La conformità agli standard di accessibilità ADA e WCAG per i siti web multilingue garantisce che tutti, comprese le persone con disabilità, possano accedere facilmente alle informazioni. La conformità agli standard di accessibilità digitale aiuta i siti web a diventare più inclusivi, amplia la portata del pubblico e riduce i rischi legali che potrebbero danneggiare aziende e organizzazioni.
Questa guida completa illustrerà come garantire che i siti web multilingue soddisfino gli standard globali di accessibilità. Inizierà spiegando le normative internazionali e i passaggi tecnici per implementare le WCAG 2.1 AA, per poi procedere con il processo di test con tecnologie assistive in diverse sedi, in modo che il tuo sito web sia davvero pronto a offrire un'esperienza digitale equa a tutti gli utenti.
Perché l'accessibilità digitale è fondamentale quanto la traduzione giuridica?

Tradurre un sito web in più lingue è essenziale per raggiungere i mercati globali, ma garantire l'accessibilità digitale è altrettanto importante. Se la traduzione garantisce la comprensione del messaggio, l'accessibilità garantisce che tutti possano accedere e interagire con i contenuti senza barriere.
- Parità di accesso: così come i documenti legali devono essere tradotti in modo che tutte le parti possano comprenderli, i siti web devono essere progettati per essere accessibili a tutti, compresi gli utenti con disabilità visive, uditive o motorie.
- Conformità legale: normative globali come ADA, EAA e AODA richiedono che i siti web siano accessibili. Ignorare questi requisiti è rischioso quanto tradurre male documenti legali, il che può comportare sanzioni o azioni legali.
- Fiducia e reputazione: le aziende che danno priorità all'accessibilità sono considerate più inclusive e responsabili. Proprio come una traduzione legale accurata rafforza la credibilità, una solida accessibilità digitale rafforza la reputazione del marchio agli occhi del pubblico globale.
- Maggiori opportunità di mercato: un sito web multilingue e accessibile può raggiungere una base di utenti più ampia. Ciò soddisfa i requisiti di conformità e apre nuove opportunità di business ampliando i potenziali clienti.
Leggi sull'accessibilità globale e considerazioni multilingue

Quando si crea un sito web multilingue , la conformità non si limita a una traduzione accurata. I proprietari di siti web devono anche essere a conoscenza delle normative sull'accessibilità, che variano da regione a regione. Queste leggi sono progettate per garantire alle persone con disabilità pari accesso ai contenuti digitali e il mancato rispetto può comportare rischi legali, finanziari e reputazionali. Diamo un'occhiata alle principali normative e alle loro implicazioni per i siti web multilingue.
Legge sugli americani con disabilità (ADA)
L'ADA è una delle leggi sull'accessibilità più riconosciute negli Stati Uniti. Originariamente focalizzata sugli spazi fisici, è stata successivamente interpretata per coprire anche gli ambienti digitali, inclusi siti web e app per dispositivi mobili. Le aziende che forniscono servizi o prodotti ai clienti statunitensi devono garantire che le loro piattaforme online siano accessibili alle persone con disabilità. Ciò include funzionalità come testo alternativo per le immagini, navigazione da tastiera e compatibilità con gli screen reader.
Per i siti web multilingue, l'ADA implica che l'accessibilità debba essere applicata in modo uniforme in tutte le versioni linguistiche. Ad esempio, se un sito web di vendita al dettaglio offre opzioni in inglese e spagnolo, entrambe le versioni dovrebbero consentire agli screen reader di interpretare le descrizioni dei prodotti e i moduli di pagamento senza errori. Il mancato mantenimento di un'accessibilità uniforme può comportare azioni legali, sanzioni pecuniarie e perdita di fiducia da parte dei clienti.
Atto europeo sull'accessibilità (EAA)
L'EAA è stata introdotta per creare requisiti di accessibilità coerenti in tutta l'Unione Europea. Si applica non solo ai siti web del settore pubblico, ma anche a molti servizi del settore privato, come quelli bancari, dell'e-commerce e dei trasporti. La legge si basa sugli standard WCAG, che richiedono il rispetto di caratteristiche chiave di accessibilità come strutture di navigazione chiare, contrasto cromatico adeguato ed etichette descrittive per gli elementi interattivi.
Per i siti multilingue in Europa, ciò significa che ogni versione linguistica deve essere ugualmente accessibile. Un negozio di e-commerce che offre contenuti in tedesco, francese e italiano non può dare priorità all'accessibilità in una lingua trascurandone un'altra. Ad esempio, se è disponibile un testo alternativo per le immagini dei prodotti in tedesco, questo deve essere disponibile anche in francese e italiano. La non conformità comporta non solo sanzioni, ma anche restrizioni all'ingresso o all'operatività nei mercati dell'UE.
Legge sull'accessibilità per gli abitanti dell'Ontario con disabilità (AODA)
In Canada, l'AODA stabilisce requisiti di accessibilità specifici per l'Ontario, una delle province più grandi del Paese. La legge si applica sia alle organizzazioni pubbliche che a quelle private e sottolinea l'inclusività delle persone con disabilità. I siti web devono essere conformi alle WCAG 2.0 o successive, garantendo che i contenuti siano percepibili, utilizzabili, comprensibili e affidabili per tutti gli utenti.
Una sfida unica in Canada è l'obbligo di garantire l'accessibilità in entrambe le lingue ufficiali, inglese e francese. Ciò significa che un portale governativo o un sito web aziendale al servizio dei residenti dell'Ontario deve garantire che gli utenti con disabilità visive possano navigare altrettanto bene in entrambe le lingue. Ad esempio, un utente francofono che utilizza uno screen reader dovrebbe sperimentare la stessa facilità di navigazione di un utente anglofono. Le organizzazioni che non rispettano l'AODA possono incorrere in verifiche, multe e danni alla reputazione.
Ulteriori normative regionali
Oltre al Nord America e all'Europa, le leggi sull'accessibilità stanno guadagnando terreno in tutto il mondo. Il Giappone ha adottato lo standard JIS X 8341, la Corea segue lo standard KWCAG e l'Australia applica la conformità WCAG ai siti web governativi. Questi standard riflettono il contesto culturale e linguistico di ogni regione, allineandosi al contempo agli obiettivi di accessibilità globali. Per le aziende che operano a livello internazionale, ciò significa adattarsi a lingue diverse e a specifici quadri normativi regionali.
Le differenze regionali possono creare sfide uniche per i siti web multilingue. Una piattaforma di e-learning giapponese, ad esempio, deve supportare il rendering verticale del testo per l'accessibilità, mentre un sito di notizie cinese deve garantire la compatibilità con gli screen reader locali che interpretano set di caratteri complessi. Ignorare questi requisiti locali potrebbe limitare la portata del mercato e creare barriere per gli utenti in regioni specifiche, anche se il sito web è tecnicamente conforme in altri Paesi.
Implementazione di WCAG 2.1 AA in tutte le versioni linguistiche

WCAG 2.1 AA, o Linee Guida per l'Accessibilità dei Contenuti Web di Livello AA, è lo standard riconosciuto a livello mondiale per rendere i siti web accessibili alle persone con disabilità. Si concentra sulla garanzia che i contenuti siano percepibili, utilizzabili, comprensibili e solidi per tutti gli utenti. Il Livello AA è spesso considerato il punto di riferimento per la conformità legale in molte regioni perché bilancia praticità e inclusività, richiedendo ai siti web di soddisfare le principali caratteristiche di accessibilità senza essere eccessivamente complessi o costosi.
Di seguito sono riportati i passaggi essenziali per garantire che l'accessibilità venga applicata in modo coerente in tutte le versioni linguistiche del sito.
Principi fondamentali del WCAG (POUR)
Le basi delle WCAG 2.1 si basano su quattro principi: Percepibile, Operabile, Comprensibile e Robusto (POUR). Percepibile significa che gli utenti devono essere in grado di fruire dei contenuti attraverso i sensi, come la vista o l'udito. Operabile garantisce che tutte le funzionalità siano disponibili tramite diversi metodi di input, come la tastiera. Comprensibile si concentra sulla presentazione chiara dei contenuti, mentre Robusto garantisce la compatibilità con tecnologie assistive come gli screen reader.
Per i siti web multilingue, applicare POUR non significa solo spuntare delle caselle: significa mantenere la coerenza tra le lingue. Ad esempio, un menu di navigazione in inglese dovrebbe essere altrettanto funzionale in arabo, anche se la direzione di lettura è diversa. Allo stesso modo, le istruzioni o i messaggi di errore dovrebbero rimanere comprensibili dopo la traduzione, in modo che gli utenti con disabilità non siano confusi.
HTML semantico e ARIA in contesti multilingue
L'HTML semantico è uno dei modi più semplici ma efficaci per raggiungere l'accessibilità. Elementi semantici come<header> ,<nav> , E<footer> Fornire una struttura facilmente interpretabile dagli screen reader. L'aggiunta di etichette ARIA (Accessible Rich Internet Applications) migliora ulteriormente la comprensione, soprattutto per contenuti dinamici come moduli o widget interattivi.
L'uso corretto dell'attributo lang è fondamentale nei siti web multilingue. Questo indica alle tecnologie assistive quale lingua viene utilizzata, garantendo una pronuncia accurata da parte degli screen reader. Ad esempio, un sito bilingue con sezioni in inglese e spagnolo dovrebbe applicare di conseguenza lang="en" e lang="es". Senza questo attributo, gli utenti che si affidano a strumenti assistivi potrebbero sentire un output vocale confuso o errato.

Considerazioni su colore, tipografia e scrittura
Le WCAG 2.1 AA richiedono un contrasto cromatico sufficiente tra testo e sfondo per rendere il contenuto leggibile agli utenti con disabilità visive. Anche la tipografia gioca un ruolo importante, garantendo che il testo possa essere ridimensionato o scalato senza compromettere il layout. Questo deve essere applicato in modo coerente nei diversi sistemi di scrittura per i siti multilingue, dagli alfabeti latino e cirillico a quelli non latini come arabo, hindi o cinese.
Un esempio pratico è garantire che il testo arabo, che si legge da destra a sinistra, mantenga la corretta spaziatura e il giusto contrasto. Allo stesso modo, il testo giapponese utilizza spesso densità di caratteri diverse, il che richiede scelte tipografiche accurate. Testando la resa dei colori e dei font in più lingue, i designer possono garantire leggibilità e inclusività per utenti diversi.
Navigazione tramite tastiera e gestione della messa a fuoco
Molti utenti con disabilità si affidano alla navigazione tramite tastiera anziché al mouse. Le WCAG 2.1 AA richiedono che i siti web consentano la piena funzionalità utilizzando solo la tastiera, inclusi menu, moduli ed elementi interattivi. Anche la gestione del focus è fondamentale: gli utenti dovrebbero sempre vedere dove si trovano sulla pagina durante la navigazione.
In contesti multilingue, le scorciatoie da tastiera e l'ordine delle tabulazioni dovrebbero rimanere intuitivi anche se la lingua cambia. Ad esempio, la versione francese di un sito web deve offrire lo stesso flusso di navigazione logico della versione inglese. Senza un'adeguata gestione del focus, gli utenti potrebbero perdersi o bloccarsi durante la navigazione, creando barriere significative all'accessibilità.
Descrizioni alternative di testo e media
Fornire testo alternativo (alt text) per le immagini e didascalie per i video è un requisito fondamentale delle WCAG. Questi elementi garantiscono che gli utenti che non possono vedere o sentire i contenuti multimediali possano comunque comprenderne il contenuto. Per i siti multilingue, il testo alternativo e le didascalie devono essere tradotti in modo che gli utenti di ogni luogo ricevano lo stesso livello di informazioni.
Ad esempio, se l'immagine di un prodotto su un sito di e-commerce presenta un testo alternativo descrittivo in inglese, la versione spagnola del sito dovrebbe fornire la stessa descrizione in spagnolo. Allo stesso modo, i tutorial video devono includere sottotitoli o trascrizioni tradotte. Senza questo, gli utenti con disabilità che non parlano inglese potrebbero perdere l'accesso a informazioni essenziali.
Integrazione con i flussi di lavoro di traduzione
L'accessibilità dovrebbe essere integrata direttamente nel processo di traduzione. Ciò significa garantire che etichette, testo alternativo, messaggi di errore e descrizioni ARIA siano inclusi nei file di traduzione. I traduttori dovrebbero inoltre essere formati per preservare i marcatori di accessibilità adattando il testo alle sfumature culturali e linguistiche.
Ad esempio, una piattaforma di e-learning multilingue deve garantire che le istruzioni dei quiz e i messaggi di feedback siano tradotti e accessibili. Se gli attributi di accessibilità vengono persi durante la traduzione, la versione localizzata del sito potrebbe non essere più conforme alle WCAG 2.1 AA. La collaborazione tra sviluppatori, traduttori e tester di accessibilità è essenziale per prevenire tali problemi.
Per rendere questo processo più efficiente, gli strumenti di traduzione devono supportare attributi di accessibilità come etichette ARIA, testo alternativo e messaggi di errore. Linguise , ad esempio, integra questi elementi direttamente nel flusso di lavoro di traduzione, garantendo che l'accessibilità non venga persa durante la localizzazione del sito web.
Flussi di lavoro per i test delle tecnologie assistive in ogni località

La conformità all'accessibilità non si ferma con l'implementazione degli standard WCAG. Gli utenti reali si affidano a tecnologie assistive, come screen reader e display braille, per navigare sui siti web, e questi strumenti possono comportarsi in modo diverso a seconda della lingua. Di seguito sono riportati gli aspetti chiave da considerare nella progettazione di flussi di lavoro per test multilingue.
Compatibilità dello screen reader in tutte le lingue
Gli screen reader come JAWS, NVDA e VoiceOver sono ampiamente utilizzati nei contesti anglofoni, ma altre regioni si affidano a strumenti localizzati come NVDA in cinese o TalkBack in arabo. Ogni strumento ha le sue peculiarità, soprattutto quando si tratta di alfabeti non latini. Testare diversi screen reader garantisce che i contenuti vengano letti correttamente in ogni versione linguistica di un sito.
Ad esempio, un sito web in inglese potrebbe superare i controlli di accessibilità con NVDA, ma la sua versione giapponese potrebbe avere difficoltà se il testo verticale o le annotazioni Ruby non sono codificati correttamente. Testando entrambe le versioni con gli screen reader appropriati, gli sviluppatori possono garantire che gli utenti di entrambe le regioni godano di un'esperienza fluida e accessibile.
Navigazione vocale e metodi di input
La navigazione vocale consente agli utenti di interagire con i siti web tramite comandi vocali. Sebbene sia efficace in inglese, i comandi vocali localizzati possono variare significativamente da una lingua all'altra. Testare la navigazione vocale in più lingue garantisce che gli utenti possano attivare menu, inviare moduli o cercare contenuti senza intoppi.
Consideriamo un'app bancaria in lingua spagnola in cui l'utente pronuncia "abrir cuenta" ("apri conto"). Se l'interfaccia riconosce solo il comando inglese "apri conto", la navigazione vocale non funzionerà, creando un ostacolo significativo. I test con comandi localizzati impediscono questo problema e garantiscono l'inclusività in tutte le lingue.
Display Braille e output alternativi
Alcuni utenti si affidano a display braille aggiornabili, che convertono il testo sullo schermo in un output braille. Questi dispositivi devono gestire correttamente più lingue e alfabeti, che si tratti di contrazioni inglesi, accenti francesi o kana giapponesi. I test garantiscono che il testo localizzato venga visualizzato correttamente senza perdere significato.
Ad esempio, un sito di notizie francese potrebbe visualizzare in modo errato parole accentate come "économie" se le tabelle di traduzione braille non sono configurate. Allo stesso modo, un sito web cinese potrebbe perdere significato se i caratteri semplificati non vengono mappati correttamente. Testare ogni lingua con dispositivi braille reali aiuta a confermare che gli utenti con disabilità visive ricevano informazioni accurate.
Test con utenti reali in ogni località
Gli strumenti di test automatizzati sono preziosi, ma non possono sostituire il giudizio umano. Utenti reali con disabilità dovrebbero essere coinvolti nel test di ogni versione localizzata di un sito web. Il loro feedback rivela problemi che le macchine spesso trascurano, come una navigazione confusa, scelte di design culturalmente inappropriate o una traduzione scadente delle dichiarazioni di accessibilità.
Ad esempio, un sito governativo in Canada potrebbe superare i controlli automatici sia in inglese che in francese. Tuttavia, gli utenti francofoni con disabilità potrebbero segnalare che i termini di navigazione risultano innaturali o fuorvianti. Includendo gli utenti locali nei flussi di lavoro di test, le organizzazioni possono perfezionare le proprie strategie di accessibilità per adattarle meglio alle esigenze del mondo reale.
Sebbene i test con utenti reali siano essenziali, la qualità dell'accessibilità dipende anche dal livello di coerenza delle traduzioni nelle diverse lingue. Utilizzando Linguise, i team possono garantire che i contenuti tradotti rimangano coerenti e accessibili, riducendo il rischio di errori che potrebbero altrimenti verificarsi durante i test con utenti.
Dichiarazioni di accessibilità localizzate e documentazione di conformità
Tradurre queste dichiarazioni non è sufficiente quando si opera in più lingue e regioni. Devono essere attentamente localizzate per riflettere le leggi regionali, le aspettative culturali e le specifiche tecnologie assistive da cui gli utenti dipendono.
Senza dichiarazioni localizzate e documentazione di conformità, le organizzazioni rischiano di lasciare gli utenti incerti sui propri diritti o inconsapevoli delle funzionalità di accessibilità disponibili. Personalizzando la comunicazione sull'accessibilità per ogni area geografica, le aziende soddisfano gli obblighi normativi e creano fiducia con gli utenti globali.
Adattamento alle leggi regionali sull'accessibilità
Ogni paese applica standard di accessibilità diversi. Ad esempio, gli Stati Uniti seguono l'Americans with Disabilities Act (ADA) e la Sezione 508, mentre l'UE aderisce all'European Accessibility Act e il Canada all'Accessible Canada Act. Localizzare le dichiarazioni di conformità garantisce l'allineamento con le normative regionali, anziché basarsi esclusivamente sulle linee guida internazionali WCAG.
Questo adattamento è fondamentale per la credibilità. Se un sito di e-commerce tedesco si limita a dichiarare la conformità WCAG, ignorando però i requisiti legali dell'UE, potrebbe incorrere in rischi legali. Facendo esplicito riferimento alle leggi regionali nella dichiarazione di accessibilità localizzata, l'azienda dimostra il proprio impegno sia per la conformità che per i diritti degli utenti.
Comunicare chiaramente le funzionalità di accessibilità
Una dichiarazione di accessibilità dovrebbe spiegare quali funzionalità sono disponibili per supportare gli utenti, come la navigazione da tastiera, la compatibilità con gli screen reader o la regolazione del contrasto dei colori. Tradurre queste informazioni parola per parola può creare confusione, soprattutto se gli utenti locali si affidano a terminologie diverse per le tecnologie assistive.
Ad esempio, gli utenti giapponesi potrebbero cercare riferimenti a specifici screen reader come PC-Talker, mentre gli utenti statunitensi si aspettano riferimenti a JAWS o NVDA. Personalizzando la terminologia e gli esempi in ogni lingua, le aziende rendono le loro funzionalità di accessibilità più comprensibili e utili per gli utenti.
Fornire informazioni di contatto e canali di feedback
Una dichiarazione di accessibilità efficace include chiari recapiti per segnalare problemi o richiedere soluzioni. In un ambiente multilingue, questi canali devono essere accessibili in tutte le lingue supportate per garantire che tutti gli utenti possano fornire feedback senza barriere.
Ad esempio, un sito in lingua spagnola che offre solo un modulo di contatto in inglese scoraggia gli utenti di lingua spagnola dal segnalare problemi di accessibilità. Le organizzazioni promuovono l'inclusività fornendo moduli di feedback e canali di supporto localizzati e dimostrano di apprezzare il contributo degli utenti in tutte le regioni.
Mantenere la documentazione aggiornata in tutte le località
L'accessibilità è un processo continuo; la documentazione deve essere aggiornata regolarmente in base all'evoluzione degli standard e ai cambiamenti dei siti web. In un contesto multilingue, è importante aggiornare tutte le versioni localizzate contemporaneamente, in modo che gli utenti di una determinata area geografica non si ritrovino con informazioni obsolete o imprecise.
Si consideri il caso in cui la dichiarazione di accessibilità in inglese rifletta le più recenti linee guida WCAG 2.2, ma la versione francese faccia ancora riferimento alle WCAG 2.0. Questa incoerenza potrebbe creare confusione e minare la fiducia degli utenti. Un flusso di lavoro di documentazione sincronizzato garantisce che tutti gli utenti, indipendentemente dalla lingua, abbiano accesso a informazioni sull'accessibilità accurate e aggiornate.
Catena di strumenti e processi per audit continui di accessibilità multilingue

La conformità all'accessibilità non è un traguardo una tantum; è un impegno continuo. I siti web sono in continua evoluzione con nuovi contenuti, funzionalità e aggiornamenti di design, e ogni modifica comporta il rischio di introdurre problemi di accessibilità. Per i siti web multilingue, questa sfida si moltiplica, poiché ogni versione localizzata deve rimanere allineata agli standard di accessibilità.
Per gestire efficacemente questa situazione, le organizzazioni necessitano di una catena di strumenti chiara e di processi ripetibili per un audit continuo. La combinazione di controlli automatizzati e revisioni manuali, supportata da competenze regionali, garantisce il rispetto coerente degli standard di accessibilità in tutte le lingue e in tutte le aree geografiche.
Sfruttare strumenti di test di accessibilità automatizzati
Strumenti automatizzati come Axe, WAVE e Lighthouse sono efficaci per rilevare problemi di accessibilità comuni, come testo alternativo mancante, contrasto di colore insufficiente o strutture di intestazione non corrette. Questi strumenti possono essere integrati direttamente nella pipeline di sviluppo per segnalare i problemi prima che gli aggiornamenti vengano pubblicati.
Tuttavia, l'automazione ha dei limiti. Ad esempio, sebbene uno strumento possa rilevare se un'immagine è priva di testo alternativo, non può determinare se la descrizione sia accurata in ogni lingua. Ciò significa che l'automazione dovrebbe fungere da primo filtro, con revisori umani che garantiscano l'accuratezza del contesto e della cultura.
Condurre revisioni manuali e di tecnologie assistive
I test manuali sono fondamentali per identificare problemi che gli strumenti automatizzati non rilevano, in particolare per quanto riguarda l'esperienza utente. Questo include test con screen reader, comandi vocali e navigazione da tastiera per garantire un'accessibilità reale. I madrelingua dovrebbero testare ogni versione linguistica per tenere conto delle sfumature linguistiche e culturali.
Ad esempio, la navigazione tramite tastiera potrebbe funzionare perfettamente in inglese, ma non funzionare in una versione araba se la direzione del testo da destra a sinistra non è supportata correttamente. Le revisioni manuali garantiscono che tali problemi vengano individuati e risolti prima che si ripercuotano sugli utenti.
Stabilire cicli di audit regolari
Gli audit di accessibilità non dovrebbero essere progetti una tantum. Impostare cicli di audit regolari, come revisioni trimestrali o semestrali, aiuta a garantire che la conformità rimanga aggiornata. Questi cicli dovrebbero coprire tutte le versioni linguistiche, con checklist chiare per le scansioni automatiche e i test di usabilità manuali.
Ad esempio, una di e-commerce multilingue potrebbe pianificare audit trimestrali su siti in inglese, spagnolo e giapponese. Questo garantisce che gli aggiornamenti alle pagine dei prodotti, ai flussi di pagamento o agli elementi multimediali non compromettano inavvertitamente l'accessibilità in nessuna lingua.
Creazione di una dashboard centralizzata per l'accessibilità
Per gestire efficacemente gli audit in più sedi, le organizzazioni possono sviluppare una dashboard centralizzata per l'accessibilità. Questa dashboard consolida i risultati di scansioni automatiche, test manuali e audit regionali, semplificando il monitoraggio dei progressi e l'individuazione di problemi ricorrenti da parte dei team.
Una dashboard globale promuove anche la responsabilità. Ad esempio, se più regioni non rispettano ripetutamente gli standard di sottotitolazione, questa tendenza può essere segnalata e affrontata con formazione mirata o linee guida aggiornate. Tale visibilità garantisce che l'accessibilità rimanga una priorità in tutta l'organizzazione.
Conclusione
Garantire la conformità agli standard di accessibilità ADA e WCAG per i siti web multilingue non significa solo rispettare le normative, ma anche creare esperienze digitali eque per tutti gli utenti. Dalla comprensione delle leggi globali sull'accessibilità all'implementazione delle WCAG 2.1 AA e alla conduzione di test localizzati sulle tecnologie assistive, ogni passaggio rafforza l'inclusività, proteggendo al contempo le aziende da rischi legali e reputazionali. Quando i siti web rimangono accessibili in tutte le lingue, diventano più affidabili, intuitivi e competitivi a livello globale.
Per semplificare questo processo, utilizzare strumenti come Linguise può aiutare a integrare le considerazioni sull'accessibilità nei flussi di lavoro multilingue, garantendo che i contenuti tradotti, il testo alternativo e la navigazione rimangano coerenti in tutte le lingue. Con Linguise , puoi creare siti web non solo multilingue, ma anche accessibili, aiutando la tua azienda a raggiungere un pubblico più ampio, mantenendo al contempo la piena conformità.