Un SEO internazionale è un intervento di emergenza essenziale quando il posizionamento multilingue cala improvvisamente senza una ragione apparente. Molte aziende vanno nel panico quando il traffico internazionale cala da un giorno all'altro, ma la causa è spesso dovuta a problemi tecnici minori come tag hreflang errati, canonical in conflitto o pagine importanti che scompaiono dall'indice di Google. In situazioni come queste, un audit mirato e rapido è fondamentale per arrestare il calo e ripristinare la visibilità il più rapidamente possibile.
Questa guida è pensata come un manuale di emergenza facile da seguire, pensato soprattutto per i team che necessitano di soluzioni rapide senza dover consultare una lunga e tecnica documentazione SEO. Seguendo questa guida, puoi stabilizzare le tue prestazioni SEO a livello internazionale ed evitare ulteriori perdite di traffico e fatturato.
Perché le classifiche internazionali crollano improvvisamente?

Le classifiche internazionali possono subire un calo improvviso quando i motori di ricerca non riescono più a capire quale lingua o versione regionale delle tue pagine debba essere visualizzata per ciascun mercato. Questo accade solitamente a causa di incongruenze tecniche che compromettono l'indicizzazione, la chiarezza e la pertinenza tra le lingue.
- Segnali linguistici non allineati: problemi come targeting linguistico errato, metadati incoerenti o versioni regionali miste possono confondere Google su quale pagina serve quale pubblico.
- Interruzioni dell'indicizzazione: le pagine multilingue importanti potrebbero non essere più scansionate o indicizzate correttamente a causa di cambiamenti tecnici, aggiornamenti o impostazioni accidentali.
- Incongruenze strutturali tra le lingue: qualsiasi modifica agli URL, alla navigazione o al layout del sito può interrompere la relazione tra le versioni linguistiche.
- Discordanze nei contenuti tra i mercati: differenze in termini di chiarezza, pertinenza o aspettative degli utenti possono ridurre il coinvolgimento e segnalare una qualità inferiore per regioni specifiche.
- Problemi di configurazione che interessano paesi specifici: impostazioni del paese errate o una mappatura della versione non riconosciuta possono causare una perdita di visibilità nei mercati di destinazione.
Passaggi per diagnosticare guasti tecnici critici

Prima di riparare qualsiasi cosa, è necessario identificare esattamente dove si verifica il guasto. Di seguito sono riportati i passaggi fondamentali per diagnosticare questi guasti in modo strutturato e intuitivo, anche per i principianti.
Passaggio 1: verificare l'implementazione di hreflang
I tag hreflang aiutano i motori di ricerca a capire quale versione linguistica dovrebbe apparire per quale pubblico. Quando questi tag sono errati, mancanti o incoerenti, Google potrebbe mostrare la pagina sbagliata nel mercato sbagliato, causando immediati cali di posizionamento.
Come diagnosticare:
- Visualizza il codice sorgente HTML della pagina e verifica che siano presenti i tag hreflang corretti.
- Assicurati che ogni tag hreflang abbia un tag di ritorno corrispondente.
- Verifica che i codici della tua lingua seguano la sintassi corretta (ad esempio, en-gb, es-cl).
- Controlla se gli URL hreflang reindirizzano o restituiscono errori 404.
- Utilizza uno strumento di controllo hreflang o Google Search Console per individuare le incongruenze.
Una corretta configurazione di hreflang garantisce che il tuo pubblico francese veda la versione francese, il tuo pubblico messicano veda la versione messicana e così via. Risolvere questi problemi è spesso il modo più rapido per ripristinare i posizionamenti persi in regioni specifiche.
Fase 2: conflitti canonici
I tag canonici indicano a Google quale pagina è la versione "principale". Se la tua pagina localizzata rimanda a una pagina canonica in un'altra lingua, Google potrebbe eliminare completamente la pagina locale dai risultati di ricerca.
Come diagnosticare:
- Verificare che ogni pagina localizzata abbia un canonico autoreferenziale.
- Utilizzare un crawler per rilevare i canonici che puntano a più lingue.
- Esaminare le impostazioni del modello CMS che potrebbero sovrascrivere automaticamente i canonici.
Gli errori canonici si verificano spesso quando i plugin CMS generano template identici in più lingue. Correggere gli errori canonici aiuta Google a capire che le tue pagine tradotte sono uniche e dovrebbero essere posizionate in modo indipendente.
Fase 3: indicizzazione delle perdite
A volte il problema non è il posizionamento, ma il fatto che Google abbia smesso di indicizzare le tue pagine. La perdita di indicizzazione può verificarsi improvvisamente a causa di modifiche tecniche o problemi di scansione.
Come diagnosticare:
- Cerca site:yourdomain.com + la cartella della lingua per vedere cosa è ancora indicizzato.
- Controlla in Search Console se sono presenti le voci "Scansionato - non indicizzato", "Duplicato" o "Escluso".
- Confronta il numero di URL indicizzati prima e dopo il calo del traffico.
I cali di indicizzazione sono spesso causati da piccoli errori di configurazione, come tag noindex aggiunti accidentalmente o nuovi template che sostituiscono gli URL. Rilevare tempestivamente i cali di indicizzazione previene danni a lungo termine alle prestazioni internazionali.
Fase 4: revisione della struttura dell'URL
Google fa molto affidamento sulla struttura degli URL per comprendere il tuo sito web multilingue. Se la struttura diventa incoerente, poco chiara o cambia accidentalmente, Google potrebbe avere difficoltà a categorizzare correttamente le tue pagine.
Come diagnosticare:
- Verificare che ogni lingua segua un formato coerente (ad esempio, /en/, /fr/).
- Verificare che non siano stati utilizzati contemporaneamente formati misti, come /en-us/ e /us/.
- Assicurarsi che i reindirizzamenti non interrompano o alterino i percorsi specifici della lingua.
Le cartelle delle lingue fungono da contenitori che aiutano Google a raggruppare i tuoi contenuti. Quando queste cartelle non sono coerenti, Google potrebbe non rilevare le versioni linguistiche come parte dello stesso sito globale.
Passaggio 5: Riparare i problemi della mappa del sito
La tua mappa del sito indica a Google quali pagine esistono e quali devono essere indicizzate. Se la mappa del sito contiene URL errati o percorsi obsoleti, la logica di scansione di Google diventa inaffidabile.
Come diagnosticare:
- Apri sitemap.xml e verifica che tutti gli URL siano corretti, attivi e utilizzino HTTPS.
- Assicurati che tutte le versioni linguistiche siano presenti nella mappa del sito.
- Invia nuovamente la tua mappa del sito in Google Search Console e controlla se ci sono avvisi.
Molti cali di posizionamento multilingue si verificano semplicemente perché una mappa del sito non è stata aggiornata dopo le modifiche apportate al sito. Aggiornare e correggere la mappa del sito può aiutare Google a recuperare le tue pagine molto più velocemente.
Passaggio 7: verifica del selettore di lingua
Un selettore di lingua impedisce agli utenti (e a Google) di accedere alle pagine tradotte. Se i crawler non riescono a raggiungere le tue versioni linguistiche, non possono classificarle.
Come diagnosticare:
- Prova il selettore di lingua su desktop e dispositivi mobili.
- Assicurati che cambiando lingua verrai indirizzato alla stessa pagina nell'altra lingua.
- Evita i commutatori basati su script che nascondono i link a Google.
Un affidabile selettore di lingua migliora la reperibilità e garantisce che ogni versione linguistica possa essere scansionata in modo naturale, senza che Google debba indovinare le relazioni tra le pagine.
Fase 8: Problemi di traduzione che uccidono la conversione
Anche se la configurazione tecnica è corretta, traduzioni scadenti possono compromettere l'engagement. Alti tassi di rimbalzo e scarsa soddisfazione degli utenti inviano segnali negativi a Google, che a loro volta possono danneggiare indirettamente il posizionamento.
Come diagnosticare:
- Confronta le traduzioni con la versione originale per verificarne il tono, la chiarezza e l'accuratezza.
- Esamina gli elementi sensibili come CTA, termini di prezzo e messaggi di fiducia.
- Controlla le analisi per individuare le pagine con tassi di rimbalzo o di uscita in aumento.
Migliorare la qualità della traduzione non solo aumenta la fiducia degli utenti, ma aiuta anche a stabilizzare le classifiche, mostrando un coinvolgimento e una pertinenza maggiori in ogni mercato linguistico.
Fase 9: Controllo del geotargeting
Un targeting geografico errato può far sì che Google classifichi i tuoi contenuti nel Paese sbagliato. Questo accade solitamente quando le impostazioni del server, i reindirizzamenti o le configurazioni del dominio sono in conflitto.
Come diagnosticare:
- Controlla la configurazione del geotargeting di Search Console (se disponibile).
- Assicurati che le sottodirectory o i sottodomini siano rivolti al mercato corretto.
- Rimuovi i reindirizzamenti automatici basati su IP che bloccano Googlebot.
Se il geotargeting è impostato correttamente, Google può abbinare con sicurezza i tuoi contenuti al Paese di destinazione, rafforzando la visibilità regionale e ripristinando il tuo posizionamento.
Soluzioni di emergenza ad alto impatto

Una volta identificata la causa del calo del tuo posizionamento multilingue, il passo successivo è applicare soluzioni rapide e ad alto impatto. Questi sono i problemi che in genere interessano la maggior parte delle pagine e possono causare una perdita immediata di traffico se non risolti. Risolverli rapidamente aiuta a stabilizzare la visibilità prima che vengano apportati miglioramenti a lungo termine.
Correzione degli errori hreflang
I problemi di hreflang causano confusione tra le versioni linguistiche da visualizzare in ciascun mercato. Correggere questi errori garantisce che gli utenti in Francia visualizzino la pagina francese, gli utenti in Giappone visualizzino la pagina giapponese e così via. Questo passaggio è fondamentale per ripristinare la corretta visibilità internazionale.
Utilizzando una soluzione come Linguise , l'implementazione di hreflang diventa molto più semplice perché il sistema genera automaticamente le mappature hreflang corrette per ogni versione linguistica, riducendo il rischio di errore umano. Dopo aver corretto manualmente o automaticamente la struttura, invia nuovamente le pagine chiave in Google Search Console per un ripristino più rapido.
Risoluzione canonica tra le lingue
Quando i tag canonici rimandano da una versione linguistica a un'altra, Google potrebbe considerare le pagine tradotte come duplicate. Questo potrebbe causarne la rimozione completa dai risultati di ricerca. La soluzione consiste nell'assicurarsi che ogni pagina localizzata abbia un tag canonico autoreferenziale che indichi a Google che si tratta della versione "principale" per quella lingua.
Per risolvere questo problema, controlla i template del tuo CMS o i plugin SEO, poiché spesso generano automaticamente i canonici senza considerare le impostazioni multilingua. Se necessario, sovrascrivi questi template in modo che ogni lingua mantenga il proprio canonico. Dopo l'aggiornamento, esegui una scansione a livello di sito per verificare che non vi siano conflitti tra i canonici tra lingue. Questo aiuta Google a riconoscere nuovamente le tue pagine come contenuti internazionali univoci.
Riparazione della funzionalità del selettore di lingua
Se il selettore di lingua non funziona correttamente, utenti e motori di ricerca potrebbero non essere in grado di accedere ai tuoi contenuti in altre lingue. Un selettore di lingua dovrebbe sempre indirizzare gli utenti da una pagina all'equivalente esatto in un'altra lingua, non alla home page o a una pagina diversa e non correlata. Risolvere questo problema migliora sia l'esperienza utente sia la capacità di Google di individuare la tua struttura multilingue.
Per risolvere il problema, assicurati innanzitutto che tutti i link dello switcher siano effettivamente link HTML, non interazioni solo JavaScript che Google non riesce a scansionare. Quindi, verifica che ogni link porti a una pagina valida che si carichi correttamente. Se lo switcher è basato su plugin, aggiorna o riconfigura il plugin per garantire una corretta mappatura degli URL. Uno switcher completamente funzionante garantisce che Google possa seguire le connessioni tra le tue versioni linguistiche, migliorando la visibilità e il posizionamento.
Convalida e reindicizza dopo le correzioni

Dopo aver applicato le correzioni di emergenza, assicurati che Google le veda effettivamente. Le correzioni tecniche non ripristineranno il posizionamento a meno che Google non esegua la scansione, la convalida e la reindicizzazione delle pagine aggiornate. Questo passaggio garantisce che le correzioni abbiano effetto rapidamente, anziché attendere settimane per la scansione naturale.
Verifica con la Search Console
Google Search Console è il modo più rapido per verificare se le correzioni apportate stanno funzionando. Utilizza lo strumento Controllo URL per verificare che le pagine siano ora indicizzabili, che i problemi di hreflang o canonical siano stati risolti e che Google possa accedere a tutte le versioni corrette delle tue pagine multilingue. In questo modo, avrai un feedback immediato, invece di dover indovinare se le correzioni sono state eseguite correttamente.
Puoi anche utilizzare Search Console per esaminare i report sulla copertura, verificare se gli errori precedenti sono scomparsi e assicurarti che non si presentino nuovi problemi. Questa fase di convalida è importante perché anche un piccolo errore residuo, come un tag canonico non funzionante, può comunque impedire a Google di classificare le tue pagine. Verificare che tutto sia pulito aiuta a garantire che il tuo sito sia pronto per la reindicizzazione.
Richiedi una reindicizzazione rapida
Una volta che sei sicuro che le correzioni siano corrette, il passo successivo è richiedere la reindicizzazione. Questo costringe Google a riesaminare le tue pagine aggiornate prima del previsto. È sufficiente ispezionare una pagina in Search Console e cliccare su "Richiedi indicizzazione". Eseguire questa operazione per le tue pagine critiche aiuta a ripristinare la visibilità molto più rapidamente.
La reindicizzazione rapida è particolarmente utile dopo aver corretto problemi di hreflang, canonical o sitemap, perché questi influiscono sul numero di versioni delle tue pagine visualizzate nei risultati di ricerca. Quando Google riesegue la scansione e rielabora i segnali corretti, le tue classifiche internazionali hanno molte più probabilità di recuperare rapidamente.
Monitorare i progressi della reindicizzazione
Dopo aver richiesto la reindicizzazione, è importante monitorare i progressi per assicurarsi che tutto proceda nella giusta direzione. Controlla se le pagine precedentemente mancanti iniziano a riapparire nei risultati di ricerca di Google e se il numero di indici per le cartelle in diverse lingue inizia a crescere nuovamente. Questo ti aiuterà a capire con quale rapidità Google sta adottando i tuoi aggiornamenti.
Dovresti anche controllare Search Console per individuare nuovi avvisi o errori. A volte, la risoluzione di un problema ne rivela un altro nascosto, come reindirizzamenti residui o metadati incoerenti. Tenere d'occhio il processo di reindicizzazione ti aiuta a reagire rapidamente se si verifica qualcosa di imprevisto e garantisce che il ripristino multilingue proceda come previsto.
Stabilità SEO internazionale a lungo termine

Dopo aver recuperato da un calo del ranking, la priorità successiva è mantenere stabili le prestazioni multilingue. La stabilità a lungo termine deriva da un monitoraggio costante, una manutenzione adeguata e controlli tecnici regolari per prevenire problemi ricorrenti. Questi passaggi aiutano a garantire che il traffico internazionale non subisca crolli improvvisi in futuro.
Monitoraggio SEO internazionale
Il monitoraggio SEO internazionale ti aiuta a monitorare le prestazioni di ogni versione linguistica del tuo sito web nel tempo. Questo include il monitoraggio delle tendenze del traffico, il monitoraggio delle variazioni di ranking nei vari Paesi e l'identificazione precoce di segnali di problemi. Esaminando regolarmente le tue analisi e i report di Search Console, puoi individuare cali insoliti prima che diventino problemi gravi.
È utile anche monitorare i concorrenti nei mercati chiave, perché i cambiamenti nelle loro strategie possono influire sulla tua visibilità. Impostare avvisi automatici, come improvvisi cali di posizionamento delle parole chiave, semplifica la reazione rapida. Un monitoraggio costante ti consente di sapere sempre come sta andando il tuo sito multilingue e di intervenire prima che i problemi degenerino.
Manutenzione del sito multilingue
Mantenere un sito web multilingue richiede aggiornamenti continui ogni volta che i contenuti principali cambiano. Ogni versione linguistica deve rimanere allineata all'originale per garantire chiarezza e coerenza. Questo include l'aggiornamento dei link interni, l'aggiornamento delle pagine obsolete e la garanzia che ogni versione rifletta lo stesso livello di qualità.
Un sito multilingue ben curato non solo migliora l'esperienza utente, ma impedisce anche ai motori di ricerca di interpretare le pagine come incoerenti o obsolete. L'utilizzo di uno strumento come Linguise aiuta ad automatizzare questi aggiornamenti tra le diverse lingue, garantendo che le traduzioni vengano sincronizzate istantaneamente ogni volta che il contenuto originale cambia. Questo riduce notevolmente il rischio che pagine obsolete o non corrispondenti influiscano sulla SEO.
Controlli tecnici preventivi
I controlli tecnici preventivi ti aiutano a evitare improvvisi cali di ranking individuando tempestivamente i problemi. Ciò include l'audit dei tag hreflang, la verifica della struttura canonica, la garanzia che la mappa del sito sia sempre aggiornata e il controllo del corretto funzionamento del selettore di lingua. Una rapida revisione mensile o trimestrale può impedire che piccoli errori si trasformino in gravi problemi di visibilità.
Questi controlli includono anche il monitoraggio di link non funzionanti, loop di reindirizzamento o modifiche ai template che potrebbero influire accidentalmente su più lingue. Con la crescita del sito o l'aggiunta di nuovi contenuti, piccole incongruenze possono comparire senza preavviso. Controllando proattivamente la configurazione multilingue, garantisci la stabilità SEO a lungo termine ed eviti correzioni di emergenza.
Conclusione
Gli audit SEO internazionali sono cruciali perché i ranking multilingue spesso calano a causa di piccoli ma critici errori tecnici. Correggendo hreflang, canonical, indicizzazione e struttura linguistica il più rapidamente possibile, è possibile arrestare il calo del traffico e ripristinare la visibilità in ogni mercato internazionale.
Per mantenere la stabilità a lungo termine, il monitoraggio regolare e i controlli tecnici preventivi sono essenziali per prevenire problemi ricorrenti. Desideri un processo di miglioramento più semplice e traduzioni coerenti? Utilizza Linguise per contribuire a mantenere la qualità e le prestazioni della tua SEO internazionale.



