscono con le interfacce. Dalla tipografia e dalla gestione del layout RTL alla scelta del posizionamento e delle icone, ogni dettaglio può influire sul senso di inclusione o di estraneità degli utenti. Un piccolo miglioramento in termini di chiarezza o accessibilità può portare a un maggiore coinvolgimento, una migliore fidelizzazione e un'esperienza utente globale più fluida.

 

Invece di creare manualmente una complessa logica multilingue, strumenti come Linguise offrono un modo più rapido e affidabile per fornire un selettore di lingua culturalmente compatibile in tutti gli alfabeti. Se desideri implementare la formattazione RTL automatica, una tipografia leggibile e layout di selezione completamente personalizzabili senza le difficoltà di sviluppo, prova Linguise e scopri quanto può essere semplice una localizzazione inclusiva.



Potresti anche essere interessato a leggere

Non perderti!
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi notizie sulla traduzione automatica di siti web, sulla SEO internazionale e molto altro!

Invalid email address
Provaci. Uno al mese e puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Non andartene senza condividere la tua email!

Non possiamo garantire che vincerai alla lotteria, ma possiamo promettere alcune interessanti notizie informative sulla traduzione e sconti occasionali.

Non perderti!
Invalid email address